Benessere

Ecco i migliori consigli del dottor Bernardini per vivere più a lungo e in modo migliore dopo i 50 anni

<h6><em>Nel suo libro&comma; Diego Bernardini propone cinque punti chiave per una vita più longeva e ricca di soddisfazioni&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-8255" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-496156355&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Senza dubbio&comma; aver vissuto mezzo secolo non è una cosa da poco&period; I 50 sono una figura simbolica&comma; forse anche un momento cardine che ci costringe a ripensare al nostro futuro&comma; a ciò ce sarà&period; Ma&comma; sentirsi più vecchi&comma; è solo un problema cronologico&comma; anagrafico&quest; Forse la vecchiaia&comma; inizia quando gli altri ci chiamano &&num;8220&semi;signore&&num;8221&semi; o &&num;8220&semi;signora&&num;8221&semi; o quando ci cedono un posto sui mezzi pubblici&quest; O è una questione di salute e atteggiamento&quest;<&sol;p>&NewLine;<p>Queste e altre domande vengono affrontate da <strong>Diego Bernardini nel suo libro &&num;8220&semi;La seconda metà&&num;8221&semi;<&sol;strong> &period; <strong>Medico e kinesiologo<&sol;strong>&comma; ha studiato <strong>geriatria<&sol;strong>&comma; sanità pubblica&comma; riabilitazione ed educazione medica negli Stati Uniti&comma; nel Regno Unito e in Svizzera&period; È considerato un riferimento internazionale nella cura  di adulti e anziani&period; Ne suo libro&comma; condivide la sua visione ed esperienza personale con un focus tanto accurato quanto vicino al lettore&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>&&num;8220&semi;Oggi una persona che compie 50 anni ha una probabilità del 50&percnt; di raggiungere i  95&&num;8221&semi;<&sol;strong> &comma; afferma Bernardini nel suo libro&period; Ciò solleva sfide e preoccupazioni che prima non esistevano&period; Pertanto&comma; parliamo di &&num;8220&semi;nuova longevità&&num;8221&semi;&comma; che <strong>non è vivere di più&comma; ma in modo migliore&comma; in modo diverso&comma; pieno&comma; partecipante e integrato&period; Dipende dalle abitudini&comma; dai progetti e dal tuo atteggiamento&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>I 50 anni aprono una fase in cui non è mai troppo tardi per progettare un futuro sano&period; Un tempo in cui&comma; per la prima volta&comma; la longevità è un&&num;8217&semi;esperienza collettiva&period;  Ecco perché&comma; nel suo libro&comma; <strong>Bernardini<&sol;strong> propone cinque punti chiave per godersi pienamente il proprio futuro&period; Vuoi sapere quali sono&quest;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-8256" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-1080387856&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>1&period; Essere &&num;8220&semi;connesso&&num;8221&semi;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Uno studio del Dipartimento di Psicologia della Brigham Young University &lpar;Stati Uniti&rpar; ha mostrato che l&&num;8217&semi;isolamento sociale reale e soggettivo è associato ad un aumentato rischio di mortalità precoce&period; Ecco perché è fondamentale essere in contatto con gli altri&comma; socializzare&comma; tenersi in contatto con chiunque e con qualsiasi mezzo&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>2&period; Essere funzionalmente autonomi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Se chiediamo agli anziani da quando si sono sentiti vecchi&comma; la risposta più frequente è &&num;8220&semi;<em>quando non sono più in grado di badare a se stessi<&sol;em>&&num;8220&semi;&period; L&&num;8217&semi;attività fisica regolare&comma; che combina resistenza cardiovascolare&comma; flessibilità ed equilibrio con la forza muscolare&comma; ci aiuta a mantenerci funzionalmente indipendenti&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>3&period; Vivere in una casa tutta tua<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Questo è il desiderio della maggior parte degli anziani&period; Per questo&comma; è necessario pensare a come adattarlo alle nostre esigenze e ricordare che avere una buona condizione di salute è di solito il fattore determinante per rimanere nella casa stessa&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>4&period; Abbi cura della tua salute<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Una buona condizione di salute è essenziale per una vita attiva e indipendente&period; L&&num;8217&semi;esame periodico delle malattie&comma; la prevenzione è di solito un grande supporto per tener lontano malattie gravi&period; Ma anche le abitudini sono fondamentali&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>5&period; Indipendenza economica<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Nel suo libro&comma; Bernardini racconta che&comma; quando incontrò il professor Makoto Suzuki&comma; un medico e ricercatore che iniziò gli studi sui centenari sull&&num;8217&semi;isola di Okinawa&comma; spiegò che &&num;8220&semi;ikigai&&num;8221&semi; ovvero il denaro&comma; considerava &&num;8220&semi;<em>la ragione per svegliarsi e iniziare ogni giorno al mattino<&sol;em> &&num;8220&semi;&period; Un lavoro che ci piace e ben remunerato ci fa dà energia e ci predispone ad una vita più sana&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Non è mai troppo tardi per iniziare qualcosa di nuovo&excl; Le persone anziane sono una risorsa preziosa&period;<&sol;p>&NewLine;<figure class&equals;"img&lowbar;block"><&sol;figure>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-8257" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;10&sol;iStock-153627899&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ricorda&colon; il più grande segreto dei centenari è nel rispetto della propria vita&comma; si prendono cura di essa e la venerano&period; <&sol;strong><&sol;p>&NewLine;