<h6><i>Novità per tutti coloro che pagano mensilmente l&#8217;affitto ma non hanno risorse economiche per farlo. Il nuovo Ministro Paola De Micheli promette un sostegno economico per contribuire al pagamento del canone di locazione</i></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-9074" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/10/iStock-1038186890.jpg" alt="" width="836" height="418" /></p>
<p>La buona notizia è giunta nella mattinata di ieri quando, i partiti di maggioranza sono stati concordi circa la nuova proposta di<strong> sostegno economico</strong> per i cittadini che sostengono il costo di affitto e che sono a basso reddito.</p>
<p>La nuova <strong>Legge di Bilancio</strong> attuerà un nuovo <b>piano casa </b>con misure di sostegno non solo per il rilancio delle periferie e delle zone urbane degradate, ma anche per aiutare le <b>famiglie in difficoltà economica a pagare l’affitto</b>.</p>
<p>Questa nuova proposta assomiglia molto al vecchio «fondo morosità incolpevole». A confermarlo è il ministro delle Infrastrutture <strong>Paola De Micheli.</strong></p>
<h6><strong>Un sostegno economico per le famiglie che pagano l&#8217;affitto</strong></h6>
<p>Dalle decisioni prese dal nuovo ministro De Micheli, una parte dei fondi pubblici stanziati saranno utilizzati per aiutare le famiglie in difficoltà economica che non riescono ad arrivare a fine mese pagando l&#8217;affitto, mentre, una restante parte del fondo sarà destinata al rilancio delle periferie e delle zone urbane degradate.</p>
<p>Le risorse previste dal piano arriveranno direttamente alle famiglie attraverso la definizione di <b>graduatorie comunali</b> aggiornate ogni tre mesi, mentre il recupero di alloggi popolari e dei quartieri dove sono localizzati avverrà anche con la partecipazione di interventi privati o misti.</p>
<div class="content-article" data-io-article-url="https://www.laleggepertutti.it/324867_affitto-nuovi-sostegni-per-famiglie-in-difficolta">
<p>Il recupero del degrado dei centri urbani invece, per cui sono stati stanziati già 20 milioni, avverrà solo tramite bando pubblico.</p>
<p>Il Ministro riferisce: «<em>riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale, migliorare l’accessibilità e la sicurezza dei luoghi urbani, utilizzare e rigenerare gli spazi già costruiti rendendoli utili. Si tratta di un programma pluriennale innovativo per la <b>riqualificazione e l’incremento dell’edilizia residenziale pubblica e sociale</b> e per la rigenerazione urbana. Un programma per far rinascere interi quartieri nelle città medie e grandi».</em></p>
<p>Saranno i vari comuni a creare una graduatoria idonea, che possa far emergere quali sono le famiglie che avranno diritto al sostegno economico per pagare l&#8217;affitto.</p>
</div>