Secondi piatti

Calamari con pomodorini, olive e capperi.

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-1605" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;21633075&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"800" height&equals;"599" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il secondo piatto che stiamo per proporvi a base di pesce risveglierà i vostri sensi&colon; un profumo delizioso invaderà il vostro olfatto facendovi ricordare il mare&comma; la genuinità del pesce appena pescato&comma; il sapore forte e deciso dei capperi corposi&comma; l’estate&comma; il calore che ci coccola in questa stagione così allegra&period; E’ un piatto anche molto colorato&comma; tanti contrasti che lo rendono ricercato e unico&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Questo piatto di calamari con pomodorini&comma; olive e capperi è una ricetta che fa da pilastro alla cucina pugliese&comma; che ha quel respiro mediterraneo che forse manca in altre tradizioni culinarie&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per preparare questa pietanza&comma; che può essere servita come piatto unico&comma; gustoso e leggero&comma; oppure come secondo piatto&comma; ci vogliono circa 20 minuti &lpar;se comprate però calamari già puliti&rpar;&period; Un vellutato sughetto di pomodori insaporirà i calamari in umido e i capperi&comma; le olive e l’origano regaleranno note di gusto decise&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti per 4 persone<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>600 g di calamari<&sol;li>&NewLine;<li>200 g di pomodorini<&sol;li>&NewLine;<li>20 olive nere denocciolate<&sol;li>&NewLine;<li>1 cucchiaio di capperi<&sol;li>&NewLine;<li>1 spicchio d’aglio<&sol;li>&NewLine;<li>Mezzo cucchiaino di origano<&sol;li>&NewLine;<li>Prezzemolo<&sol;li>&NewLine;<li>Sale<&sol;li>&NewLine;<li>Pepe<&sol;li>&NewLine;<li>Vino bianco<&sol;li>&NewLine;<li>4 cucchiai di olio d’oliva<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><strong><em>Come pulire i calamari<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Se avete acquistato calamari già puliti il problema non sussiste&period; Se invece dovrete pulirli voi&comma; vi spiego in breve come fare&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Con una mano afferrate la testa del calamaro e con l’altra il corpo&period; Tirate con forza la testa&comma; si staccheranno le interiora&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Eliminate la conchiglia trasparente che si trova all’interno&comma; togliete la pelle&comma; tagliate il becco corneo che si trova tra i tentacoli e anche gli occhi&period; Sciacquate sotto acqua corrente&comma; anche l’interno&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Lavare accuratamente i pomodorini e tagliateli a pezzettini&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In un tegame inserite l’olio e fate soffriggere l’aglio&semi; incorporate i pomodorini&comma; i capperi&comma; il prezzemolo e le olive&period; Lasciate cuocere a fuoco medio per 20 minuti aggiungendo qualche cucchiaio di acqua per evitare che gli ingredienti si secchino&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Unite i calamari e fateli insaporire rigirandoli ogni tanto nel sughetto&period; Salate e pepate&period; Sfumate con il vino e continuate la cottura fino a quando i calamari si saranno cotti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A cottura ultimata&comma; spolverizzate l’origano su tutto il piatto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Servite ben caldo accompagnando con un vino bianco&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Buon appetito&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;