<p><img class="alignnone size-full wp-image-2676" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/06/28099997_m.jpg" alt="" width="847" height="565" /></p>
<h6><strong>Presentazione</strong></h6>
<p>I saccottini con ripieno di cioccolato sono delle deliziose brioche da gustare a colazione o a merenda e piacciono molto ai bambini. Prepararli in casa significa offrire ai nostri figli prodotti genuini e privi di conservanti e il loro gusto è eccezionale. Sono delle piccole sacche appunto, di pasta morbida e croccante in superficie riempite con cioccolato, marmellata, crema oppure vuote.</p>
<p>All’interno delle brioche inseriremo delle barrette di cioccolato esattamente come prevede la ricetta originale. Potete utilizzare barrette già pronte oppure crearle voi dopo aver sciolto il cioccolato a bagnomaria.</p>
<h6><strong>Ingredienti:</strong></h6>
<ul>
<li>200 ml di latte</li>
<li>Sale</li>
<li>100 grammi di burro a temperatura ambiente</li>
<li>100 grammi di zucchero</li>
<li>450 grammi di farina</li>
<li>1 bustina di lievito di birra secco 7g.</li>
<li>250 grammi di burro freddo</li>
<li>160 grammi di cioccolato a latte o fondente</li>
<li>1 uovo</li>
<li>Zucchero a velo</li>
<li>200 ml di acqua</li>
</ul>
<h6><strong>Procedimento</strong></h6>
<p>In una ciotola mettete a sciogliere il lievito con un po’ d’acqua.</p>
<p>In un altro recipiente mettete la farina, lo zucchero, il latte, il burro caldo, il lievito disciolto e azionate le fruste elettriche per amalgamare il tutto. Se possedete una planetaria azionate la foglia a media velocità.</p>
<p>Continuate in seguito ad impastare con le mani fino a quando tutto il composto sarà compatto, denso e liscio.</p>
<p> ;</p>
<p>Date alla pasta brioche ottenuta una forma rettangolare e avvolgetela in un foglio di pellicola. Lasciate riposare in frigo per 180 minuti.</p>
<p>Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta sopra una spianatoia infarinata fino ad ottenere 1 cm di spessore.</p>
<p><strong>La sfogliatura</strong></p>
<p>Prendete il burro ben freddo dal frigo e adagiatelo tra 2 fogli di carta forno. Stendetelo con un mattarello cercando di non cambiare la sua forma cioè deve rimanere comunque di forma rettangolare ma più sottile e grande una trentina di cm.</p>
<p>Adagiate il burro sulla parte inferiore della sfoglia e ripiegate la restante pasta su di essa quasi a formare un regalo, un involucro e chiudere i contorni con le dita o con una forchetta.</p>
<p>Stendete nuovamente con un mattarello per ingrandirla e ridarle la dimensione di partenza.</p>
<p>Ripiegatela ora in 4 parti come se fosse un fazzoletto, stendetela leggermente e riponetela in frigo per un’altra ora coperta da pellicola.</p>
<p>Trascorso il tempo necessario, stendetela ancora una volta tirando l’impasto con il mattarello e dandogli spessore di 5 cm. Piegate ora un terzo della pasta e il terzo rimanente lo sovrapponete al lembo piegato.</p>
<p>Riavvolgetela in una pellicola e lasciar riposare ancora un’ora.</p>
<p>Finita questa lunga fase chiamata sfogliatura, si passa a riempire i saccottini.</p>
<p><strong>Farcitura.</strong></p>
<p>Stendiamo la sfoglia in lunghezza e cerchiamo di dare lo spessore di 3-4 cm d’altezza.</p>
<p>Tagliate l’impasto in tanti rettangoli grandi 12&#215;40 cm e adagiate su ciascuno di essi una barretta di cioccolato a un centimetro di distanza dai bordi.</p>
<p>Arrotolate e avvolgete la sfoglia e pressate leggermente con le dita le 2 estremità per non far fuoriuscire la cioccolata.</p>
<p>Posizionate sopra una teglia coperta di carta forno tutti i saccottini e lasciateli lievitare per 2 ore.</p>
<p>Terminata la fase di lievitazione, risulteranno raddoppiati di volume. Spennellateli con l’uovo e infornateli per 20 minuti a 180 gradi.</p>
<p>I saccottini sono pronti; potete servirli spolverizzati da zucchero a velo.</p>