Primi piatti

Zuppa di gamberi con patate e piselli.

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-1848" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;57187364&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"847" height&equals;"565" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6>Presentazione<&sol;h6>&NewLine;<p>La zuppa di gamberi rappresenta un piatto unico davvero eccellente&period; Congiunge il sapore del mare con quello dei frutti della terra&comma; ortaggi e legumi per un risultato davvero sensazionale&period; E’ una pietanza molto leggera ma ricca di principi nutritivi&comma; minerali&comma; proteine e acidi grassi del pesce&period; Il connubio tra piselli e gamberi è insolito ma raffinato&period; La morbidezza dei piselli e delle patate regala sofficità e lo rende vellutato&period; Per chi preferisce&comma; può incorporare del riso bollito nella zuppa per un dare consistenza al piatto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>E’ ideale preparare questa pietanza per cena&comma; per sorprendere i vostri ospiti&period; Facile e veloce&comma; ci vuole meno di un’ora per realizzare un piatto che profuma di tradizione&comma; di pesce appena pescato&comma; di genuinità imparagonabile&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I gamberi assorbiranno il sapore delle verdure e cuoceranno nella loro acqua di cottura&period; Davvero eccellente&excl;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>300 g di piselli<&sol;li>&NewLine;<li>1 zucchina<&sol;li>&NewLine;<li>2 carote<&sol;li>&NewLine;<li>4 asparagi<&sol;li>&NewLine;<li>1 scalogno<&sol;li>&NewLine;<li>15 gamberi<&sol;li>&NewLine;<li>4 patate grosse<&sol;li>&NewLine;<li>Alloro<&sol;li>&NewLine;<li>Timo<&sol;li>&NewLine;<li>Sale<&sol;li>&NewLine;<li>Pepe<&sol;li>&NewLine;<li>Olio extra vergine d’oliva<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>In una casseruola inserite abbondante acqua e mettete a cuocere una zucchina ben lavata e tagliata in listrelli&comma; le carote sgusciate e tagliate a rondelle&comma; gli asparagi lavati e tritati&comma; le patate pelate e tagliate a spicchi e i piselli&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Versate 2 cucchiai d’olio&comma; un pizzico di sale e cuocete per 1 ora&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Nel frattempo mettete in una casseruola abbondante olio&comma; tagliate lo scalogno molto finemente e inseritelo nell’olio&period; Lasciate soffriggere insieme all’alloro&comma; al timo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Scolate le verdure &lpar;piselli&comma; zucchine&comma; carote&comma; asparagi&comma; patate&rpar;&comma; senza buttar via il brodo e incorporateli nella casseruola del soffritto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Continuate a cuocere per 20 minuti inserendo qualche cucchiaio di brodo ogni tanto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Aggiungete a questo punto i gamberi sgusciati&comma; salate&comma; pepate&period; Continuate la cottura fino a quando i gamberi saranno cotti&period; La zuppa è pronta&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Servite in un piatto fondo accompagnando con crostini o pane riscaldato su piastra&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Aggiungete a filo sulla pietanza un goccio d’olio e un po’ di peperoncino se lo gradite&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Accompagnate con vino bianco&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Buon appetito&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;