<p><img class="alignnone wp-image-656 size-large" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2017/10/20042086_ml-1024x683.jpg" alt="" width="800" height="534" /></p>
<h6><strong>Presentazione</strong></h6>
<p>Con l’arrivo della stagione calda, quando le giornate diventano più lunghe e frenetiche, i piatti che andremo a preparare sono molto più leggeri, poco calorici ma molto nutrienti.</p>
<p>Se non vogliamo rinunciare al nostro benessere assicurandoci una buona quantità di proteine e vitamine, dobbiamo prediligere i legumi.</p>
<p>L’insalata di lenticchie è un piatto unico che si può mangiare sia freddo, sia a temperatura ambiente accompagnato da crostini, grissini, taralli oppure con dei formaggi come la Feta, ricotta salata, striscioline di grana padano.</p>
<p>Le lenticchie sono delle leguminose dalle proprietà straordinarie. E’ stato uno dei primi legumi che è stato coltivato nella storia infatti alcune testimonianze archeologiche dimostrano che venisse mangiata già nel 13.000 a.c.</p>
<p>Questo a permesso la sua diffusione in tutto il mondo e sono state create una miriade di ricette.</p>
<p>Le lenticchie sono ricchissime di proteine, fibre, ferro, fosforo e vitamina B.</p>
<p>Hanno anche proprietà antiossidanti quindi aiutano a mantenerci giovani e anche di tiamina che favorisce la concentrazione e la memoria.</p>
<p>Esistono inoltre diversi tipi di lenticchie ed è importante conoscerle perché ogni ricetta ha bisogno di una qualità diversa per la realizzazione.</p>
<p>Le lenticchie decorticate sono senza buccia e cuociono velocemente.</p>
<p>Le lenticchie di Puy sono verdi, molto saporite e pregiate e sono ottime per creare creme.</p>
<p>Lenticchie rosse egiziane sono ideali per creare purè oppure da abbinare al cous cous.</p>
<p>Le lenticchie di Ustica sono piccolissime, sembrano sassolini e sono indicate per insalate e per condire la pasta.</p>
<p>Le lenticchie di Altamura sono perfette come contorno, verdi, grandi e sode.</p>
<p>La lenticchia di Onano chiamata anche “lenticchia dei papi”, ha un sapore dolciastro, ideale per zuppe e minestre ed è di color marrone chiaro con striature.</p>
<p>La nostra ricetta conta 200 calorie per 100 grammi quindi essendo molto leggera è consigliata a chi vuole perdere peso in modo adeguato, a coloro che hanno problemi di colesterolo nel sangue e anche a chi vuole combattere problemi intestinali come la stipsi.</p>
<p>L’insalata di lenticchie, essendo inoltre priva di glutine e lattosio, è ottima anche per i celiaci e gli intolleranti al lattosio.</p>
<h6><strong>Ingredienti per 6 persone:</strong></h6>
<ul>
<li>200 grammi di lenticchie secche</li>
<li>200 grammi di pomodorini</li>
<li>Basilico</li>
<li>Cipolla</li>
<li>Sedano</li>
<li>1 cipollotto fresco</li>
<li>3 cucchiai di olio extra vergine di oliva</li>
<li>Peperoncino</li>
<li>Sale</li>
</ul>
<h6><strong>Procedimento</strong></h6>
<p>Lavate accuratamente le vostre lenticchie sotto acqua fredda e lessatele in abbondante acqua. Aggiungete della cipolla, qualche goccia d’olio e lasciate cuocere per mezz’ora. A cottura ultimata aggiungete il sale.</p>
<p>Intanto preparate il condimento che insaporirà la vostra insalata: in una ciotola tagliate finemente il cipollotto, le coste di sedano, i pomodorini, il basilico e condite con peperoncino, sale, olio.</p>
<p>Scolate le lenticchie e aggiungetele al condimento quando sono ancora calde. Amalgamate il tutto e lasciate raffreddare prima di servire.</p>
<p>Il piatto è pronto!</p>
<p>Un’alternativa molto gustosa a questa ricetta è di aggiungere delle scaglie di grana tritate grossolanamente oppure di sistemare nel fondo del piatto delle fette di salame dolce.</p>
<p><img class="alignnone wp-image-1675 size-large" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/05/20042072_ml-1024x683.jpg" alt="" width="800" height="534" /></p>
<p style="text-align: right;"><strong><span style="font-size: 10pt;">© Riproduzione riservata</span></strong></p>