<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-2804" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;06&sol;9240564&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"848" height&equals;"565" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Che dolce bontà i mirtilli&excl; Morbidi&comma; gustosi&comma; eccezionali e dalle mille proprietà benefiche&semi; perfetti per realizzare dolci o per assaporarli uno dopo l’altro in un caldo pomeriggio estivo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Realizzare la torta ripiena con mirtilli credo che sia una delle idee migliori che si possa avere&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Un involucro di pasta frolla semi-morbida racchiude una farcitura gustosa di marmellata ai mirtilli&comma; biscotti sbriciolati e mirtilli freschi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Descrivere il suo sapore è impossibile&comma; bisognerebbe assaggiarla&period; Un tripudio di dolcezza&comma; di raffinata e vellutata cremosità&comma; irresistibilmente eccezionale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Direi che è il caso di cominciare&comma; ho l’acquolina in bocca e credo anche voi&excl;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><strong><em>Per la frolla<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>300 g di zucchero<&sol;li>&NewLine;<li>230 g di burro<&sol;li>&NewLine;<li>4 tuorli<&sol;li>&NewLine;<li>350 g di farina 00<&sol;li>&NewLine;<li>Un pizzico di sale<&sol;li>&NewLine;<li>La scorza grattugiata di un limone<&sol;li>&NewLine;<li>Mezza bustina di lievito<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong><em>Per il ripieno<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>500 g di mirtilli freschi<&sol;li>&NewLine;<li>5 cucchiai di marmellata<&sol;li>&NewLine;<li>7 biscotti secchi<&sol;li>&NewLine;<li>70 g di zucchero di canna<&sol;li>&NewLine;<li>Zucchero a velo q&period;b&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>In una ciotola capiente versare il burro tagliato a cubetti&comma; le uova&comma; la farina&comma; lo zucchero&comma; la scorza di limone&comma; un pizzico di sale&comma; mezza bustina di lievito e amalgamate il tutto con le mani&comma; lavorandolo per pochi minuti fino ad ottenere un impasto ben omogeneo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Con i 2&sol;3 dell’impasto foderate il fondo di una tortiera con cerniera apribile e ricoperta precedentemente da carta da forno&period; Con la frolla rimasta create una circonferenza uguale alla tortiera e stendetela con il mattarello sopra un foglio di carta forno&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Mettete in frigo a riposare sia la tortiera e sia il tondo di pasta frolla per circa un’ora per permettere all’impasto di compattarsi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Nel frattempo&comma; frullate con un mix ad immersione 200 g di mirtilli con 3 cucchiai di acqua bollente e lo zucchero di canna&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sulla base della frolla che avete messo nella tortiera tritare i biscotti finemente&comma; serviranno per assorbire il succo dei mirtilli e la base di frolla rimarrà ben compatta e non umida&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Incorporate ora la marmellata&comma; poi versate il composto frullato di mirtilli e infine i mirtilli freschi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ricoprite il tutto con il disco di pasta e fatela aderire perfettamente ai bordi premendo con i polpastrelli&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Infornate a 180 gradi per 40 minuti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quando sarà cotta&comma; lasciatela intiepidire e spolverizzatela con zucchero a velo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Accompagnatela con panna montata o gelato alla vaniglia o fiordilatte&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;"><strong>© Riproduzione riservata<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;