<h6><em>Le mani sono la principale via di trasmissione dei germi tra un individuo e un altro. Lavarsi le mani frequentemente ed utilizzare un prodotto disinfettante quando non si ha dell’acqua a portata di mano, può salvarti la vita. Malattie come norovirus, epatite A, malattie aeree, infezioni nosocomiali, possiamo prevenirle con l’uso di un prodotto altamente disinfettante.</em></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-4913" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/08/iStock-951997036.jpg" alt="" width="724" height="483" /></p>
<p>Mantenere una buona igiene delle mani non è difficile o costoso. L&#8217;OMS, in occasione della Giornata Mondiale del lavaggio delle mani, ha ricordato che &#8220;esiste una procedura a basso costo per salvare vite umane&#8221; e richiede soltanto 20-30 secondi. &#8220;La <strong>soluzione disinfettante a base alcolica</strong>, che costa circa 3 euro per bottiglia, può prevenire malattie associate ad infezioni ospedaliere e non solo&#8221;, ha affermato l&#8217;OMS.</p>
<h6><strong>Prodotto efficace che può salvarti la vita</strong></h6>
<p>Un prodotto da tenere in borsa o sempre a portata di mano in ambienti ove un <strong>antisettico pronto all’uso</strong> possa far comodo. <strong>Se siamo fuori casa, come suggerisce l’OMS è bene utilizzare questi prodotti a base di alcol per detergere le mani. </strong> Si tratta di un gel alcolico ad ampio spettro d’azione indicato per una rapida ed efficace <strong>disinfezione delle mani e della cute</strong>, ideale ovunque possa servire un prodotto versatile. Costa poco ma è molto efficace.</p>
<p>Il gel disinfettante mani evapora rapidamente, <strong>agisce in soli 30 secondi</strong> (tempi di contatto a partire da 30 fino a 60 secondi) e può essere tranquillamente utilizzato senza acqua. In più, non richiede alcun risciacquo. Inoltre <strong>lo spettro d’azione è ampio</strong> e comprende batteri Gram positivi, Gram negativi, micobatteri, miceti, virus liofili ed idrofili.</p>
<h6><strong>Comportamenti che salvano la vita</strong></h6>
<p>Si valuta che ben l’80% delle malattie vengano trasmesse dal contatto con mani infette, e che ben il 37% di un campione analizzato da Initial (su 5000 dipendenti in paesi come Malesia, UK, Australia, Germania e Francia) non lava le mani dopo aver utilizzato la toilette se è di fretta. Un atteggiamento che annulla il comportamento igienico virtuoso di altri, qualora si entri in contatto con le medesime superfici.</p>
<p>Le mani sono il <strong>mezzo</strong><strong> principale </strong><strong>per</strong><strong> trasmettere i </strong><strong>germi</strong> quando siamo stati a contatto con persone infette o siamo andati in luoghi ad alto rischio come ospedali o centri commerciali frequentati da molte persone. Pertanto, <strong>l&#8217;igiene delle mani è la misura più importante per evitare le infezioni facilmente trasmissibili</strong>. Insegnare ai nostri figli che prima di toccare qualsiasi cibo, è fondamentale lavare le mani, ci aiuterebbe a far diminuire anche le infezioni che spesso i bambini si trasmettono tra loro.</p>
<p>L&#8217;OMS raccomanda di lavarsi le mani strofinandoli con un <strong>disinfettante a base alcolica</strong> quando non abbiamo a disposizione acqua e sapone per lavarli, come misura preferita per disinfettare le mani anche <strong>quando non sono visibilmente sporche</strong>.</p>
<p>Tuttavia, <strong>dopo aver usato il bagno</strong> o quando sono visibili tracce di sporco, è <strong>meglio usare acqua e sapone</strong> , in particolar modo se siamo stati esposti a agenti patogeni che rilasciano spore, e in particolare a focolai di <strong>Clostridium</strong>, un batterio resistente facile da individuare negli ospedali.</p>
<p>L&#8217;OMS ricorda che l&#8217;igiene delle mani nell&#8217;assistenza sanitaria <strong>ha salvato milioni di vite</strong> negli ultimi anni ed è un indicatore della qualità dei sistemi sanitari.</p>
<p>L&#8217;igiene delle mani, afferma l&#8217;OMS, è un procedimento base di tutti gli interventi, sia quando si inserisce un dispositivo medico invasivo, quando si manipola una ferita chirurgica, sia quando si fa un&#8217;iniezione</p>
<h6><strong>Pratiche corrette di igiene delle mani</strong></h6>
<p>Sono però in pochi a sapere che è necessario lavarsi le mani per minimo 20 secondi usando necessariamente il sapone per eliminare i batteri. L’uso di acqua senza sapone non pulisce in profondità, e anche se ad alte temperature il solo utilizzo di acqua calda non garantisce un’igiene profonda.</p>
<ul>
<li>Uso del sapone tradizionale o antibatterico: accanto al sapone tradizionale anche il sapone antibatterico costituisce un’ottima difesa contro i batteri. L’importante è non fermarsi al solo uso dell’acqua.</li>
<li>Asciugatura completa delle mani: lavarsi le mani senza asciugarle accuratamente significa spesso annullare l’igiene ottenuta a seguito del lavaggio</li>
<li>Uso dell’acqua calda: non è sempre indispensabile, in realtà l’acqua calda senza uso del sapone può ben poco contro i batteri.</li>
</ul>
<h6><strong>Igiene delle mani e malattie</strong></h6>
<p><strong>Norovirus</strong></p>
<p>Norovirus è la causa più comune di gastroenterite virale negli esseri umani e può influenzare le persone di tutte le età. Viene trasmesso tra i membri che vivono in prossimità e condividono gli stessi spazi, soprattutto se manca una corretta igiene delle mani. Questo è il motivo per cui spesso una singola persona ammalata è in grado di infettare intere famiglie, uffici e comunità di persone. Il modo migliore per impedire che il Norovirus si diffonda è quello di lavare le mani in maniera accurata dopo l&#8217;utilizzo del bagno, prima di preparare il cibo e di evitare di toccare il naso e la bocca.</p>
<p><strong>Malattie aeree</strong></p>
<p>Le malattie respiratorie si diffondono generalmente attraverso goccioline che sono state respirate, starnutite o tossite in aria da un soggetto malato. Le comuni malattie respiratorie causate da una scarsa igiene includono il raffreddore, l&#8217;influenza, la varicella e la meningite.</p>
<p><strong>Infezioni nosocomiali</strong></p>
<p>Spesso si sente parlare di infezioni trasmesse negli ospedali, causate purtroppo da una scarsa igiene del personale dipendente. Naturalmente ci sono un gran numero di infezioni presenti negli ospedali e se il personale non lava accuratamente le mani può facilmente passare infezioni tra i pazienti. Alcune delle più comuni infezioni nosocomiali trasmesse da contatto includono MRSA e E.coli.</p>
<p><strong>Epatite A</strong></p>
<p>L&#8217;epatite A è un&#8217;infezione virale che può causare gravi sintomi, inclusi problemi con il fegato, ittero, dolore addominale, febbre e stanchezza. Spesso si diffonde attraverso cibo contaminato da mani sporche. Digerire anche tracce microscopiche di materia fecale contaminata può causare la trasmissione della malattia. Praticare buone tecniche di lavaggio delle mani è uno dei modi più semplici e più efficaci per impedire la diffusione delle malattie.</p>
<p><span style="color: #0000ff;">Potrebbe anche interessarti:</span></p>
<p>&#8211; <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/criptosporidiosi-da-piscina-causa-diarrea-crampi-e-vomito/">Criptosporidiosi da piscina: causa diarrea, crampi e vomito</a></p>