Storie

Il marito muore per cancro fulminante e il supermercato assume sua moglie al suo posto

<h5><em>Molti hanno un grande cuore e tante le storie che ci raccontano ne sono la dimostrazione&colon; questo è il racconto di una donna straziata dal dolore per la perdita improvvisa del proprio marito a causa del cancro&comma; sola&comma; con dei bambini piccoli&comma; a cui è stato fatto un regalo grande&colon; ottenere il posto di lavoro del proprio marito&period; Un atto di benevolenza senza paragoni&period;<&sol;em><&sol;h5>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3034" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;07&sol;iStock-951831784&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Il <strong>cancro<&sol;strong>&comma; si sa è il male che uccide atrocemente&comma; colpisce tutti&comma; uomini&comma; donne&comma; bambini&comma; non conosce età e né ceto sociale&period; Riconoscerlo spesso non è facile&comma; si impossessa del nostro corpo in modi silente e ci divora fino alla morte&period; I tumori sono la seconda causa di morte &lpar;29&percnt; di tutti i decessi&rpar;&comma; dopo le malattie cardio-circolatorie &lpar;37&percnt;&rpar;&period; Si può affermare che&comma; mediamente&comma; ogni giorno oltre 485 persone muoiono in Italia a causa di una neoplasia&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il cancro ci sceglie come se fossimo delle pedine&colon; questa volta il tragico evento è toccato ad un 37 enne&comma; ancora giovanissimo e con tanta voglia di vivere&comma; strappato alla sua famiglia a causa del cancro&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Gianluca Zambelli<&sol;strong> viveva con sua moglie e i suoi figli di 3 e 5 anni&comma; a Favaro Veneto e svolgeva il lavoro di cassiere presso l’ipermercato <strong>Aliper<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Dopo la sua morte&comma; i proprietari e dirigenti del supermercato hanno deciso di fare un gesto di gran cuore&comma; per alleggerire per quello che è possibile&comma; le sofferenze della vedova rimasta da sola e senza occupazione&colon; hanno assunto sua moglie come cassiera al suo posto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La voce si è sparsa in tutta la cittadina&comma; tutti molto commossi dal gesto e dal grande atto amorevole compiuto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sono queste le storie che ci piace ascoltare&comma; quelle in cui si parla di fratellanza&comma; aiuto per gli altri&comma; storie di conforto&comma; di amore&comma; quelle in cui non c’è odio…<&sol;p>&NewLine;<p>Concludiamo con due bellissime frasi che ci faranno molto riflettere&colon;<&sol;p>&NewLine;<blockquote><p>&OpenCurlyDoubleQuote;Le mani che aiutano sono più sante delle labbra che pregano&period;<br &sol;>&NewLine;&lpar;Robert Green Ingersoll&rpar;”<br &sol;>&NewLine;&OpenCurlyDoubleQuote;Ascoltare&comma; essere attenti&comma; consolare&comma; perdonare&comma; accompagnare&comma; abbracciare&comma; aiutare sono verbi che a volte dimentichiamo&period; Bisognerebbe scriverli su una parete accanto alla porta di casa&comma; e leggerli ogni volta che usciamo nel mondo&period;<br &sol;>&NewLine;&lpar;Fabrizio Caramagna&rpar;”<&sol;p><&sol;blockquote>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;"><strong>© Riproduzione riservata<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;