<p> ;</p>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-4995" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/08/iStock-599257218.jpg" alt="" width="724" height="483" /></p>
<p>Chi ama l&#8217;autunno può tirare un sospiro di sollievo: l&#8217;estate è agli sgoccioli e finite le vacanze, si dirà addio anche al caldo asfissiante che ha inondato l&#8217;Italia negli ultimi mesi. Dal 31 agosto, per tutto il weekend arriverà il maltempo prima sulle <strong>regioni del Nord</strong> e poi gradualmente su quelle del <strong>Centro Sud</strong>, con grandine e nubifragi. Gran parte della penisola in breve tempo si ritroverà sotto la pioggia: mettete da parte l&#8217;ombrellone e munitevi di ombrello, <strong>l&#8217;estate è terminata</strong>.</p>
<p>Le previsioni parlano chiare: possiamo conservare i costumi e infradito, l&#8217;estate sta dando nelle ultime ore gli ultimi sprazzi di caldo per lasciar il posto ad ondate anche violente di temporali, piogge e grandine; previsti nubifragi a causa del forte vento in alcune zone del Nord Est. Previsto forte calo della temperatura.</p>
<p>Già nelle ultime ore la pioggia è caduta abbondante sulle regioni centro-settentrionali e su Sicilia e Sardegna, dove la Protezione civile ha anche diramato allerta gialla, ma il peggio deve ancora venire. Già da sabato 31 agosto masse d&#8217;aria fredda provenienti dal Nord Europa avvicineranno il maltempo, portando con sè nubifragi, acquazzoni e forti raffiche di vento.</p>
<h6><strong>Meteo, le regioni a rischio</strong></h6>
<p>Le prime piogge che diventeranno presto a carattere temporalesco, arriveranno già il 31 agosto tra <strong>Piemonte, Valle d&#8217;Aosta e Liguria</strong>, oltre che sulla <strong>Sardegna</strong>. Già nelle ultime ore si sono registrati in questi territori allagamenti e cadute di alberi a causa del forte maltempo. Sul resto dell&#8217;Italia ci sarà ancora cielo sereno per poche ore ancora; la vera svolta autunnale ci sarà a partire da domenica 1 settembre. Temporali, anche accompagnati da grandine, sono attesi sulle regioni centro-settentrionali, in particolare su <strong>Liguria, Toscana, Lazio</strong> e fin sulla <strong>Campania</strong>. Possibili nubifragi interesseranno <strong>Roma e Firenze</strong>. Tutta l&#8217;Italia comunque risentirà di un brusco calo delle temperature.</p>
<p><strong>Meteo: attenzione alle raffiche di vento e ai naufragi</strong><br />
A causa di una corrente fredda proveniente dalla Francia, l&#8217;instabilità metereologica aumenterà nelle prossime ore: masse di aria fredda si scontreranno con l&#8217;anticiclone delle Azzorre, il che porterà temporali e un calo termico prima al Nord e poi nei giorni successivi anche al Centro e al Sud. Piogge consistenti già il 2 settembre in <strong>Val Padana</strong>, soprattutto sulle aree centro-orientali, in <strong>Emilia e basso Piemonte, fino alla Liguria</strong>. Martedì 3 settembre il maltempo arriverà nelle regioni meridionali.</p>