Famiglia

L’ansia è ereditaria: ecco come non trasmetterla ai figli

<h6><em>Controllare la propria ansia ed esprimere positività per far crescere i propri figli con serenità<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-1342" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;47198631&lowbar;s&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"847" height&equals;"565" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>L’ansia purtroppo&comma; da quello che ci riferiscono gli studiosi è ereditaria ovvero <strong>ciascun genitore ansioso ha un altissima percentuale di probabilità di trasmettere i propri stati ansiogeni attraverso il proprio bagaglio ereditario e oltretutto si tramanderebbero di generazione in generazione&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Attacchi di panico&comma; stress post- traumatico&comma; attacchi d’ansia oltre essere causati dalle esperienze della vita&comma; sono anche impresse nel proprio DNA e ci sono persone che pertanto ne risultano maggiormente predisposte&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tutti sanno che essere genitori non è facile ma <strong>è altrettanto importante imparare alcune regole per evitare che i propri figli crescano sotto stress <&sol;strong>e che da grandi abbiano eccessivamente paura di tutto&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>No all’eccessiva vigilanza<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Controllare i propri figli per garantire la loro sicurezza sappiamo che è molto importante però non bisogna esagerare&period; Cadere mentre si corre non è una tragedia anzi&comma; è un esperienza che serve al bambino per comprendere fino a che punto è pericoloso correre veloce&period; Anche piangere per un graffio o per un litigio con un compagno non deve rappresentare un dramma e un genitore deve imparare a non dare troppo peso a ciò&period; L’essere eccessivamente preoccupati per la loro incolumità e proteggerli sotto &OpenCurlyDoubleQuote;una campana di vetro” non permetterà loro di crescere sani e forti&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Si alla positività<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Insegnare ai propri figli ad affrontare le difficoltà con il sorriso e con un atteggiamento positivo significa farli crescere con la consapevolezza che non si deve aver paura di nulla e che ad ogni difficoltà c’è sempre una  soluzione&period; Questo atteggiamento è importante per non trasmettere stati d’ansia&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Il genitore più forte come esempio<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Di solito è il genitore più forte emotivamente che dovrebbe spingere il proprio figlio a essere fiducioso in se stesso e ad affrontare con coraggio le proprie paure&period; Attraverso il vostro esempio&comma; il proprio bambino imiterà voi&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Farsi aiutare per tener a bada la propria ansia<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>I bambini notano subito se siete ansiosi nei loro confronti o se siete stressati&period; E’opportuno tenere a bada le vostre emozioni di fronte a loro e se talvolta per voi risulta molto difficile è consigliabile farsi aiutare da degli specialisti che sapranno darvi consigli utili&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong>© <&sol;strong>Riproduzione riservata<&sol;p>&NewLine;