Prima colazione

Cornetti con noci, semi di papavero e cioccolato

<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-2547" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;06&sol;39092228&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"836" height&equals;"573" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>E’ sempre molto interessante curiosare tra le tradizioni culinarie del mondo per scoprirne ingredienti nuovi&comma; accostamenti di sapori bizzarri&comma; preparazioni insolite&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quella che proponiamo oggi è una ricetta rumena molto buona e gustosa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>L’involucro croccante dei cornetti è friabile e biscottato e racchiude all’interno del delizioso cioccolato fondente&comma; noci tritate&comma; semi di papavero e tutto profumato con deliziosa essenza di vaniglia&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per godersi una meritata pausa di relax basta abbinare a questi succulenti dolcetti  una tisana aromatizzata che possa esaltarne il retrogusto vanigliato&comma; diffondendo un aroma celestiale&colon; <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;infuso-di-camomilla-e-vaniglia&sol;"><strong>infuso di camomilla&comma; vaniglia e miele<&sol;strong>&period;<&sol;a><&sol;p>&NewLine;<p>I semi di papavero sono piccoli semini neri semi oleosi usati come rimedio naturale contro ansia e stress e con un blando effetto calmante&semi; sono fonte di calcio&comma; manganese e vitamina E&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Procediamo con la preparazione che sarà facile e veloce&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>1 kg di farina 00<&sol;li>&NewLine;<li>2 bustine di lievito di birro<&sol;li>&NewLine;<li>200 grammi di burro<&sol;li>&NewLine;<li>200 grammi di zucchero di canna<&sol;li>&NewLine;<li>5 uova<&sol;li>&NewLine;<li>Latte 150 ml<&sol;li>&NewLine;<li>10 g di olio<&sol;li>&NewLine;<li>Semi di papavero<&sol;li>&NewLine;<li>150 g di noci<&sol;li>&NewLine;<li>300 g di cioccolato fondente<&sol;li>&NewLine;<li>Vaniglia<&sol;li>&NewLine;<li>Zucchero a velo<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Sciogliete nel latte il lievito unito con 20 grammi di zucchero e lasciate per 20 minuti a riposo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Successivamente impastate 2 cucchiai di farina con un po’ di latte caldo e versate questa pastella nel lievito che fermenterà&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In un’altra ciotola mettete lo zucchero e scioglietelo con qualche cucchiaio di latte&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sopra una spianatoia versate la farina a fontana creando una conca al centro in cui dovrete introdurre&colon; il lievito fermentato&comma; lo sciroppo di zucchero&comma; i tuorli&comma; il burro&comma; l’olio e impastate accuratamente andando a formare una palla che dovrà lievitare per almeno 2 ora&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>La farcia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Montate a neve ferma gli albumi con zucchero e vaniglia&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Incorporate i noci tritati&comma; i semi di papavero e il cioccolato tritato finemente&period; Amalgamate delicatamente&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quando l’impasto sarà lievitato&comma; stendete la sfoglia e dividetela in tanti rettangoli su cui andrete a mettere un po’ del composto&period; Arrotolate la sfoglia partendo dal vertice formando dei rotolini&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Adagiate sulla placca da forno ricoperta di carta forno e cuocete a 160 gradi per 35 minuti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una volta cotti&comma; lasciateli raffreddare e spolverizzateli con zucchero a velo&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;"><strong>© Riproduzione riservata<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;