Salute

Gengivite: come trattarla e quali sono le sue cause

<p>La gengivite è la prima delle tre fasi della <strong>malattia gengivale<&sol;strong> &lpar;le altre due sono parodontite e parodontite avanzata&rpar;&comma; quindi è essenziale rilevarla e trattarla in tempo&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3715" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-971454176&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"788" height&equals;"443" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h5 id&equals;"ftoc-heading-1" class&equals;"ftwp-heading"><strong>Quali sono le cause della gengivite&quest;<&sol;strong><&sol;h5>&NewLine;<p>Questa malattia si verifica quando si lavano i denti in modo sbagliato&colon; il filo interdentale e l&&num;8217&semi;uso del collutorio non eliminano la placca &lpar;anche responsabile della carie&rpar; che inizia progressivamente a rilasciare tossine&comma; <strong>irritando il tessuto gengivale<&sol;strong> &period; In breve&comma; la gengivite può essere causata dalla miscela di cattive abitudini alimentari&comma; vizi e scarsa igiene orale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tuttavia&comma; ci sono cambiamenti naturali nel corpo che possono <strong>causare gengivite<&sol;strong> come diabete&comma; bassa immunità&comma; gravidanza&comma; uso di farmaci o contraccettivi &lpar;anche se non sono naturali&rpar;&comma; vecchiaia&comma; ciclo mestruale e cattiva alimentazione&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La malattia gengivale può anche essere causata da denti mal allineati o mal occlusione&period;<&sol;p>&NewLine;<h6 id&equals;"ftoc-heading-2" class&equals;"ftwp-heading"><strong>Alcuni dei sintomi della gengivite sono&colon;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Le gengive sono di colore rosso scuro&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Gengive gonfie<&sol;li>&NewLine;<li>Le gengive emanano cattivo odore &period;<&sol;li>&NewLine;<li>Alitosi &lpar;in alcune persone&rpar;&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Le gengive hanno una maggiore sensibilità&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Gengive sanguinanti<&sol;li>&NewLine;<li>Rigonfiamenti insoliti<&sol;li>&NewLine;<li>Le gengive sembrano lucide&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6 id&equals;"ftoc-heading-3" class&equals;"ftwp-heading"><strong>Come trattare la gengivite&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>La cosa principale per <strong>trattare la gengivite<&sol;strong> è farsi visitare da un  dentista&comma; che inizialmente confermerà se hai effettivamente una malattia gengivale&period; Successivamente&comma; il dentista dovrebbe controllare la distanza tra il dente e la gengiva e quindi <strong>procedere a sbarazzarsi della placca <&sol;strong>ed eseguire una <strong>pulizia dentale accurata<&sol;strong> &lpar;è importante tenere presente che gli ultimi passaggi possono essere eseguiti solo da uno specialista certificato&comma; altrimenti&comma; la malattia potrebbe peggiorare&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Dopo aver completato questi due processi&comma; lo specialista ti dirà come spazzolare in modo appropriato e ti guiderà sull&&num;8217&semi;uso del filo interdentale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A casa&comma; la cura dovrebbe essere ancora maggiore&comma; si consiglia di <strong>spazzolare dopo ogni pasto<&sol;strong> &comma; usare il filo interdentale almeno prima di coricarsi&comma; usare il collutorio raccomandato dal dentista&period;<&sol;p>&NewLine;<h6 id&equals;"ftoc-heading-4" class&equals;"ftwp-heading"><strong>Evita queste cattive abitudini&colon;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><strong>Inoltre&comma; si raccomanda generalmente di evitare&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Fumare sigarette<&sol;li>&NewLine;<li>Alimenti senza i nutrienti necessari per denti e gengive forti&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Stress costante&period;<&sol;li>&NewLine;<li>traumi da errata masticazione<&sol;li>&NewLine;<li>Digrignare i denti&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6 id&equals;"ftoc-heading-5" class&equals;"ftwp-heading"><strong>Come prevenirlo&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3716" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-1044234836&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"755" height&equals;"463" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Una buona igiene orale è essenziale al momento della prevenzione della malattia gengivale&comma; tuttavia&comma; non è sufficiente&comma; anche utilizzando gli strumenti che il dentista raccomanda per rimuovere la placca&comma; pertanto ogni sforzo potrebbe non essere sufficiente&period; Quindi si consiglia di andare dal  dentista ogni 6 mesi per una pulizia profonda &lpar;più spesso se il dentista lo consiglia&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Infine&comma; è importante sapere che la gengivite può essere la causa di diverse malattie&comma; ad esempio&comma;  il diabete che può causare la gengivite infiammatoria a lungo termine&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Si raccomanda di adottare buone abitudini come mangiare meno zuccheri e affidarsi a un buon dentista&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;