<h6><em>Da Gennaio 2020, tutti coloro che pagheranno il bollo tramite conto corrente, potranno beneficiare di uno sconto del 15%. </em></h6>
<p><img class="alignnone wp-image-15466" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/01/iStock-486846078-1.jpg" alt="" width="770" height="514" /></p>
<p>Per i cittadini che vogliono risparmiare dei soldi sul costo del bollo, da Gennaio 2020 si può. Addebitando il pagamento sul proprio conto corrente, si potrà beneficiare di uno sconto del 15%, in maniera automatica, già dal 31 Gennaio 2020.</p>
<h6><strong>Chi può richiedere lo sconto?</strong></h6>
<p>Ma attenzione: sconto maggiore sul bollo auto sì, ma non per tutti. La novità interessa per ora solo i<strong> cittadini della Lombardia</strong> grazie all’emendamento al Bilancio approvato dal Consiglio Regionale.</p>
<p>Ci sono altri vantaggi oltre allo sconto. Scopriamo quali.</p>
<h6><strong>Bollo auto 2020 e altri vantaggi</strong></h6>
<p><img class="alignnone wp-image-15467" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/01/iStock-1050855468.jpg" alt="" width="770" height="514" /></p>
<p>Oltre a risparmiare il 15% sul costo totale, ci saranno altri importanti vantaggi. Tra le altre cose prevede:</p>
<p>-solo 1 euro il costo di commissione;<br />
-pagare il bollo in modo puntuale senza incorrere in sanzioni</p>
<p>Alessandro Corbetta e Marco Colombo, consiglieri regionali della lega, affermano: “<em>Complessivamente si tratta di un risparmio di oltre 5 milioni di euro per i cittadini lombardi che potrà aumentare con la crescita di chi sceglierà la domiciliazione bancaria, necessaria per ottenere lo sgravio</em>”</p>
<h6><strong>Bollo auto, sconti per i cittadini della Lombardia</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-15468" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/01/iStock-1020958210.jpg" alt="" width="836" height="418" /></p>
<p>Alla suddetta iniziativa potranno aderire:</p>
<ul dir="ltr">
<li>i cittadini residenti in Lombardia o iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.), proprietari di uno o più veicoli o locatari (solo se il contratto di locazione decorre dal 1° gennaio 2017)</li>
<li>li cittadini che intendono pagare per conto del proprietario/locatario di un veicolo (per esempio: coniuge, convivente, figlio, nipote, ecc.)</li>
<li>le persone giuridiche, anche pubbliche, titolari di non più di 50 veicoli, secondo le modalità indicate in <strong><a href="http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Imprese/tributi-e-canoni-per-le-imprese/tassa-automobilistica/domiciliazione-bancaria-persone-giuridiche/domiciliazione-bancaria-persone-giuridiche">questa scheda</a></strong>. I soggetti che superano tale limite potranno attivare il <strong>pagamento cumulativo</strong>, per il quale la riduzione resta del 10%.</li>
</ul>
<p dir="ltr">In caso di <strong>veicolo cointestato</strong>, la richiesta di domiciliazione deve essere inoltrata dal soggetto indicato per primo sulla carta di circolazione.</p>
<p dir="ltr">E&#8217; possibile domiciliare anche il pagamento del bollo per un <strong>veicolo di nuova immatricolazione </strong>(con scadenza alla fine del mese successivo a quello d&#8217;immatricolazione). La domiciliazione si attiverà fin dal primo anno se il mandato perviene a Regione Lombardia entro i termini di seguito indicati.</p>
<p dir="ltr">La domiciliazione bancaria non è prevista per il pagamento della tassa di circolazione, dovuta per i veicoli ultratrentennali, e per i rimorchi con massa inferiore a 3,5 tonnellate.</p>
<h6><strong>Come accedere al servizio</strong></h6>
<p><img class="alignnone wp-image-15469" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/01/iStock-1184989272.jpg" alt="" width="770" height="514" /></p>
<p>Il mandato di autorizzazione all&#8217;addebito (mandato SEPA Direct Core) deve pervenire a Regione Lombardia ONLINE o in forma CARTACEA entro le scadenze di seguito indicate:</p>
<ul>
<li><strong>ONLINE</strong> dall&#8217;Area Personale dei Tributi. Per accedere occorre avere un sistema di &#8220;autenticazione forte&#8221; che garantisca un alto grado di sicurezza nell&#8217;identificazione dell&#8217;utente.<br />
Di seguito i sistemi di autenticazione ammessi e le modalità per procurarseli.</li>
</ul>
<ul>
<li><strong>SPID</strong>, sistema che permette di accedere da pc, tablet e smartphone a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un&#8217;unica Identità Digitale (username e password). Le modalità per richiedere le credenziali SPID sono consultabili su questo sito,</li>
<li><strong>Tessera Sanitaria </strong>&#8211; Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS): occorre il <strong>PIN</strong> associato alla carta e un lettore di smartcard. Il PIN può essere richiesto agli sportelli di spazioRegione o agli sportelli delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali indicati nel file allegato a <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/strutture-sanitarie-e-sociosanitarie/ser-aziende-ospedaliere-sal/aziende-socio-sanitarie-territoriali">questa scheda</a> o alle strutture sanitarie private accreditate che forniscono il servizio (verifica sul loro sito)</li>
<li><strong>OTP</strong> (One Time Password) è necessario avere: l&#8217;<strong>ID</strong> (numero identificativo presente sul retro della propria CNS-Tessera Sanitaria) mentre la password deve essere richiesta agli sportelli delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (consulta i <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/salute-e-prevenzione/strutture-sanitarie-e-sociosanitarie/ser-aziende-ospedaliere-sal/aziende-socio-sanitarie-territoriali">siti delle ASST di competenza</a> per conoscere sedi e orari). Dopo aver digitato le credenziali così ottenute, il sistema invia un SMS, al numero telefonico certificato al momento del rilascio delle credenziali, con un &#8220;codice usa e getta&#8221; detto OTP che dovrai inserire nell&#8217;Area Personale Tributi.</li>
</ul>