Attualità

Insegnanti contrari e arrabbiati: no all’uso del tablet e smartphone, i bambini perdono la padronanza dell’ortografia e si riducono le loro capacità manuali

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-5333" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;iStock-1051750018&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Sono tanti gli studi effettuati da studiosi&comma; padagogisti&comma; insegnanti circa l&&num;8217&semi;uso del <strong>tablet<&sol;strong> e dello <strong>smartphone<&sol;strong> da parte dei bambini&colon; sappiamo benissimo che i pediatri hanno lanciato l&&num;8217&semi;allarme affermando che i dispositivi tecnologici fanno malissimo alla salute dei più piccoli&comma; <strong>danneggiano lo sviluppo cerebrale<&sol;strong>&period; Ma non solo&period; Gli <strong>effetti negati<&sol;strong> dell&&num;8217&semi;uso del tablet &comma; telefonini&comma; non sono finiti&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>I bambini che utilizzano tablet e smartphone perdono la fantasia e non acquisiscono capacità manuali<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Guardare i più piccoli che maneggiano i tablet ci lascia ammirati&semi; Piccole manine paffute che scivolano leggere e sapienti sullo schermo per visualizzare le meraviglie del web&&num;8230&semi;<&sol;p>&NewLine;<p>Se pensassimo che <strong>quel movimento è un atto primordiale<&sol;strong>&comma; forse un po&&num;8217&semi; dell&&num;8217&semi;incanto svanirebbe&period; Toccare con le dita è una delle prime cose che facciamo&period; E toccare non è afferrare&comma; gesto ben più complesso e articolato&period; Perciò è proprio così&colon; <strong>davanti a un tablet i bambini fanno esattamente quello che sanno già fare e non acquisiscono particolari competenze manuali<&sol;strong>&period; La manualità fine è un&&num;8217&semi;altra cosa&comma; è quella del colorare con i pastelli&comma; per esempio&colon; quant&&num;8217&semi;è difficile impugnare la matita&comma; lasciare un segno ed esserne soddisfatti&excl; Piccoli passi per compiere la grande impresa&colon; scrivere&excl;<&sol;p>&NewLine;<p>Scrivere correttamente&comma; poi&comma; è una conquista vera e propria&colon; a con l&&num;8217&semi;h o senza&quest; Questo è il vero dilemma di molti &OpenCurlyDoubleQuote;ottenni” sull&&num;8217&semi;orlo di una crisi ortografica&excl;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Insegnanti contrari e arrabbiati&comma; no all&&num;8217&semi;uso del tablet&comma; i bambini perdono l&&num;8217&semi;occasione di imparare a scrivere<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il tablet ci toglie dall&&num;8217&semi;impiccio con il correttore automatico&period; E così ci porta via anche il fondamentale passaggio del &OpenCurlyDoubleQuote;sbagliando si impara”&period; Perché sbagliando&comma; tentando&comma; guardando anche l&&num;8217&semi;errore sul foglio&comma; i bambini possono capire il funzionamento della grammatica&comma; dell&&num;8217&semi;ortografia e della costruzione di una frase&comma; di un periodo o di un discorso&period; Organizzare le parole significa mettere prima in ordine i pensieri&period; Scrivere un tema o fare una ricerca su un qualsiasi argomento ci insegna a fare proprio questo&period; Certo&comma; usare il copia&sol;incolla fa guadagnare tempo&comma; ma ci fa perdere importanti capacità&comma; come quella di costruire un discorso organico&comma; coerente e personale&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Come risolvere il problema<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Impedire l&&num;8217&semi;accesso ai tablet è irrealistico&period; Ma possiamo prendere qualche vantaggioso accorgimento&colon;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Togliamo il correttore automatico<&sol;strong> Si può fare&excl; Online infatti sono indicati i modi per rimuovere questa funzione su molti tablet&period; Così anche i bambini alle prime armi con la lingua italiana saranno costretti a prestare attenzione a ciò che scrivono&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Usiamo il tablet come un supporto&period; <&sol;strong>Permettiamoli di utilizzare il tablet per fare ricerche scolastiche ma&comma; invece di far copiare il testo&comma; dettiamolo&comma; e successivamente offriamo loro il testo integrale per confrontare gli eventuali errori che hanno fatto scrivendo&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Cerchiamo immagini<&sol;strong> Il web è un&&num;8217&semi;ottima fonte di materiale iconografico&period; Possiamo usarla per vedere immagini di luoghi o di personaggi mai visti&period; E può essere un buon modo per completare la nostra ricerca&colon; stampare una bella foto rappresentativa in bianco e nero e convincere loro a colorarla&excl;<&sol;p>&NewLine;<p><span style&equals;"color&colon; &num;0000ff&semi;"><strong>Potrebbe anche interessarti&colon;<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;<p><strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;dare-un-tablet-a-tuo-figlio-e-come-dargli-una-droga-lallarme-degli-scienziati&sol;">-Dare un tablet a tuo figlio è come dargli una droga&colon; l’allarme degli scienziati<&sol;a><&sol;strong><br &sol;>&NewLine;<strong><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;i-bagnini-sequestrano-i-cellulari-a-tutti-i-genitori-presenti-in-spiaggia-per-fare-in-modo-che-controllino-i-loro-figli&sol;">-I bagnini &OpenCurlyDoubleQuote;sequestrano” i cellulari a tutti i genitori presenti in spiaggia&comma; per fare in modo che controllino i loro figli<&sol;a><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;