Curiosità

Difficoltà a dormire presto? La scienza dice che sei più intelligente e creativo della norma!

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-3314" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-1055020174&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"710" height&equals;"492" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Hai difficoltà ad abbandonarti tra le braccia di Morfeo ogni notte e trovi ancor più complesso doverle abbandonare ogni mattina per affrontare la giornata&quest; Ti rammarichi spesso del fatto che abbiano scelto il giorno per essere interattivi e la notte per riposare anziché l’opposto&quest; Tranquillo&comma; non sei Bastian contrario&comma; né tantomeno pigro&excl;<&sol;p>&NewLine;<p>Una ricerca condotta dall’università di Londra ha rivelato che i soggetti che vanno a dormire ad ora tarda e si svegliano tardi&comma; presentano una maggiore capacità di logica e ragionamento&comma; mostrando pensieri più sviluppati rispetto a chi va a dormire presto e presto si alza&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>Persone tarde <&sol;em><&sol;strong><strong>&lpar;QI &lt&semi; 75&rpar;&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Dal lunedì al venerdì&colon; 23&colon;41 – 7&colon;20<&sol;p>&NewLine;<p>Sabato e domenica&colon; 00&colon;35 – 10&colon;09<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>Persone normali<&sol;em><&sol;strong><strong> &lpar;90 &lt&semi; QI &lt&semi; 110&rpar;&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Dal lunedì al venerdì&colon; 00&colon;10 – 7&colon;32<&sol;p>&NewLine;<p>Sabato e domenica&colon; 1&colon;13 – 10&colon;14<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>Persone molto intelligenti<&sol;em><&sol;strong><strong> &lpar;QI &gt&semi; 125&rpar;&colon;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Dal lunedì al venerdì&colon; 00&colon;29 – 7&colon;52<&sol;p>&NewLine;<p>Sabato e domenica&colon; 1&colon;44 – 11&colon;07<&sol;p>&NewLine;<p>Il dottor Satoshi Kanazawa&comma; coordinatore della ricerca&comma; suggerisce che le persone che rimangono sveglie fino a tardi vanno oltre le predisposizioni naturali tramandate per millenni dai nostri antenati e per questo motivo denotano un maggiore livello di complessità cognitiva&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ad avvalorare questa tesi ci pensa uno studio condotto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che ha sottoposto&comma; a soggetti mattutini e non&comma; un test sulla creatività in cui i dormiglioni hanno dimostrato di avere originalità&comma; capacità di elaborazione e flessibilità molto più sviluppate dei mattinieri&comma; i quali hanno riscontrato difficoltà nello svolgimento di circa metà prova&period; L’autrice principale dello studio&comma; Marina Giampietro&comma; attribuisce questa maggiore creatività allo sviluppo di uno spirito non convenzionale e alla capacità di trovare soluzioni alternative e originali&period; In base agli studi sopracitati possiamo quindi affermare&comma; in conclusione&comma; che mentre i mattinieri vantano una maggiore produttività&comma; i dormiglioni sono decisamente più creativi e che&comma; chi dorme tanto avrà anche un aspetto più fresco e riposato ma non è detto che sia effettivamente più &OpenCurlyDoubleQuote;sveglio”&excl;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;