<h6></h6>
<h6><img class="alignnone size-full wp-image-1629" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/05/13165283_s.jpg" alt="" width="848" height="565" /></h6>
<h6><strong>Presentazione</strong></h6>
<p>Le cozze alla marinara sono un piatto eccellente della cucina italiana, un ottimo antipasto o semplice secondo.</p>
<p>Si parte da cozze che vengono dapprima pulite e spurgate e poi cotte in pentola con olio caldo, vino, prezzemolo e aglio.</p>
<p>Vengono accompagnati con crostini, pane caldo e limone.</p>
<p>E’un piatto profumato e gustoso che nasce dalla tradizione gastronomica di marinai e pescatori che trovavano questi preziosi mitili lungo le coste del Mediterraneo e da quel momento si sono generate una miriade di ricette.</p>
<p>In Puglia esiste una variante chiamata <strong>cozze alla tarantina </strong>con l’aggiunta di peperoncino e pomodoro oppure pan grattugiato secco.</p>
<p>Le cozze sono purtroppo ricettacolo di batteri e virus perciò bisogna adottare misure di precauzione prima di mangiarle. La credenza poi, che mangiarle accompagnate da limone uccida i batteri è assolutamente infondata.</p>
<p>Vi proponiamo una ricetta facile, veloce e poco costosa, rivisitata da molti chef e dal gusto sicuramente più deciso rispetto alla ricetta classica e che piacerà di sicuro ai vostri invitati.</p>
<h6><strong>Ingredienti</strong></h6>
<ul>
<li>24 cozze</li>
<li>1 scalogno</li>
<li>2 steli di erba cipollina</li>
<li>4 cucchiai di aceto</li>
<li>1 cucchiaio di oliva</li>
<li>½ cucchiaio di paprica</li>
<li>Sale</li>
</ul>
<h6><strong>Procedimento</strong></h6>
<p>Prima cosa da fare è lavare molto bene sotto acqua corrente le cozze raschiando i gusci in modo da eliminare eventuali incrostazioni calcaree, privando ciascuna cozza della <strong>“barba”, </strong>ovvero della peluria che si trova sopra.</p>
<p>Adagiatele sopra un canovaccio, asciugatele e poi mettetele in un tegame aggiungendo dell’aceto.</p>
<p>Mettetele sul fuoco e attendete finchè si saranno aperte.</p>
<p>A questo punto si possono sgusciare le cozze conservandole in un piatto con 2 cucchiai di acqua di cottura. Sbucciate lo scalogno, affettatelo finemente e unitelo all’erba cipollina precedentemente lavata e tagliuzzata.</p>
<p>Versate nel piatto delle cozze le verdure tagliate, la paprica e il pepe. Preparate in una terrina un’emulsione costituita da olio, aceto, sale e versarlo a filo sui mitili.</p>
<p>Mescolate il tutto accuratamente e coprite il piatto con pellicola trasparente e lasciate che incominci la marinatura che durerà ben 12 ore. A tal proposito, è sempre consigliabile prepararli il giorno precedente.</p>
<p>Il vostro piatto è pronto e potete servirlo con vino bianco di Puglia Locorotondo oppure un vino bianco veneto Lugana.</p>
<p style="text-align: right;"><strong><span style="font-size: 10pt;">© Riproduzione riservata</span></strong></p>