<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-2853" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;06&sol;10046485&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"799" height&equals;"599" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Le fettuccine al tartufo sono un primo piatto davvero molto pregiato che riesce a conquistare il palato di tutti quanti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il tartufo è un &OpenCurlyDoubleQuote;prezioso” fungo sotterraneo che si sposa delicatamente con la corposità della pasta all’uovo e che dona un profumo ed un sapore senza paragoni&period; Tartufo bianco o nero non ha importanza poichè entrambi regalano l’autenticità ad un piatto cosi insolito&period;<&sol;p>&NewLine;<p>E’ molto semplice e veloce realizzare questo piatto e può essere servito anche per una raffinata cena o servito per il pranzo domenicale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il retrogusto deciso piacerà davvero molto a tutti&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><&sol;h6>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>250 g di fettuccine all’uovo<&sol;li>&NewLine;<li>1 spicchio d’aglio<&sol;li>&NewLine;<li>50 g di olio etra vergine di oliva<&sol;li>&NewLine;<li>Sale q&period;b<&sol;li>&NewLine;<li>40 g di burro<&sol;li>&NewLine;<li>80 g di tarfufo<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Pulire accuratamente il tartufo<strong>&colon; <&sol;strong>sciacquate il tartufo sotto acqua corrente eliminando l’eccesso di terra&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Asciugatelo con cura prima di affettarlo&comma; appoggiandolo su un tagliere e in seguito tagliatelo in fettine sottilissime&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Intanto&comma; in una pentola scaldate l’olio e il burro insieme e lasciate sciogliere quest’ultimo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Aggiungete l’aglio e lasciatelo dorare&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Introducete il tartufo nella pentola del burro e lasciate insaporire saltando in pentola per altri pochi minuti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Nel frattempo cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata&comma; scolatele al dente e versatele nel tegame del tartufo&period; Amalgamate e servite il piatto con abbondante scaglie di tartufo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Buon appetito&excl;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;"><strong>© Riproduzione riservata<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;