<h6></h6>
<h6 class="article_dh-subtitle"><i>Gli occhi oltre ad essere lo specchio della nostra anima, sono anche il riflesso delle nostre malattie. Ad ogni patologia l&#8217;occhio cambia, e il medico può ricevere una prima valutazione diagnostica proprio attraverso l&#8217;osservazione accurata di essi </i></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-7258" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/09/iStock-909908428.jpg" alt="" width="724" height="483" /></p>
<p>L&#8217;esame degli occhi rappresenta una fase molto importante del check-up. Molti pazienti in realtà, rimangono sorpresi quando un medico che non sia un oftalmologo, presta grande attenzione a questi organi, ma lo scopo di tale attenta analisi è per capire se abbiamo delle malattie nel resto del nostro corpo. L&#8217;accurato esame degli occhi può rivelare patologie come: arterisclerosi, ipercolesterolemia, diabete, carenze vitaminiche, tubercolosi, anemia, cancro, tumori cerebrali, tumori polmonari, ipertensione, infezioni virali, disfunzioni della tiroide, sclerosi multipla e persino la sifilide.</p>
<h6><strong>PRESTA ATTENZIONE AI SEGUENTI SINTOMI, CHE POSSONO AVVISARTI DI UN PROBLEMA DI SALUTE</strong></h6>
<h6><strong>Occhi sporgenti</strong></h6>
<p>Potrebbe trattarsi di caratteristiche familiari, ma molte volte indicano che la ghiandola tiroidea non funziona correttamente. Ciò provoca il rigonfiamento dei tessuti circostanti l&#8217;occhio e un aspetto voluminoso o sporgente. Si tratta di una patologia chiamata appunto <strong>e<em>softalmo</em></strong>.</p>
<p>Anche un tumore, situato nell&#8217;orbita, può spingere il bulbo all&#8217;infuori.</p>
<h6><strong>Occhi rossi</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-7257" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/09/iStock-1063894116.jpg" alt="" width="726" height="481" /></p>
<p>Ci sono piccoli vasi sanguigni che attraversano gli occhi, motivo per cui a volte possono essere causati versamenti che diventano visibili sulla parte bianca. Nella maggior parte dei casi, ciò non ha una causa ovvia, ma a volte può indicare ipertensione o problemi di coagulazione del sangue.</p>
<p>Ma gli occhi rossi sono anche sintomo di stanchezza eccessiva, infezione, affaticamento o a causa di eccesso di alcol.</p>
<h6><strong>Occhi di diversi colori o eterocromia</strong></h6>
<p>In generale è una condizione ereditaria, ma a volte può essere causata da una lesione oculare, sanguinamento o presenza di un corpo estraneo. Può anche essere correlato ad altre condizioni, come il glaucoma, la sindrome di Waardenberg o la neurofibromatosi.</p>
<h6><strong>Tremore delle palpebre</strong></h6>
<p>Lo stress è un disturbo che può manifestarsi anche con sintomi agli occhi, come tremore delle palpebre o infiammazione delle cellule oculari.</p>
<p>Inoltre, può distorcere la visione o renderla sfocata e portare a perdere momentaneamente e improvvisamente la vista. Mentre questo è di solito qualcosa di transitorio, è un avvertimento che i livelli di stress hanno raggiunto livelli troppo alti e bisogna fare qualcosa al riguardo.</p>
<p>Il tremore delle palpebre si associa anche a problemi psichiatrici: ansia, depressione e attacchi di panico.</p>
<h6></h6>
<h6><strong>Palpebre cadenti o ptosi</strong></h6>
<p>In generale, è un segno del passare del tempo e dell&#8217;invecchiamento naturale delle persone, ma in alcuni casi isolati, può indicare la presenza di un tumore al cervello o di una malattia neuromuscolare nota come <strong>miastenia grave,</strong> che interferisce con i messaggi che i nervi inviano ai muscoli. Anche un tumore polmonare può esercitare pressione su un nervo del torace che controlla i muscoli delle palpebre e questo provoca un abbassamento dell&#8217;occhio.</p>
<p>Anche la carenza di vitamina A e disidratazione può essere causa dell&#8217;abbassamento delle palpebre.</p>
<h6><strong>Occhi gialli</strong></h6>
<p><img class="alignnone wp-image-7256" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/09/sick-man-looking-in-a-mirror-has-yellowish-eyes-as-sign-of-possible-picture-id1127538606.jpg" alt="" width="725" height="479" /></p>
<p>Gli occhi gialli sono la spia di un malfunzionamento a livello epatico. Spesso, quando il bianco dell&#8217;occhio (detto sclera) si tinge di questo poco gradito colore, anche la cute mostra le medesime tonalità. I medici parlano quindi di ittero, un segno molto comune tra i pazienti affetti da malattie epatiche come la cirrosi o tumore al fegato.</p>
<p>La colorazione gialla degli occhi e della cute è dovuta all&#8217;accumulo di bilirubina, una sostanza derivante dal catabolismo dei globuli rossi invecchiati.</p>
<h6><strong>Occhio torbido o un occhio più grande di un altro</strong></h6>
<p>Se un bambino o un bambino ha un occhio più grande dell&#8217;altro, può essere un segno di glaucoma congenito. Il riflesso bianco nella pupilla può indicare una cataratta congenita, un tumore all&#8217;interno dell&#8217;occhio o un&#8217;infezione da parassiti.</p>
<h6>Occhio incrociato o pigro (ambliopia)</h6>
<p>È una condizione che può essere corretta, ma può anche essere dovuta a un tumore all&#8217;interno dell&#8217;occhio o a un problema neurologico.</p>
<h6><strong>Macchie nell&#8217;occhio</strong></h6>
<p>Se guardando una fonte di luce, appaiono macchie negli occhi, potreste avere un glaucoma.</p>
<p>Se invece, ci sono macchie rosa o macchie avorio pallido può trattarsi di anemia. Se compare un anello bianco intorno alla cornea, può trattarsi di un disordine del metabolismo del colesterolo e vulnerabilità all&#8217;arteriosclerosi.</p>
<p>Placche gialle in rilievo sulle palpebre, indicano un malfunzionamento del metabolismo dei grassi.</p>
<h6><strong>Pupille dilatate e pupille irregolari</strong></h6>
<p>Anche le pupille possono dire molte cose: le pupille dilatate sono la conseguenza di una febbre, lesioni cerebrali, possibile cecità.</p>
<p>Le pupille irregolari sono segno di sifilide.</p>
<p>Se hai 40 anni o più, o se qualche membro della tua famiglia soffre o ha sofferto di problemi alla vista, non dimenticare di consultare regolarmente l&#8217;oftalmologo per esaminarti e guidarti nella cura più adeguata. In questo modo è possibile rilevare qualsiasi condizione, prima che diventi complicata ed è più difficile da risolvere.</p>