Dolci e dessert

I dolcetti Lamingtons al cocco e cioccolato

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-1671" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;39543225&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"848" height&equals;"565" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>I Lamingtons Australiani sono dei golosissimi dolcetti costituiti da Pan di spagna&comma; ricoperti di cioccolato e scaglie di cocco disidratato e si possono anche farcire con marmellata oppure gustarli semplici senza farcitura&period; Sono deliziosi&excl;<&sol;p>&NewLine;<p>Questi dolcetti rappresentano nel mondo la cucina australiana ma sono molto diffusi anche in Sud Africa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Prima di conoscerne la loro storia&comma; erano comunemente chiamati con un nome simpatico &OpenCurlyDoubleQuote;peluche” al cocco&semi;  il nome di questi dolcetti in realtà deve la sua origine al governatore dell’Australia nel lontano 800&comma; Lord Laminghton e sua moglie che fecero commissionare la realizzazione di dessert a base di cocco&period; Il cuoco personale creò una ricetta tutta per loro ed ebbe un immenso successo&period; Ancora oggi&comma; ogni 21 Luglio si svolge in Australia la National Lamington Day per festeggiare e assaporare tutte le pietanze eccellenti fatte in loro onore&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quelli che realizzeremo oggi sono i classici dolcetti&comma; senza farcitura&comma; facili e veloci da realizzare&semi; andremo ad aggiungere un po’ di farina di cocco anche nell’impasto del Pan di spagna per accentuare il gusto fresco e goloso del cocco&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I Laminghton possono essere assaporati sia a temperatura ambiente e sia freschi da frigo&comma; sono ottimi come dessert di fine pasto oppure per deliziare il palato durante un attimo di relax in compagnia delle amiche&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti per 25 dolcetti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>4 uova<&sol;li>&NewLine;<li>200 g di zucchero a velo<&sol;li>&NewLine;<li>Vanillina<&sol;li>&NewLine;<li>150 g di farina 00<&sol;li>&NewLine;<li>50 g di cocco disidratato<&sol;li>&NewLine;<li>1 bustina di lievito<&sol;li>&NewLine;<li>130 g di burro<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Per la glassa<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>15 g di burro<&sol;li>&NewLine;<li>130 ml di latte<&sol;li>&NewLine;<li>200 g di cioccolato fondente<&sol;li>&NewLine;<li>300 g di zucchero a velo<&sol;li>&NewLine;<li>20 g di cacao in polvere<&sol;li>&NewLine;<li>200 g di cocco disidratato<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Lavorate con frusta elettrica i tuorli con lo zucchero fino a ottenere consistenza spumosa&period; Aggiungete il burro a temperatura ambiente&comma; la vaniglia e amalgamate&period; Incorporate delicatamente il lievito&comma; la farina e il cocco&period; Versate il tutto in una teglia imburrata e infarinata&comma; rettangolare &lpar;18&&num;215&semi;28&rpar; e cuocete per 20 minuti a 180 gradi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una volta cotto&comma; tagliate il Pan di spagna in quadrati o rettangoli e lasciateli riposare un po’ in frigo&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>La glassa<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Per realizzare la glassa&comma; fate sciogliere il burro e il cioccolato a bagnomaria fino a ottenere una crema densa&period; Aggiungete poi lo zucchero&comma; il latte&comma; il cacao e fate addensare a fuoco basso mescolando continuamente&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Immergete i rettangoli prima nella glassa e poi nel cocco disidratato&period; Lasciateli raffreddare in frigo per 2 ore&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il loro sapore è paradisiaco&comma; uno tira l’altro&excl;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;