<h6><em>E’opportuno non sottovalutare mai questo fenomeno ma affrontarlo subito</em></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-1379" src="http://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/05/69281315_s.jpg" alt="" width="847" height="565" /></p>
<p>Osservando le proprie gambe può capitare di notare delle vene bluastre e sporgenti su gambe, caviglie, piedi che si diramano dal basso verso l’alto e talvolta possono sembrare eccessivamente prominenti. A volte è opportuno non sottovalutare il problema che oltre ad essere estetico, può essere anche di salute perciò va chiesta una consulenza medica. Esporre le proprie gambe senza alcun problema o alcun imbarazzo è un diritto di tutti ma è opportuno seguire dei ben precisi accorgimenti per salvaguardare la loro salute.</p>
<h6><strong>Le cause</strong></h6>
<p>Sono molte le cause di questo inestetismo tra cui:</p>
<h6><strong>Gravidanza e sovrappeso</strong></h6>
<p>Il sovrappeso o semplicemente il peso del bambino durante la gravidanza, può favorire la capillarite, infiammazione dei capillari dovuta a cattiva circolazione.</p>
<h6><strong>Insufficienza venosa</strong></h6>
<p>Essa è una condizione patologica dovuta ad un difficoltoso ritorno del sangue al cuore e si può riconoscere poiché si generano dei gonfiori, degli edemi sulle gambe.</p>
<h6><strong>Età </strong></h6>
<p>In età sotto i 30 anni la probabilità è molto bassa che possa crearsi insufficienza venosa o capillarite; superati i 50 anni il disturbo aumenta del 50%.</p>
<h6><strong>Cause ormonali</strong></h6>
<p>L’eccessivo stimolo ormonale in gravidanza o in condizioni di squilibrio di progesterone ed estrogeni, può generare la nascita di vene sporgenti e dolorose.</p>
<h6><strong>Eccessivo sport</strong></h6>
<p>Un’intensa attività sportiva, l’uso di pesi e sforzi muscolari eccessivi, portano ad accentuare il rigonfiamento delle varici.</p>
<h6><strong>Sedentarietà</strong></h6>
<p>La prolungata posizione eretta o seduta non permette un corretto ritorno venoso e predispone a sviluppare vene bluastre.</p>
<h6><strong>Famigliarità</strong></h6>
<p>Avere madre o padre che nella loro vita hanno sviluppato vene varicose, aumenta il fattore di rischio.</p>
<h6><strong>Sintomi comuni</strong></h6>
<p>Oltre ad osservare le vene bluastre sulle gambe, si possono notare altre manifestazioni ben evidenti:</p>
<ul>
<li>Piedi e mani gonfi</li>
<li>Edemi</li>
<li>Ematomi</li>
<li>Dolore alle gambe</li>
<li>Pelle secca e screpolata</li>
<li>Formicolii agli arti inferiori</li>
</ul>
<h6><strong>Rimedi semplici e naturali</strong></h6>
<p>Vi suggeriamo dei rimedi naturali che possono alleggerire i sintomi e farci sentire più sicure di mostrare le nostre gambe.</p>
<p>E’sempre buona norma <strong>fare attività fisica</strong> anche se leggera e cercare di <strong>eliminare la sedentarietà</strong>. Inoltre è opportuno <strong>mantenere sempre il proprio peso</strong> forma ed è consigliabile <strong>dormire la notte con il cuscino sotto le caviglie</strong> per favorire la risalita del sangue verso il cuore. Molti medici inoltre consigliano di <strong>indossare calze elastiche a compressione graduata</strong>.</p>
<p>Tra i rimedi naturali usati per le vene sporgenti è opportuno ricordare <strong>l’estratto di calendula, l’ippocastano, il mirtillo e l’estratto di uva e di vite rossa</strong>. Inoltre è <strong>ampliamente consigliato mangiare cibi ricchi di vitamina C che aiutano a ricostituire il collagene delle vene.</strong></p>
<p>Tra <em>i rimedi della nonna, </em>un valido aiuto arriva <strong>dall’aceto di mele.</strong> Basta immergere un fazzoletto in una tazza contenente aceto e massaggiarlo sulle vene per meno di un minuto.</p>
<p><strong>E’sempre buona norma chiedere un parere al vostro medico di fiducia che saprà consigliarvi e valutare la situazione.</strong></p>
<p style="text-align: right;"><strong>© </strong>Riproduzione riservata</p>