Attualità

Attenzione: ecco l’ultima truffa con marchio Unieuro, un SMS promette premi e pacchi in consegna

<h6><em>Attenzione alle truffe che vedono come protagonista Unieuro&period; Una serie di messaggi che promettono dei premi inesistenti che l&&num;8217&semi;azienda avrebbe promesso di inviare&semi; in cambio il cliente è costretto a fornire i propri dati per farsi consegnare un regalo che non sa essere fittizio&period; L&&num;8217&semi;obiettivo di tutto ciò è impossessarsi dei dati sensibili&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-7823" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;iStock-1069194104&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"736" height&equals;"475" &sol;><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Il messaggio che &&num;8220&semi;truffa&&num;8221&semi;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Molti lettori hanno segnalato la truffa via SMS Unieuro&colon; un messaggio di testo diceva loro di essere stati selezionati per ricevere un regalo dall&&num;8217&semi;azienda pertanto richiedevano i dati personali per inviare il presunto e inesistente regalo&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-7799" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;truffa-unieuro&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"868" height&equals;"477" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Molti i  marchi famosi della grande distribuzione che finiscono protagonisti inconsapevoli di truffe telematiche perpetrate a loro nome&period; Dopo<strong> Decathlon&comma; Conad e Carrefour<&sol;strong>&comma; l&&num;8217&semi;ultimo nome che in questi giorni viene utilizzato come veicolo per potenziali raggiri è quello di <strong>Unieuro<&sol;strong>&comma; in una truffa via SMS e web nella quale il mittente si finge proprio la catena di negozi di elettronica promettendo premi che in realtà non esistono allo scopo di collezionare dati sensibili dalle vittime&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ad informare il pubblico è stata anche la stessa Unieuro&comma; che in un messaggio diramato in queste ore ha spiegato le modalità con la quale viene perpetrata la truffa&period;<&sol;p>&NewLine;<p><ins class&equals;"adsbygoogle" style&equals;"display&colon; block&semi; text-align&colon; center&semi;" data-ad-layout&equals;"in-article" data-ad-format&equals;"fluid" data-ad-client&equals;"ca-pub-1950773135707268" data-ad-slot&equals;"5100572920"><&sol;ins><br &sol;>&NewLine;<script>&NewLine; &lpar;adsbygoogle &equals; window&period;adsbygoogle &vert;&vert; &lbrack;&rsqb;&rpar;&period;push&lpar;&lbrace;&rcub;&rpar;&semi;&NewLine;<&sol;script><br &sol;>&NewLine;La truffa è abbastanza semplice&colon; questi hacker informatici mettono in circolazione una serie di messaggi SMS&comma; inviati spesso a random&comma; a possibili e potenziali clienti che crederanno di essere stati contattati direttamente da questi grandi produttori&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per accaparrarsi la fiducia&comma; pertanto&comma; avvisano gli interessati truffati che presto riceveranno un omaggio e  dovranno compilare un modulo con tutti i dati personali cliccando sul link proposto nell&&num;8217&semi;SMS&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I truffatori&comma; se il cliente ci casca&comma; avranno ottenuto tutti i dati necessari  che utilizzeranno per compiere tranelli&comma; come svuotare conti o attivare abbonamenti a pagamento a loro insaputa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Come sempre per difendersi da questo tipo di truffe basta una sana dose di scetticismo e diffidare dell&&num;8217&semi;effettiva esistenza di fantomatici premi o pacchi inattesi&period; Per chi volesse concedere a questi messaggi il beneficio del dubbio&comma; vale il solito&colon; informarsi online o&comma; ancora meglio&comma; telefonare o scrivere direttamente ai soggetti chiamati in causa dalle comunicazioni ricevute&period; Unieuro ad esempio dispone di un servizio di assistenza clienti raggiungibile via chat&comma; email o telefono&comma; ma il discorso vale per tutte le società che potrebbero in futuro trovarsi al centro di raggiri simili&period;<&sol;p>&NewLine;