Rimedi naturali

Sciroppi invernali per i malanni di stagione: prepararli in casa ed efficaci al 100%

<h6 class&equals;"western"><em>Con l&&num;8217&semi;arrivo dell&&num;8217&semi;inverno&comma; purtroppo&comma; si fanno strada influenza e raffreddori e non sempre è facile debellarli&period; L&&num;8217&semi;utilizzo di farmaci è sicuramente la scelta più rapida per guarire ma&comma; attraverso degli sciroppi del tutto naturali&comma; potremmo giovare del duplice beneficio&colon; zero effetti collaterali e guarigione assicurata&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-9596" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-855236882&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;inverno è ormai alle porte e già i primi virus influenzali sono entrati in scena nella stagione 2019&sol;2020 portando con sè tosse&comma; raffreddori&comma; mal di gola&comma; catarro&comma; naso chiuso&period; Sicuramente è buona regola agire d&&num;8217&semi;anticipo&colon; come&quest; facendo prevenzione attraverso delle sostanze del tutto naturali&comma; quindi preparati a base di erbe come l&&num;8217&semi;echinacea che aumenterà le nostre difese immunitarie&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Anche quando però siete già affetti da tosse e malanni stagionali&comma; si può decidere di ricorrere a metodi naturali&comma; sciroppi creati da voi per alleviare i disturbi&period; I beneficio così si raddoppia&period; Potrete godere di una guarigione in totale sicurezza&comma; con zero effetti collaterali o controindicazioni&comma; per il semplice motivo che si tratta di prodotti 100&percnt; naturali&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">Il vostro omeopata o erborista di fiducia saprà consigliarvi il rimedio che meglio si addice a voi&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">Se volete preparare la dispensa medica casalinga&comma; ecco allora qualche rimedio e ricetta molto antica e facile da preparare in casa&colon; semplici e di certa efficacia&comma; ne rimarrete entusiasti&excl;<&sol;p>&NewLine;<h6 class&equals;"western"><b>Sciroppo per la tosse con zenzero&comma; miele e agrumi<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-9597" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-624373622&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">Per la sua funzione protettiva si consiglia di aggiungerne una piccola quantità a tisane e bevande&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">Nel caso&comma; invece&comma; lo si voglia assumere in caso di raffreddore e tosse&comma; allora si consiglia 4-6 cucchiai da minestra al giorno per gli adulti&comma; 4-6 cucchiaini da caffè per i bambini&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western"><strong>Ingredienti per un vasetto piccolo da 0&comma;25 ml&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">2 Limoni non trattati perché si utilizza anche la buccia&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">una radice di zenzero fresco&comma; circa 10 cm&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">0&comma;20 ml di Miele&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">cannella a piacere&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">anice stellato a piacere&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">chiodi di garofano a piacere&period;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p class&equals;"western"><strong>Preparazione&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li class&equals;"western">Tagliare i limoni in 4 parti togliendo i semi&comma; quindi facciamoli a fettine&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">grattugiare lo zenzero più o meno finemente in base al proprio gusto&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">iniziare a stratificare&colon; prima uno strato di miele&comma; quindi le fettine di limone&comma; lo zenzero&comma; una spolverata di cannella 2 o 3 chiodi di garofano&comma; 1 stellina di anice stellato&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">riprendere a stratificare il miele&comma; proseguendo fino a riempire il vasetto&period;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">Occorre fare attenzione a non lasciare bolle d’aria&comma; terminando il preparato con il miele&period;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">Lasciare&comma; quindi&comma; il preparato in frigorifero per 3&sol;4 giorni&comma; affinché la pectina gelifichi e solidifichi&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<h6 class&equals;"western"><b>Sciroppo con limone&comma; miele e zenzero<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-9598" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-590242446&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Questo sciroppo è ottimo contro tosse&comma; catarro&comma; mal di gola&comma; raffreddore&comma; antibatterica&comma; digestiva&comma; depurante&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ingredienti&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li class&equals;"western">1-2 limoni biologici&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">1-2 aranci o pompelmi biologici&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">10 cm di radice di zenzero&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">300-500 gr&period; di miele millefiori o acacia &lpar;quello che preferite&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">dalle 3 a 6 stelle di anice stellato&period;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>Preparazione&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li class&equals;"western">Tagliate tutto a fettine sottili&comma; disporre a strati coprendo con miele fino a riempire il barattolo&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">lasciare lo sciroppo in frigo 3&sol;4giorni&colon; questa versione diventa più liquida per via del succo degli agrumi&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<p class&equals;"western">Contro le infiammazioni della gola&comma; laringe&comma; trachea è possibile preparare una tisana con&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li class&equals;"western">zenzero&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">cannella&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">chiodi di garofano&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">un pizzico di peperoncino&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6 class&equals;"western"><b>Sciroppo di timo e liquirizia<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-9599" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-464534651&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"683" height&equals;"512" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">Tra gli sciroppi da preparare in casa&comma; quello di timo e liquirizia è certamente molto indicato anche contro la tosse e tracheite&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">Si prepara come di seguito&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western"><strong>Ingredienti&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">30 gr di radice di Liquirizia &lpar;antinfiammatoria&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">70 gr di radice di Altea &lpar;antinfiammatoria&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">10 gr di Verbasco &lpar;ottimo per la gola&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">20 gr di Malva &lpar;possiede un’azione emolliente&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">20 gr di Timo &lpar;azione disinfettante&rpar;&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">Miele&period;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p class&equals;"western"><strong>Preparazione&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li class&equals;"western">Fare un decotto con le radici di liquirizia e altea&comma; facendole bollire per 15 minuti in poco più di una tazza di acqua&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">in un’altra pentola prepariamo l’infuso con 1 cucchiaio di Verbasco&comma; 1 cucchiaio di Malva e 1 cucchiaio di Timo&comma; e versiamoci il decotto preparato precedentemente&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">attendiamo 5 minuti e filtrare&period;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">A questo appunto si aggiunge miele al decotto&comma; in modo che i principi attivi vegetali si conservino più a lungo&period;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">Il miele deve essere nella stessa quantità del decotto che abbiamo ottenuto in precedenza&comma; ovvero più o meno una tazza&period;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">Frulliamo tutto con un frullatore per pochi secondi e imbottigliamo in una bottiglietta con tappo&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<p class&equals;"western">Si conserva per un mese in frigorifero&comma; dieci giorni fuori&period;<&sol;p>&NewLine;<h6 class&equals;"western"><b>Sciroppo di cipolla<&sol;b><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-9600" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-1002180246&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ingredienti&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li class&equals;"western">Una cipolla non pelata&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">Miele&semi;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<li>&NewLine;<p class&equals;"western">Olio essenziale di tea tree &lpar;o in alternativa Olio essenziale di rosmarino&comma; salvia o timo a scelta&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p class&equals;"western">Preparazione&colon;<&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li class&equals;"western">Tagliare la cipolla&comma; senza pelarla&comma; a fette spesse&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">stratificarla in un barattolo alternandola al miele&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">chiudere il barattolo&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">scuoterlo ogni giorno per 4-6 giorni&semi;<&sol;li>&NewLine;<li class&equals;"western">passati 4&sol;6 giorni&comma; filtrare e imbottigliare&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<p class&equals;"western">Si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di timo&comma; salvia&comma; tea tree o rosmarino&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">Questo sciroppo si conserva in frigo per 15 giorni&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">La posologia&colon; 1 cucchiaio grande da minestra per gli adulti e un cucchiaino per i bambini&comma; dalle 4 alle 6 volte al giorno&period;<&sol;p>&NewLine;<p class&equals;"western">Queste tisane e sciroppi non sostituiscono cure mediche eventualmente necessarie nel caso i sintomi si facciano più gravi o persistenti&period;<&sol;p>&NewLine;