Alimentazione

Acque minerali: come scegliere quale bere

<h6>Bere molto è fondamentale ma altrettanto importante è scegliere l’acqua che abbia opportune caratteristiche per il bene della salute<&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-1268" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;05&sol;39260451&lowbar;s&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"849" height&equals;"564" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>L’acqua rappresenta un bene fondamentale per il nostro benessere&comma; infatti&comma; è necessario berne almeno 2 litri per garantire la giusta idratazione&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Non tutte le acque sono adatte per tutte le età&comma; infatti&comma; ad esempio i lattanti dovrebbero consumare acque leggerissime per non appesantire il loro fegato e i loro reni&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ma come sceglierla&quest;<&sol;p>&NewLine;<p>E’opportuno innanzitutto verificare che sia oligominerale naturale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Molti preferiscono bere l’acqua gassata o naturalmente gassata per dissetarsi ma&comma; non è la scelta migliore e non è adatta ad essere consumata tutti i giorni&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Caratteristiche opportune dell’acqua oligominerale<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Prima di comprare l’acqua da bere&comma; vi consigliamo di leggere attentamente le caratteristiche impresse sull’etichetta per essere certi di acquistare un prodotto adatto a voi&period;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li><strong>Residuo fisso<&sol;strong>&colon; non deve superare i 500 mg&sol;l<&sol;li>&NewLine;<li><strong>Il sodio<&sol;strong>&colon; non deve superare i 20 mg&sol;l<&sol;li>&NewLine;<li><strong>I cloruri<&sol;strong>&colon; non devono essere superiori a 25 mg&sol;l<&sol;li>&NewLine;<li><strong>I nitrati<&sol;strong>&colon; non più di 25 mg&sol;l&comma; &lpar;per i lattanti questo valore deve essere inferiore a 10 mg&sol;l&rpar;&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>L’acqua del rubinetto si può bere&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Bere acqua dal rubinetto non è sbagliato poiché&comma; analizzandola&comma; potrete comprendere che rientra perfettamente in queste caratteristiche&period; L’unica nota dolente dell’acqua del rubinetto è l’eccessiva quantità di calcare che genera e che non fa proprio bene ai nostri reni&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per capire con precisione e con dettaglio se l’acqua del rubinetto che bevete rientra nei parametri stabiliti nell’attuale decreto&comma; è sufficiente recarsi presso il comune della vostra residenza e fare richiesta <strong>dei dati di analisi direttamente all’ufficio acqua potabile oppure presso Usl di appartenenza&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Quale acqua scegliere per i nostri bambini&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Come già accennato ai nostri bambini&comma; in particolare se sono molto piccoli&comma; va garantita loro una giusta idratazione ma con dell’acqua molto &OpenCurlyDoubleQuote;leggera” per non appesantire i loro reni o addirittura per non aumentare il rischio di ipertensione&period;<&sol;p>&NewLine;<p>E’opportuno un <strong>bassissimo contenuto di sodio<&sol;strong>&comma; <strong>basso contenuto di nitrati<&sol;strong> che non deve superare i 10 mg&sol;l e <strong>il residuo fisso<&sol;strong> compreso tra 50 e 150 mg&sol;l&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per quanto riguarda i <strong>nitrati non devono essere maggiori<&sol;strong> di 10&sol;mg per litro e <strong>l’arsenico non deve essere superiore<&sol;strong> a 10 mg&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Di notevole importanza <strong>è controllare sempre i fluoruri<&sol;strong> poiché&comma; se in eccesso&comma; può creare complicazioni nei bimbi&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>I fluoruri non devono mai essere superiori<&sol;strong> a 1&period;5 mg per litro per evitare fluorosi dentale e indurimento anormale delle ossa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per non complicare o appesantire gli stati digestivi del bambino&comma; <strong>il calcio contenuto non deve essere maggiore<&sol;strong> di 20 mg&sol;l&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I consigli degli esperti raccomandano di idratare ogni giorno il nostro corpo poiché l’acqua svolge importantissime funzioni fondamentali e ci rende <strong>sane e belle<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><strong><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;">© Riproduzione riservata<&sol;span><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;