Dolci e dessert

Brownie al formaggio cremoso, cioccolato e noci

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-2497" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;06&sol;45670480&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"850" height&equals;"563" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Dolcetti della tradizione americana sono i brownies&comma; piccoli sandwich di cioccolata densa e frutta secca&period; Il loro nome deriva proprio dall’aggettivo BROWN&comma; marrone&comma; tipico del colore dei dolcetti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sono dessert molto antichi&comma; nascono per la prima volta nel 1892 quando una ricca signora americana&comma; chiese al suo pasticcere di fiducia&comma; di preparare dolcetti da poter portare in giro per la città senza rischio di sporcarsi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>La ricetta che proponiamo oggi è unica e raffinata&colon; un morbido cuore di formaggio fresco incontra il tanto desiderato cioccolato e il tutto sarà reso ancora più voluttuoso dal sapore delle noci che regalano un retrogusto leggerissimo e raffinato&period; Unici e perfetti per qualsiasi occasione&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><strong><em>Per la crema<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>200 g di formaggio fresco cremoso tipo Philadelphia<&sol;li>&NewLine;<li>1 g di essenza di vaniglia<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong><em>Per i brownie<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>250 g di zucchero<&sol;li>&NewLine;<li>2 uova<&sol;li>&NewLine;<li>100 g di burro<&sol;li>&NewLine;<li>3 cucchiai di cacao amaro<&sol;li>&NewLine;<li>100 g di farina<&sol;li>&NewLine;<li>1 bustina di lievito<&sol;li>&NewLine;<li>40 g di cioccolato amaro 50&percnt;<&sol;li>&NewLine;<li>50 g di granella di noci<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><strong><em>Per la glassa<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>60 g di burro<&sol;li>&NewLine;<li>2 cucchiai di latte<&sol;li>&NewLine;<li>100 g di zucchero a velo<&sol;li>&NewLine;<li>2 cucchiai di cacao amaro<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>In una ciotola inserite il formaggio con la vaniglia e lo zucchero e con una forchetta amalgamate il tutto&semi;  mettete il composto in frigo a riposare per un quarto d’ora&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In un&&num;8217&semi;altra ciotola inserite i tuorli e lo zucchero e sbattete a media velocità con delle fruste elettriche fino a quando saranno diventati chiari e spumosi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In un pentolino fate sciogliere il burro e incorporate il cacao&semi; mescolate accuratamente fino a quando si sarà formata una cremina morbida e spegnete la fiamma&period; Lasciate intiepidire&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Incorporate nella crema di burro il composto di uova&comma; la farina setacciata e la granella di noci&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In una teglia rettangolare o quadrata per dolci&comma; di larghezza di circa 25 cm&comma; imburrata e infarinata&comma; trasferite il composto&period; Per facilità potete anche ricoprire la teglia con carta forno&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ricoprite con la crema di formaggio la base e grattugiate sopra la cioccolata&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Cuocete in forno a 180 gradi per 40 minuti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sfornate e lasciate intiepidire&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ora preparate la glassa facendo sciogliere a bagnomaria o in un pentolino il burro insieme allo zucchero e al cacao&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Mescolate con cura per evitare si formino grumi e stendete sulla superficie del dolce questa delicata glassa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tagliate il dolce in piccoli quadratini e lasciateli riposare in frigo un quarto d’ora&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Servite accompagnando con un vino dolce&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;"><strong>© Riproduzione riservata<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;