<h6><em>Una novità che renderà felici tutti: oltre al nostro medico di famiglia che ci assiste gratuitamente, arriverà una nuova figura professionale che si occuperà dell’assistenza pubblica.</em> <em>Scopriamone i dettagli.</em></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-3437" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/08/iStock-1029340354.jpg" alt="" width="725" height="481" /></p>
<p>In arrivo <strong>l’infermiere di famiglia</strong>, ecco la nuova figura professionale <strong>gratuita</strong> che si occuperà dell’assistenza pubblica. Questa la proposta, oggetto di legge all’esame della commissione del senato. Ad annunciare le ultime novità è il senatore del Movimento 5 stelle, <strong>Gasparre Marinello</strong>: «<em>Arriva una nuova figura all&#8217;interno del nostro sistema sanitario nazionale: il responsabile delle cure domiciliari».</em></p>
<h6><strong>Infermiere di famiglia: cure domiciliari gratis</strong></h6>
<p>Manca poco alla nuova proposta di legge che ormai raccoglie tutte le approvazioni e si compone di ben 4 articoli il prevedimento ormai emanato. Nella relazione di testo esposta si può leggere quanto segue: “<em>l&#8217;infermiere di famiglia che si andrà ad affiancare al medico, al pediatra e allo specialista ambulatoriale nell&#8217;erogazione dell&#8217;assistenza sanitaria”</em>.</p>
<p>Il senatore <strong>Marinello</strong> ha a lungo parlato e spiegato quali saranno i benefici di questa nuova figura professionale che, oltre ad agevolare il lavoro al medico, sarà un valido aiuto per i pazienti che riceveranno assistenza gratuita, pagata dal servizio nazionale. «<em>Una riduzione della spesa sanitaria nel medio-lungo termine perché molti pazienti saranno gestiti presso il proprio domicilio dal medico curante e dall&#8217;infermiere di famiglia senza la necessità di rivolgersi all&#8217;ospedale;</em> <em>In questo modo</em> <em>i posti letto si potranno utilizzare soltanto per quei pazienti che non possono essere curati a casa</em> », queste le parole del senatore.</p>
<h6><strong>Una grande innovazione che sorprende tutti </strong></h6>
<p>Possiamo affermare pertanto che <strong>l’infermiere di famiglia</strong> sarà un servizio erogato gratuitamente e fin ora non previsto, una figura che collaborerà con il nostro medico di famiglia e destinato a pazienti che possono essere curati a casa piuttosto che in ospedale, che perciò hanno patologie trattabili. Non bisogna confondere l’infermiere di famiglia con la<strong> badante!</strong></p>
<p>Qui si parla di una figura professionale riconosciuta dalla legge, insieme a quella dell’infermiere di comunità. L’infermiere di famiglia, dunque, è un professionista specializzato in <strong>terapie riabilitative e socio-sanitarie</strong>, in grado di seguire le cure e la prevenzione di un’intera famiglia</p>
<p>Le cure domiciliari andranno a sostituire il ricovero, saranno gratuite e non soggette a ticket, indipendentemente dal reddito.</p>
<h6><strong>Un grande passo avanti della Sanità</strong></h6>
<p>Il <strong>1° Agosto 2019 </strong>è stato avviato il suddetto disegno di legge e ora si attende l’attuazione. Il commissario <strong>Pierpaolo Sileni</strong> sembra essere fiducioso: «<em>Si tratta di un provvedimento molto importante per potenziare le cure domiciliari e alleggerire gli ospedali e mi auguro dunque un&#8217;ampia convergenza».</em></p>
<p>Ci auguriamo di poter quanto prima usufruire di questo servizio molto vantaggioso per tutti noi e in particolar modo per anziani o gente in difficoltà.</p>
<p style="text-align: right;"><strong><span style="font-size: 10pt;">© Riproduzione riservata</span></strong></p>