Rimedi naturali

Rosmarino: 7 eccezionali proprietà benefiche per la salute che bisogna conoscere

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-4140" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-123779824&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Il rosmarino è una pianta profumata originaria del Mediterraneo&period; Può essere utilizzato in diversi tipi di prodotti&period; Principalmente viene utilizzato come condimento in cucina&comma; ma può anche essere usato come profumo per il corpo o come olio essenziale grazie al suo profumo intenso e generalmente gradevole&period; Inoltre il rosmarino fa eccezionalmente bene alla salute se consumato regolarmente&period; Certo bisogna evitare di consumarne una dose eccessiva&comma; in quanto potrebbe causare vomito o addirittura coma&comma; ma se si mantiene un livello ragionevole di assunzione di rosmarino&comma; non dovrebbero esserci problemi&period; Ecco 7 benefici per la salute se si aggiunge un pò di rosmarino nella propria vita&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>1&period; Fortifica il sistema immunitario e diminuisce le infiammazioni<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il rosmarino è una pianta eccellente da usare quando si desidera dare al proprio sistema immunitario il supporto di cui ha bisogno&period; È una ricca fonte di antiossidanti e di elementi antinfiammatori&comma; e pertanto aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la circolazione del sangue&period; È anche ricco di antiossidanti&comma; che sono molto importanti per la neutralizzazione di quelle particelle chiamate radicali liberi&period; Questi sono associati a diverse malattie&comma; tra cui il morbo di Alzheimer&comma; il diabete e malattie cardiovascolari<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>2&period; Aiuta la digestione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<div class&equals;"code-block code-block-1 ai-viewport-1 ai-viewport-2">Il rosmarino è spesso usato come rimedio naturale per il trattamento delle difficoltà digestive&period; Infatti in Germania è un trattamento approvato per l’indigestione&period; Naturalmente&comma; non può curare tutti i casi di indigestione e non dovrebbe essere considerato come sostitutivo delle medicine reali e comprovate&period; Infatti&comma; non basta solo aggiungere un pò di rosmarino alla dieta per far passare i problemi allo stomaco&period; In caso di dubbi&comma; sempre meglio contattare un dottore<&sol;div>&NewLine;<div>&NewLine;<h6><strong>3&period; Migliora la memoria e la concentrazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Come abbiamo visto&comma; il rosmarino può avere diversi benefici se inserito nella propria dieta&period; Tuttavia&comma; questo non è l’unico modo in cui il rosmarino può migliorare la salute&period; Secondo una ricerca pubblicata su Therapeutic Advances in Psychopharmacology&comma; il profumo del rosmarino migliora la concentrazione&comma; le prestazioni&comma; la velocità e l’attenzione di una persona&period; Hanno anche dimostrato che può migliorare l’umore&comma; anche se in misura minore<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>4&period; Previene l&&num;8217&semi;invecchiamento celebrale <&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Non stiamo dicendo che il rosmarino sia una specie di panacea in grado di curare o prevenire l’invecchiamento cerebrale&comma; ma è stato dimostrato che il rosmarino&comma; come molte altre piante&comma; ha una promettente capacità terapeutica nelle prevenzione del morbo di Alzheimer&period; Serviranno ulteriori studi per capire realmente gli effetti di questa pianta e come funziona&comma; ma di certo non fa male consumare un pò di rosmarino in più se si vuole prevenire l’invecchiamento cerebrale<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>5&period; Protezione neurologica<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Gli scienziati hanno affermato che il rosmarino non solo fa bene all’umore e alla memoria&comma; ma anche al cervello in generale&period; Questo perché la pianta contiene un ingrediente chiamato acido carnosico&period; Questo acido combatte i danni dei radicali liberi nel cervello&comma; che&comma; come abbiamo visto in precedenza&comma; sono associati al morbo di Alzheimer&comma; al diabete e alle malattie cardiovascolari&period; Inoltre&comma; alcuni studi hanno scoperto che le persone che hanno subito un ictus traggono beneficio dal consumo di rosmarino in quanto aiuta contro i danni cerebrali e migliora il recupero&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>6&period; Previene il cancro<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Secondo una ricerca pubblicata dall’autorevole <em>Oncology Reports<&sol;em>&comma; l’estratto di rosmarino etanolico grezzo rallenta la diffusione della leucemia e delle cellule cancerogene al seno&period; Un altro studio ha scoperto che il rosmarino può essere utile come agente antitumorale&comma; e un altro rapporto ha concluso che l’aggiunta di estratto di rosmarino alla carne macinata riduce la formazione di agenti cancerogeni che si possono formare durante il processo di cottura&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>7&period; Protezione contro la degenerazione maculare<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Abbiamo già parlato dell’acido carnosico e di come può combattere i danni da radicali liberi nel cervello&period; Ma questa sostanza ha anche un altro beneficio per la salute&period; Secondo la Investigative Ophthalmology &amp&semi; Visual Science&comma; l’acido carnosico aiuta anche a migliorare significativamente la salute degli occhi&period; In particolare&comma; aiuta a prevenire le malattie che interessano la retina esterna&comma; come la degenerazione maculare legata all’età&comma; che è una delle malattie dell’occhio più diffusa&period;<&sol;p>&NewLine;<&sol;div>&NewLine;