<h5><em>Dormire poco o non dormire durante la notte può essere molto pericoloso per la salute e a darci conferma c&#8217;è una ricerca pubblicata sulla rivista <strong>Chronobiology International</strong>.</em></h5>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-2962" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/06/iStock-636798286.jpg" alt="" width="724" height="482" /></p>
<p>Sei un turnista oppure di notte preferisci vedere la TV, dei film, navigare su Facebook per molte ore e dormire di mattina?<br />
Non ci sono buone notizie poiché dormire poco o non dormire assolutamente durante la notte diventa un fattore di rischio che mette a repentaglio la propria salute. A sostenerlo c&#8217;è una ricerca che giunge dall&#8217;università di <strong>Surrey</strong>, città dell&#8217;Inghilterra e della <strong>North Western University</strong> di Chicago. Gli scienziati hanno tenuto in osservazione 500.000 persone di età compresa tra i 30 e i 70 anni che avevano uno stile di vita errato: durante la notte restavano svegli per molte ore e dormivano durante l’intera mattinata. Dalle statistiche è emerso che per loro vi era un rischio di morte superiore al 10% rispetto agli altri, che conducevano una vita regolare. Secondo le ricerche, inoltre, oltre a rischio di morte prematura, non dormire la notte o dormire poche ore porterebbe a malattie molto gravi come <strong>diabete</strong>, <strong>patologie neurologiche</strong> e <strong>disordini respiratori</strong> oltre a <strong>depressione</strong>, <strong>obesità</strong> e <strong>problemi cardiaci.</strong><strong><br />
</strong></p>
<p>Gli scienziati ci spiegano il motivo: il rischio di ammalarsi seriamente sarebbe dovuto ad uno squilibrio del ritmo sonno- veglia, ovvero un vero e proprio <strong>disallineamento</strong> tra il tempo del riposo e quello lavorativo, a cui aggiungiamo le relazioni sociali e affini. In tal circostanza il cervello non è mai in modalità “stand by”. L&#8217;impossibilità e la difficoltà di dormire la notte può essere anche di natura biologica, ovvero una vera e propria predisposizione genetica: anche in tal caso, bisogna trovare il modo giusto per permettere al corpo di ritornare a ristabilirsi; è possibile fare rieducazione del proprio <strong>sonno</strong> attraverso dei consigli di medici specializzati, curando l&#8217;alimentazione e cercando di limitare l’uso di smartphone e PC prima di dormire, poiché aumenta le attività cerebrali.</p>
<h6><strong>Sonno sinonimo di eterna bellezza</strong></h6>
<p>Curare il sonno è fondamentale anche per tutelare la propria bellezza, infatti, la cattiva qualità del sonno o la mancanza totale, porta all’ invecchiamento precoce di pelle e dei capelli con possibile caduta e conseguente alopecia da stress.<br />
Anche il proprio metabolismo ne risente degli squilibri di sonno, infatti, a lungo andare il corpo tenderà a bruciare piu’ calorie di notte piuttosto che durante il giorno, quando siamo svegli e assumiamo cibo.<br />
Bisogna seguire delle buone regole per un sonno perfetto, salvaguardare la propria salute e la propria bellezza.</p>
<p style="text-align: right;"><span style="font-size: 10pt;"><strong>© Riproduzione riservata</strong></span></p>