<p><img class="alignnone wp-image-7719" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/09/buscopan-antiacido.jpg" alt="" width="750" height="388" /></p>
<p>Abbiamo già trattato questo argomento alcuni giorni fa, ma in queste ultime ore la situazione ha avuto degli aggiornamenti.</p>
<p>Ricapitoliamo e facciamo chiarezza: <strong>L&#8217;Agenzia Italiana del Farmaco</strong> ha disposto il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di farmaci con il principio attivo <strong>ranitidina</strong> (utilizzato per trattare problemi gastrici come l&#8217;acidita&#8217;) prodotto dall&#8217;officina <em><strong>Saraca laboratories</strong></em> in India, a causa della presenza di un&#8217;impurità potenzialmente cancerogena.</p>
<p>La sostanza NDMA, riscontrata in questo farmaco, è classificata come impurità potenzialmente cancerogena per l&#8217;uomo dall&#8217;Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell&#8217;Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla base di studi condotti su animali.</p>
<h6><strong>Attenzione: ritirato il Buscopan antiacido</strong></h6>
<p>Tra i farmaci ritirati vi sono 12 lotti di Buscopan Antiacido tra i prodotti medicinali finiti nella ‘black list’ dall’AIFA.</p>
<p><strong>BUSCOPAN ANTIACIDO</strong> contiene ranitidina, farmaco che appartiene al gruppo dei medicinali noti come antagonisti dei recettori H2 dell&#8217;istamina.</p>
<p>Gli antagonisti dei recettori H2 riducono temporaneamente la produzione di acido nello stomaco, per rimuovere la causa del bruciore di stomaco e della cattiva digestione da iperacidità; rimane comunque una quantità di acido sufficiente a favorire la digestione</p>
<h6><strong>Stop ai farmaci con ranitidina come principio attivo</strong>.</h6>
<p>L’AIFA ha diffuso la lunga lista di lotti ritirati dalle farmacie e che però possono essere finiti nel frattempo sul mercato. Si tratta di 516 prodotti, che l&#8217;Agenzia consiglia a non utilizzare in attesa di controlli, tra questi:</p>
<p>-Raniben Cpr aUlcex Cpr,</p>
<p>-Ranitidina Eg 300 mg</p>
<p>-Ranibloc</p>
<p>-Buscopan antiacido, compresse effervescenti da 75 mg</p>
<p>-Zentiva</p>
<p>-Zantac</p>
<p>-Hexaliniettabile</p>
<p>-RANITIDINA RATIOPHARM (150 MG E 300 MG)</p>
<p>-RANITIDINA MYLAN GENETICS 150 MG E 300 MG)</p>
<p>&#8211; RANIDIL SCIROPPO</p>
<p>Ricordiamo che l&#8217;elenco fornito è esatto ed ufficiale: alcuni giorni fa erano stati dichiarati pericolosi alcuni farmaci per errore!</p>
<p>L&#8217;elenco completo dei farmaci, sia quelli ritirati che quelli al momento vietati (ma anche un elenco di quelli ancorautorizzati a oggi) è disponibile sul sito dell&#8217;Agenzia del Farmaco. Provvedimenti analoghi sono stati presi o sono in corso di adozione negli altri Paesi dell’Unione Europea e in diversi paesi extraeuropei. L’AIFA sta collaborando con l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e alle altre agenzie per valutare il grado di contaminazione nei prodotti e adottare misure correttive.</p>