Benessere

Eliminare i fibromi penduli con i rimedi naturali si può: scopri come

<h6><i>Sono diversi i modi per eliminare i fastidiosi fibromi penduli che rovinano il nostro aspetto e la nostra bellezza&period; Scopriamoli insieme <&sol;i><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11428" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-824135496&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"683" height&equals;"512" &sol;><&sol;p>&NewLine;<div>I fibromi penduli&comma; detti anche porri o papillomi cutanei sono piccole protuberanze che compaiono in molte parti del corpo&colon; sul collo&comma; sugli avambracci&comma; sulle palpebre&comma; sulla schiena e spesso creano fastidio  a contatto con la pelle&period; Anche se ci piacciono poco&comma; poichè mettono a repentaglio la nostra bellezza&comma; non sono pericolosi&period; Si formano in seguito all’accumulo di collagene nelle parti più spesse della pelle&comma; anche se un’altra causa può essere lo sfregamento&period; La maggior parte dei medici consiglia di lasciarli stare poichè totalmente innocui&period;<&sol;div>&NewLine;<p>Alcune volte possono infiammarsi a contatto con gli indumenti e dare sensazione di prurito&period; Hanno l&&num;8217&semi;aspetto tondeggiante&comma; sono morbidi e hanno lo stesso colore della propria pelle&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una pelle piena di fibromi penduli perde della sua impeccabile bellezza e spesso può creare disagio&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Disfarsene non è un sogno poichè non serve neppure la chirurgia per farlo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ci sono infatti&comma; diversi ingredienti naturali&comma; che diventano efficaci per rimuoverli&comma; senza problemi e controindicazioni&period; Scopriamoli insieme&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Rimedi contro i fibromi penduli<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11429" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-1184725933&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"482" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>1&period; Aceto di mele<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>L’acido acetico contenuto nell’aceto di mele è uno dei migliori composti per eliminare i fibromi penduli e le verruche&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Questo trattamento deve essere realizzato per diverse settimane prima che si elimini del tutto la protuberanza&period;<br &sol;>&NewLine;<&excl;-- Quadrato adattabile --><br &sol;>&NewLine;<ins class&equals;"adsbygoogle" style&equals;"display&colon; block&semi;" data-ad-client&equals;"ca-pub-1950773135707268" data-ad-slot&equals;"5894784386" data-ad-format&equals;"auto" data-full-width-responsive&equals;"true"><&sol;ins><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>1 cucchiaio di aceto di mele &lpar;10 ml&rpar;<&sol;li>&NewLine;<li>1 stuzzicadenti<&sol;li>&NewLine;<li>1 batuffolo di cotone<&sol;li>&NewLine;<li>Nastro adesivo medico<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>Come prepararlo&quest;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li>Lavate la pelle accanto al fibroma pendulo con acqua tiepida e sapone neutro&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Asciugate bene e sfregate delicatamente con uno stuzzicadenti&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Inumidite il cotone con l’aceto di mele ed applicatelo sul fibroma&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Fissatelo con del nastro adesivo medico e lasciate agire tutta la notte&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Il giorno seguente sciacquate e ripetete il procedimento prima di andare a letto&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Seguite i medesimi passaggi fino a totale caduta del fibroma pendulo&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<h6><strong>2&period; Olio di ricino con lievito<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11435" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-1059384810&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>L’unione di olio di ricino e lievito dà come risultato un composto per combattere questi antiestetici accumuli di pelle&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>1 cucchiaio di olio di ricino &lpar;10 ml&rpar;<&sol;li>&NewLine;<li>&half; cucchiaino di lievito in polvere &lpar;2 gr&rpar;<&sol;li>&NewLine;<li>Nastro adesivo medico<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>Come prepararlo&quest;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li>Mischiate l’olio di ricino con il lievito in polvere fino ad ottenere un impasto appiccicoso&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Una volta pronto&comma; applicatelo sul fibroma e fissatelo con il nastro adesivo&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Lasciate agire tutta la notte e sciacquate il giorno dopo&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Dovete realizzare questo trattamento dalle due alle quattro settimane per ottenere buoni risultati&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<h6><strong>3&period; Succo di ananas<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>La bromelina&comma; un enzima contenuto nel succo di ananas&comma; è molto utile per combattere questi fibromi che compromettono la bellezza della pelle&period;<br &sol;>&NewLine;La sua azione antinfiammatoria ed antivirale riduce le dimensioni del fibroma e ne evita il contagio ad altre aree del corpo&period;<&sol;p>&NewLine;<div> <strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;div>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>1 pezzo di ananas<&sol;li>&NewLine;<li>3 gocce di succo di limone<&sol;li>&NewLine;<li>1 batuffolo di cotone<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>Come prepararlo&quest;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li>Tritate il pezzo d’ananas e aggiungete tre gocce di succo di limone<&sol;li>&NewLine;<li>Immergete un batuffolo di cotone nel liquido ottenuto ed applicatelo sulle zone interessate&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Ripetete l’uso tre volte al giorno&comma; tutti i giorni&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<h6><strong>4&period; Tea tree oil<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-7151" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;iStock-1020457138&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Quest’olio essenziale è uno dei migliori rimedi naturali per eliminare i fibromi penduli e le piccole verruche cutanee&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Le sue proprietà antibiotiche ed antivirali sconfiggono i patogeni che permettono a queste protuberanze di espandersi con facilità&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>3 gocce di tea tree oil<&sol;li>&NewLine;<li>Acqua &lpar;quanto basta&rpar;<&sol;li>&NewLine;<li>1 batuffolo di cotone<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>Come prepararlo&quest;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li>Immergete un batuffolo di cotone in acqua e pulite l’area circostante al fibroma&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Versate due o tre gocce di tea tree oil sulla zona interessata&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Non sciacquate e ripetetene l’applicazione due volte al giorno finché il fibroma non sarà sparito&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<h6><strong>5&period; Olio d’origano<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>L’olio di origano è un prodotto utilizzato per combattere diversi tipi di infezioni&comma; virus ed infiammazioni che colpiscono la pelle&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I suoi composti attivi eliminano i fibromi ed evitano che appaiano in altre zone del corpo&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>&half; cucchiaino di olio di origano<&sol;li>&NewLine;<li>1 batuffolo di cotone<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>Come prepararlo&quest;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li>Inumidite il batuffolo di cotone nell’olio di origano ed applicatelo sulla zona interessata&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Ripetete l’uso due volte al giorno&comma; tutti i giorni&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<h6><strong>6&period; Succo di cipolla e sale<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11433" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-955971418&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>I composti solforati delle cipolle e le loro proprietà antibatteriche possono essere utili contro questo problema&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>1 cipolla<&sol;li>&NewLine;<li>1 cucchiaio di sale marino &lpar;10 gr&rpar;<&sol;li>&NewLine;<li>1 benda<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong>Come prepararlo&quest;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ol>&NewLine;<li>Tritate una cipolla e mettetela in un recipiente che contenga sale marino&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Il giorno seguente estraete il succo di cipolla e usatelo per trattare i fibromi penduli&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Applicatelo sulla zona affetta e copritelo con una benda&comma; in modo che agisca tutta la notte&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Ripete il trattamento per 10 o 12 sere consecutive&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;<p><b class&equals;"whb">Prova dei rimedi da banco&period;<&sol;b> Esistono diversi trattamenti in libera vendita che vengono pubblicizzati per la loro capacità di eliminare i fibromi penduli semplicemente con una o due applicazioni&period; Chiedi maggiori dettagli al farmacista&semi; può consigliarti alcuni prodotti di crioterapia che vanno applicati sul porro per farlo cadere&period; Se usati con cautela&comma; sono in genere rimedi abbastanza efficaci&period;<&sol;p>&NewLine;