Salute

Le 10 cose che il seno rivela sul tuo stato di salute

<h5><em>E’importante osservare il proprio seno poiché esso può fornire informazioni importanti sul proprio stato di salute<&sol;em><&sol;h5>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-2325" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2018&sol;12&sol;52678017&lowbar;s&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"799" height&equals;"599" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Il seno rappresenta la parte del corpo che più indica la femminilità ed è da sempre anche il simbolo della fertilità e del nutrimento&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Osservare il proprio seno è importantissimo poiché può rivelare alcune cose molto importanti sul proprio stato di salute pertanto è fondamentale ed indispensabile imparare a leggere alcuni particolari segni e mutazioni ed informare il proprio medico di fiducia se necessario&period;<&sol;p>&NewLine;<h5><strong>10 indizi fondamentali da non sottovalutare<&sol;strong><&sol;h5>&NewLine;<p>Prestate sempre attenzione a qualsiasi cambiamento avvenga sul vostro corpo e non abbiate vergogna di osservare il vostro seno e a chiedere consulenza a personale esperto se notate cambiamenti&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>1 Gonfiore e dolore costante<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il seno è la parte del corpo che risente molto degli sbalzi ormonali determinandone un continuo cambiamento di volume&period; In particolar modo&comma; un eccesso di estrogeni o uno squilibrio tra prolattina e progesterone può determinare un gonfiore improvviso e spesso anche dolore&period; Se non si tratta di fase premestruale e si notano questi sintomi&comma; è opportuno fare esami ematici per valutare la situazione ormonale&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>2 Cambiamento della forma<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Se il vostro seno cambia continuamente forma e se un seno ad un tratto risultasse più grande dell’altro&comma; è opportuno rivolgersi al proprio medico perché potrebbe esserci un’anomalia dovuta ad un tumore maligno o benigno pertanto andrebbe effettuato uno screening repentino&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>3 Prurito<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Di solito il reggiseno rappresenta un indumento che facilmente si sporca poiché la pelle suda facilmente sul seno e potrebbe appunto creare prurito a causa di funghi e batteri che potrebbero generarsi&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>4 Rigonfiamenti <&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Rigonfiamenti o noduli sorti improvvisamente devono essere sottoposti subito ad un accurata attenzione medica poiché&comma; anche se potrebbe trattarsi di semplici cisti benigne&comma; è sempre opportuno verificare che sia cosi&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>5 Cambio di colore del capezzolo<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Denominato e conosciuto anche come Morbo di Paget o carcinoma del capezzolo&semi; si riconosce subito tale patologia poiché si avverte prurito intorno all’aureola del seno&comma; la pelle appare secca e di colore più scuro&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>6 Peluria<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>La peluria che spesso si nota intorno al seno rappresenta la tipica manifestazione dell’ovaio policistico&comma; associata a cisti&comma; cicli irregolari&comma; produzione leggermente maggiore di ormoni maschili e conseguente aumento della peluria in gran parte del corpo&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>7 Smagliature <&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Pelle poco elastica&comma; perdita di peso veloce e repentina&comma; gravidanza e allattamento possono mettere a repentaglio l’elasticità della pelle che forma pertanto delle striature bianche abbastanza visibili&period; Nulla di preoccupante per la salute ma esteticamente poco piacevoli&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>8 Ingrossamento <&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Può capitare molto spesso di ritrovarsi qualche taglia in più senza aumentare di peso&semi; niente di preoccupante&comma; spesso&comma; alcuni farmaci come la pillola anticoncezionale oppure antidepressivi e antipsicotici aumentano i livelli di prolattina e donano sensazione di pienezza e gonfiore al seno&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>9 Eruzioni cutanee e piccoli brufoli<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Le eruzioni cutanee che compaiono sopra al seno sono spesso dovuti a reazioni allergiche&comma; a tessuti o ai coloranti utilizzati sul tessuto stesso&period; Per evitare che la situazione peggiori&comma; valutate ed eliminate l’agente che genera tale reazione&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>10 Asimmetria<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Molte donne hanno un seno un po’ più grande dell’altro che non rappresenta un problema di salute ma semplicemente un’ anomalia fisica  molto comune&period; Nessuna preoccupazione a riguardo se il vostro seno è sempre stato così da quando si è sviluppato&period; Se invece l’asimmetria è comparsa molti anni dopo la pubertà&comma; consultare il proprio medico&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ricordate di rivolgervi al vostro medico di fiducia che saprà rassicurarvi se ci sono cambiamenti e rammentate che <strong>è sempre meglio prevenire che curare&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;