Dolci e dessert

Palline di cocco e cioccolato bianco

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-1764 size-large" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;25206921&lowbar;l-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"800" height&equals;"534" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Capita spesso di avere a cena degli ospiti improvvisi e di essere sprovvisti di dessert&quest;<&sol;p>&NewLine;<p>Non c’è problema&period;&period;la ricetta che stiamo per proporvi è facile e veloce e gli ingredienti sono facilmente reperibili in credenza&comma; dalla vicina o al supermercato sotto casa&comma; con la garanzia che le vostre sfere di cioccolato bianco e cocco avranno un vero successone&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il cioccolato bianco che andremo ad utilizzare è da preferire rispetto al cioccolato al latte semplicemente per una questione di colore e impatto visivo&colon; essendo il cocco di color bianco brillante&comma; il cioccolato farà da sfondo monocolore&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il cioccolato bianco è anche più adatto da sciogliere poiché non contiene polvere di cacao e ha una buona quantità di burro di cacao&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Oltre ad essere dei dolcetti deliziosi&comma; contengono delle ottime proprietà nutrizionali infatti la farina di cocco è ricchissima di fibre&comma; vitamine e sali minerali&period; Bisogna solo non esagerare poiché ha una gran quantità di lipidi e quindi non indicata a chi ha valori elevati di colesterolo&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Per realizzare i vostri dolcetti occorrono<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Un frullatore<&sol;li>&NewLine;<li>Un tritatutto<&sol;li>&NewLine;<li>2 terrine<&sol;li>&NewLine;<li>Delle cartine per dolci<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>130 ml di panna<&sol;li>&NewLine;<li>250 grammi di cioccolato bianco<&sol;li>&NewLine;<li>60 grammi di savoiardi<&sol;li>&NewLine;<li>100 grammi di farina di cocco<&sol;li>&NewLine;<li>Nocciole intere &period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Prima cosa da fare è tagliare in modo grossolano la cioccolata e unita con la panna metterla in un piatto per scioglierla a bagnomaria&comma; mescolando di continuo con una spatola&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Dopo che la panna sembra essersi mescolata perfettamente al cioccolato diventato fluido&comma; aggiungete la farina di cocco&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Nel mix frullate finemente i biscotti savoiardi e uniteli al composto&period; Lasciate riposare il tutto in frigorifero dopo aver amalgamato perfettamente tutti gli ingredienti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Trascorsi 60 minuti si può procedere con la realizzazione delle sfere di cocco&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Prendete un pò di composto in mano e lavoratelo per renderlo a forma di una pallina grande quanto una noce&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Passatela ora nella farina di cocco in modo tale che le scaglie del cocco rimangano attaccate&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Formate altre palline e sistematele tutte in delle cartine oppure semplicemente sopra un piatto per dolci&period; Riporre nuovamente in frigorifero coperti da pellicola trasparente&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Se si preferisce&comma; si può aggiungere all’interno di ciascuna pallina&comma; una nocciola intera che farà da sorpresa quando si morderà il dolcetto&period; Basterà perciò in questo caso inserire la nocciola durante la lavorazione in mano dell’impasto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Di questa ricetta ci sono numerosi varianti in base ai gusti personali&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Si può infatti sostituire la farina di cocco con amaretti sbriciolati oppure farina di pistacchi tritati o farina di mandorle&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Consigliamo di abbinare alle sfere di cocco dei vini adatti al cioccolato come distillati a base di arancia&comma; whisky&comma; grappa o rum&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La ricetta verrà realizzata in venti minuti e conta 320 calorie ogni 100 grammi&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-1763 size-large" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;35530672&lowbar;l-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"800" height&equals;"534" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;