Primi piatti

Gnocchi alla sorrentina con mozzarella e basilico

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-1668" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;22968041&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"848" height&equals;"565" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Quante volte avete sentito parlare di gnocchi alla sorrentina&quest; è un primo piatto squisito ed eccezionale&comma; semplice da preparare ma anche molto gustoso&period; Sono un piatto tipico della cucina napoletana e sono sfornati di solito in piccoli tegami di coccio o in pirofile di vetro&period; La nostra sarà una ricetta del tutto genuina&comma; infatti&comma; prepareremo anche gli gnocchi direttamente partendo dalle patate&comma; come facevano le nostre nonne&period; In seguito la ricetta si arricchirà e gli gnocchi saranno ricoperti da morbido e squisito ragù&comma; filante mozzarella&comma; parmigiano e qualche foglia di basilico&period; Una vera bontà&comma; una perfetta alternativa per il pranzo della domenica&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Mani in pasta signori e signore&comma; si comincia&excl;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>1 g di patate farinose<&sol;li>&NewLine;<li>200 g di farina bianca<&sol;li>&NewLine;<li>1 cipolla<&sol;li>&NewLine;<li>3 cucchiai di olio<&sol;li>&NewLine;<li>350 g di salsa di pomodori<&sol;li>&NewLine;<li>300 g di fiordilatte<&sol;li>&NewLine;<li>100 g di parmigiano grattugiato<&sol;li>&NewLine;<li>1 ciuffo di basilico<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><strong><em>Gli gnocchi<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Lavate accuratamente le patate e senza pelarle&comma; mettetele in una casseruola coperte da acqua fredda&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Lessatele per 40 minuti circa&period; Scolatele&comma; spellatele ancora bollenti&comma; passatele nello schiacciapatate per renderle morbide&period; Un po’ per volta aggiungete la farina&period; Lavorate bene l’impasto e quando sarà liscio&comma; create tanti piccoli bastoncini di pasta di 2 cm di spessore circa&period; Tagliateli poi in pezzettini e passateli uno per volta sul retro di una grattugia infarinata o sui lembi di una forchetta per rigarli e per rendere tondeggiante ogni gnocco&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Adagiateli sopra una spianatoia infarinata per evitare che si appiccichino&period; A lavoro ultimato dovrete lessarli in abbondante acqua salata per 5 minuti&semi; vi accorgerete che la cottura è terminata poichè cominceranno a venire a galla&period; Poi scolateli e versateli in pentola per lasciarli raffreddare&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>Il condimento<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>In un tegame fate soffriggere delicatamente una cipolla tritata finemente con la salsa di pomodoro e sale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Lasciate cuocere il sugo per mezz’ora circa aggiungendo dell’acqua se necessario&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ultimate la cottura&comma; condite gli gnocchi in una pirofila con il ragù&comma; il parmigiano e amalgamate bene&period; Ricoprite la superficie con fettine di mozzarella e foglie di basilico&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Aggiungete qualche altro cucchiaio di sugo in superficie&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Mettete la pirofila in forno caldo a 240 gradi e fateli gratinare e cuocere fino a quando la mozzarella si sarà sciolta&period; Sfornate e servite ben calda&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Buon appetito&excl;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;