Psicologia

Guidare con il cellulare in mano: il problema inizia dalla mente.

<h6><em>Si può rischiare gravemente di farsi male e fare male agli atri&colon; studi rivelano perché si ha questo atteggiamento&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-1376" src&equals;"http&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;41318753&lowbar;s&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"847" height&equals;"565" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Quante volte sarà capitato di essere alla guida e di avere la tentazione di voler parlare al telefono oppure messaggiare pensando che non c’è niente di così tanto pericoloso&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Non è una vera necessità&comma; quanto un bisogno della propria mente che&comma; nonostante dovrebbe concentrarsi semplicemente sulla strada&comma; chiede e sente il bisogno di tenere il cellulare in mano&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>A spiegare questa strana abitudine psicologica ci sono i membri dell’Università dell’Ilowa&comma; i quali hanno effettuato un esperimento abbastanza semplice e che mette in evidenza quanto questa abitudine sia pericolosa&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Mentre circa 20 conducenti d’auto erano alla guida&comma; metà di loro sono stati distratti da un’immagine che appariva improvvisamente sullo schermo di un pc posizionato in auto e gli altri 10 invece dovevano rispondere a delle domande che venivano fatte dal passeggero che marciava su strada in auto con loro&period;<&sol;p>&NewLine;<p>E’stato dimostrato che i conducenti che erano stati distratti dall’immagine dello schermo hanno impiegato il doppio del tempo per dirigere nuovamente gli occhi sulla strada rispetto a quelli che dovevano semplicemente rispondere a delle domande di un amico che viaggiava con loro&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ciò dimostra che guardare il proprio cellulare durante la marcia&comma; rallenta i tempi di reazione del cervello oltre a far diminuire il campo visivo&period; Il rischio pertanto è davvero alto e può essere causa di incidenti stradali&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Il codice stradale pertanto&comma; <strong>non ammette più trasgressioni di questo genere e si potrà rischiare un’ammenda compresa tra 160 e 650 euro con decurtazione di 5 punti della patente e ritiro di permesso di guida solo in caso si ripete per una seconda volta tale infrazione&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p><strong>L’uso dei telefonini alla guida può e deve essere evitato<&sol;strong>-spiega l’esperto dei trasporti e della sicurezza stradale&period; <strong>Guidare correttamente e concentrarsi sulla strada è il primo dovere che un guidatore deve avere<&sol;strong> poiché deve preservare la propria incolumità&comma; la vita dei passeggeri che sono in auto e quella di chi viaggia su strada come loro&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong>© <&sol;strong>Riproduzione riservata<&sol;p>&NewLine;