Casa

Pulire le fughe delle piastrelle senza fatica e a costo zero

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3167" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-669771858&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Ogni casalinga sa perfettamente quanta fatica si fa per sbiancare le fughe delle piastrelle della propria casa che&comma; dopo molti anni&comma;  tendono ad annerirsi o ingiallirsi a causa della polvere&comma; dei fumi della cucina o dal fumo di sigaretta&period;<br &sol;>&NewLine;Comprare prodotti abrasivi a volte è solo fatica sprecata poiché sono molto costosi e non riescono a pulire del tutto le superfici e&comma; oltretutto&comma; sono dannosissimi sia per l&&num;8217&semi;ambiente&comma; sia quando vengono a contatto con la nostra pelle&period;<br &sol;>&NewLine;Quello che vi proponiamo in questo articolo è come pulire e sbiancare le fughe senza fatica&comma; a costo zero e con totale rispetto per la pelle e per le unghie&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Occorrente<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Quello che vi occorre&comma; lo troverete in cucina&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>bicarbonato di sodio&comma;<&sol;p>&NewLine;<p>uno spazzolino da denti usato&comma;<&sol;p>&NewLine;<p>dell&&num;8217&semi;aceto bianco&comma;<&sol;p>&NewLine;<p>un panno per pulire in microfibra&comma;<&sol;p>&NewLine;<p>un panno in cotone<&sol;p>&NewLine;<p>Se siete pronte&comma; vi sveliamo ora la procedura da seguire&comma; metodo eccellente&comma; semplice&comma; veloce&comma; zero costi&comma; zero fatica e il tempo che occuperete&comma; verrà premiato da delle fughe bianche&comma; luminose&comma; belle&comma; come in origine&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Procedura<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Prima cosa da fare sarà riempire un bicchiere di aceto bianco e immergere all&&num;8217&semi;interno lo spazzolino&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Strofinate le fughe con lo spazzolino imbevuto&period;<br &sol;>&NewLine;In un altro bicchiere&comma; mettete il bicarbonato e immergete lo stesso spazzolino bagnato in quest&&num;8217&semi;ultimo&colon; strofinate le fughe creando una cremina che lascerete agire per 10 minuti&period;<br &sol;>&NewLine;Trascorso il tempo necessario&comma; noterete che questa pasta avrà ammorbidito lo sporco&period;  Quando l&&num;8217&semi;aceto e il bicarbonato entreranno in azione&comma; la pasta che si formerà sembrerà frizzante&colon; questo significa che i due componenti stanno interagendo tra di loro attraverso una reazione chimica in grado di sciogliere lo sporco&period;<br &sol;>&NewLine;Ripassate ancora una volta lo spazzolino tra le fughe&period; Se esso sembrerà asciutto&comma; bagnatelo nuovamente nell&&num;8217&semi;aceto&period;<br &sol;>&NewLine;Con una spugnetta&comma; cospargete l’impasto anche sulle piastrelle per lucidarle&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A questo punto avete quasi terminato&colon; passate sopra un panno umido che non lascia pelo per eliminare i residui e successivamente asciugate con un panno in cotone&period; Le fughe risulteranno del tutto sbiancate&comma; sembreranno come nuove e ci sarà odore di pulito ed igiene&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;