<header></header>
<header class="container-header-article"><img class="alignnone size-full wp-image-5075" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/09/iStock-503283941.jpg" alt="" width="681" height="513" /></p>
<p class="article-subtitle article-subtitle-show">Per diversi anni, per diagnosticare le malattie si usava osservare la lingua poichè essa rappresenta lo specchio della nostra salute. E&#8217; attraverso questo muscolo che il medico può trarre importanti informazioni su di noi. La lingua insomma può fungere da campanello d&#8217;allarme di diverse malattie.</p>
<p class="article-subtitle article-subtitle-show">Attraverso l’aspetto della lingua si può capire se abbiamo disturbi o patologie, anche quale possa essere l’eventuale problema, come ci spiega il professor <strong>Antonino Di Pietro, direttore scientifico dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano.</strong></p>
<h6><strong>Perchè la lingua è un valido aiuto per la diagnosi?</strong></h6>
<p>Per comprenderlo, sono state chieste informazioni ai medici dell’Unità Operativa di Dermatologia di Humanitas.</p>
<p>“La lingua è composta da muscoli rivestiti da mucosa, dove risiedono le papille gustative e dove sono presenti i villi, che assomigliano a un tappeto erboso. È un organo molto vascolarizzato e innervato”, spiega il professore.</p>
<p>Osservando il colore, la struttura ed eventuali anomalie che interessano questo muscolo, è possibile arrivare ad una diagnosi.</p>
<h6><strong>Com&#8217;è fatta una lingua che ci conferma che siamo in perfetta salute?</strong></h6>
<p>Osservare il suo colore è la cosa più importante per arrivare subito ad una diagnosi e mirare rapidamente alle cure necessarie.</p>
<p>“La lingua che esprime buona salute deve essere di <b>colore roseo ai</b> <b>bordi</b>, più <b>chiara al centro</b>, deve essere <b>umida</b> e con i <b>margini lisci</b>”, afferma il professor Monti. E aggiunge, “deve potersi estroflettere e sollevare sul palato senza difficoltà”.</p>
<h6><b>Quando la lingua è il segnale di qualcosa che non va?</b></h6>
<p>Ad ogni diverso colore e dall&#8217;osservazione del suo stato, si può attribuire una patologia.</p>
<p>Analizziamo insieme i colori che la lingua può avere per comprendere quale malattia si associa ad ognuno di essi.</p>
<div class="web_widget_giornalista rs_skip">
<div class="firma firma-corriere fr-old">
<h5 class="storie-title">Lingua gialla o pallida:</h5>
<div class="container-body-article clearfix paywall-content">
<div class="chapter clearfix">
<p class="chapter-paragraph">Una lingua che presenta una patina gialla o biancastra può significare presenza di stato influenzale, infezione virale, o febbre. Può anche segnalare un tipo di fungo.</p>
<h5 class="storie-title">Lingua con bordi rossi</h5>
<div class="container-body-article clearfix paywall-content">
<div class="chapter clearfix">
<p class="chapter-paragraph">Una lingua molto rossa sui bordi e normale al centro può indicare un’infezione intestinale o altri problemi. Ma questo aspetto può anche essere dovuto a <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/14-sintomi-da-aspettarsi-con-la-menopausa/"><strong>menopausa</strong></a> o <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/9-sintomi-di-stress-che-non-dovresti-ignorare/"><strong>stress</strong></a>.</p>
<h5 class="storie-title">Lingua rosso scuro</h5>
<div class="container-body-article clearfix paywall-content">
<div class="chapter clearfix">
<p class="chapter-paragraph">Se il colore della lingua è rosso scuro allora c’entra con la temperatura corporea e del sangue: si manifesta quando c’è un qualche tipo di infezione, ferita o febbre.</p>
<h5 class="storie-title">Lingua asciutta e chiara</h5>
<div class="container-body-article clearfix paywall-content">
<div class="chapter clearfix">
<p class="chapter-paragraph">Se la lingua non è abbastanza umida e c’è una leggera secchezza, può essere stanchezza o gonfiore intestinale. Anche l’ittero può essere una delle ragioni.</p>
<h5 class="storie-title">Lingua rosa e umida</h5>
<div class="container-body-article clearfix paywall-content">
<div class="chapter clearfix">
<p class="chapter-paragraph">La lingua dovrebbe essere di colore rosa, umida e senza macchie, di colore uniforme per indicare che non avete problemi di salute.</p>
<p class="chapter-paragraph"><b>Lingua secca</b></p>
<p class="chapter-paragraph"><a href="https://www.ilmondodelledonne.net/acqua-berne-poca-mette-a-repentaglio-la-salute-e-la-bellezza/"><strong> disidratazione</strong></a>, problemi renali, <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/diabete-una-pillola-sostituira-le-iniezioni-di-insulina/"><strong>diabete</strong></a>.</p>
<p class="chapter-paragraph"><b>Lingua ruvida</b></p>
<p class="chapter-paragraph">mancanza di vitamine, infiammazione.</p>
<p class="chapter-paragraph"><b>Lingua pallida</b></p>
<p class="chapter-paragraph">Stato di anemia, carenza di ferro, ferritina ed emoglobina bassa</p>
<p class="chapter-paragraph"><b>Lingua bianca</b></p>
<p class="chapter-paragraph">Malattia infettiva in atto, gastrite, ulcera gastrica.</p>
<p class="chapter-paragraph"><b>Lingua marrone/nera</b></p>
<p class="chapter-paragraph">Sviluppo batterico sulla lingua, gastrite, <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/come-smettere-di-fumare-i-consigli-degli-esperti/"><strong>fumo</strong></a>.</p>
<p class="chapter-paragraph"><b>Lingua verde/gialla</b></p>
<p class="chapter-paragraph">Disturbi di fegato, cistifellea o milza.</p>
<p><b>Lingua liscia che ha perso i villi</b></p>
<p>Stato di deperimento, malattia tumorale, malattia del fegato.</p>
<p><b>Lingua ingrossata</b></p>
<p>Malattia che deposita proteine (amiloidosi).</p>
<p><b>Lingua con le impronte dei denti</b></p>
<p>Stato di tensione psichica, <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/8-soluzioni-efficaci-per-combattere-lansia-senza-uso-di-farmaci/"><strong>ansia</strong></a>.</p>
<p><b>Lingua a fragola</b></p>
<p>Scarlattina.</p>
<p><b>Lingua a carta geografica</b></p>
<p>Stato allergico di tipo Atopia (raffreddore da fieno, dermatite atopica).</p>
<p><b>Lingua urente (che brucia)</b></p>
<p>Stato di depressione psichica.</p>
<p><b>Lingua erosa</b></p>
<p>Lichen orale (malattia infiammatoria).</p>
<p><b>Lingua con chiazze bianche (leucoplachia)</b></p>
<p>stato pretumorale della lingua.</p>
<p><b>Lingua con punti rossi</b> (tipo angiomi)</p>
<p>Malattia angiomatosa che interessa fegato/polmoni.</p>
<p><b>Lingua con la faccia inferiore gialla</b></p>
<p>Inizio di malattia itterica del fegato.</p>
<p><b>Lingua plicata (con pieghe)</b></p>
<p>Stato allergico di tipo Atopia.</p>
<p><b>Lingua bucata</b></p>
<p>Conseguenze di piercing che non si possono riparare.</p>
<p><b>Lingua gonfia</b></p>
<p>Orticaria in atto.</p>
<p><b>Lingua con puntini bianchi</b></p>
<p>Mughetto, stato di immunodepressione.</p>
<p><b>Lingua che devia quando viene protrusa</b></p>
<p>Danno neurologico, <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/non-ignorare-questi-segnali-del-tuo-corpo-che-ti-avvertono-che-stai-per-avere-un-ictus-possono-salvare-una-vita/"><strong>ictus</strong></a>.</p>
<p>Imparate ad osservare sempre la vostra lingua: voi siete i primi medici di voi stessi. Rivolgetevi al <a href="https://www.ilmondodelledonne.net/diritti-e-doveri-dei-medici-di-famiglia-ecco-tutto-cio-che-non-sai-riguardo-gli-obblighi-e-responsabilita-del-nostro-medico-a-cui-non-puo-sottrarsi/"><strong>medico di famiglia</strong></a> se riscontrate anomalie della lingua, nella struttura o nel colore.</p>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</header>