<p> ;</p>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-2567" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/06/18872710_m.jpg" alt="" width="848" height="565" /></p>
<h6><strong>Presentazione</strong></h6>
<p>La crostata con morbida e vellutata crema di caffè e cioccolato bianco e nero, rappresenta un dessert assolutamente delizioso. Il binomio tra caffè e cioccolato dà vita a una vera e propria leccornia e rende la torta decisamente virtuosa.</p>
<p>Servirla a fine pasto è un’idea perfetta perché ha un retrogusto deciso di caffè e liquore e inoltre diventerà un punto fermo per gli amanti della famosa bevanda.</p>
<p>Uno strato di friabile pasta frolla è sormontato da uno strato di crema di cioccolato fondente e uno di crema mascarpone e decorato con ganache di cioccolato bianco.</p>
<p>Un piacere unico, irresistibile, irrefrenabile.</p>
<h6><strong>Ingredienti</strong></h6>
<p><strong><em>Per la frolla</em></strong></p>
<ul>
<li>250 g di farina 00</li>
<li>150 g di burro</li>
<li>150 g di zucchero</li>
<li>3 tuorli</li>
<li>Un pizzico di sale</li>
<li>Un cucchiaino di miele</li>
</ul>
<p><strong><em>Per la farcitura</em></strong></p>
<ul>
<li>400 ml di latte</li>
<li>2 tuorli</li>
<li>70 g di zucchero</li>
<li>200 ml di panna</li>
<li>10 ml di rhum</li>
<li>40 ml di caffè espresso</li>
<li>20 g di caffè in polvere</li>
<li>50 g di mascarpone</li>
<li>150 g di cioccolato bianco</li>
<li>150 g di cioccolato fondente</li>
<li>5 fogli di gelatina per dolci</li>
</ul>
<p><strong><em>Per decorare</em></strong></p>
<ul>
<li>50 g di cioccolato bianco</li>
<li>Cacao in polvere</li>
<li>Chicchi di caffè</li>
</ul>
<h6><strong>Procedimento</strong></h6>
<p>In una ciotola capiente inserite la farina, il burro freddo a pezzi, lo zucchero, il miele, i tuorli, un pizzico di sale e amalgamate tutto con le mani tutti gli ingredienti velocemente fino a formare un impasto omogeneo e liscio.</p>
<p>Create un panetto e avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 1 ora e mezza.</p>
<p>Quando sarà trascorso il tempo necessario, stendete la frolla mettendo sia sopra che sotto dei fogli di pellicola per far scivolare facilmente il mattarello.</p>
<p>Ricoprite una teglia rotonda con carta forno e all’interno inserite l’impasto; stendetela per bene facendola aderire ai bordi e punzecchiate la base con una forchetta.</p>
<p>Cuocete a 180 gradi per 25 minuti.</p>
<p>Sfornate e lasciate raffreddare.</p>
<p><strong><em>La farcitura</em></strong></p>
<p>Iniziate a sciogliere a bagnomaria in 2 recipienti diversi il cioccolato bianco e quello fondente.</p>
<p>Lasciate i fogli di gelatina in acqua fredda per 20 minuti.</p>
<p>In un pentolino portate ad ebollizione il latte con il caffè espresso e quello in polvere. In seguito, lasciate intiepidire.</p>
<p>In un pentolino montate con fruste elettriche i tuorli con lo zucchero e quando saranno raddoppiati di volume versate a filo il latte. Fate riscaldare il tutto a fuoco basso rigirando continuamente con un cucchiaio fino a quando comincerà ad addensarsi un po’la crema. Lasciate raffreddare.</p>
<p>Spegnete, incorporate la gelatina strizzata, poi la panna leggermente montata, il liquore e il mascarpone.</p>
<p>Amalgamate accuratamente.</p>
<p>Versate metà del composto nella ciotola del cioccolato bianco e metà nella ciotola di quello fondente.</p>
<p>Versate sulla frolla dapprima la crema bianca e lasciate raffreddare in freezer almeno un quarto d’ora. Successivamente versate la crema fondente e lasciate raffreddare in frigo tutta la torta per un’ora circa.</p>
<p>Sciogliete a bagnomaria 50 g di cioccolato bianco e quando sarà raffreddata la torta, versatelo in superficie.</p>
<p>Spolverizzate con del cacao amaro e decorate con chicchi di caffè.</p>
<p>Prima di assaporarla lasciatela in frigo altre 2 ore.</p>
<p>Perfetta!</p>
<p style="text-align: right;"><span style="font-size: 10pt;"><strong>© Riproduzione riservata</strong></span></p>