<p>Alti livelli di stress possono compromettere la tua salute ed è per questo motivo che bisogna agire con una certa velocità se si vuole evitare che i danni si cronicizzino. Ecco 7 segnali di stress che non bisogna mai sottovalutare.</p>
<h6><strong>1 &#8211; Dimenticanza</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-20047" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/05/iStock-513367046.jpg" alt="" width="770" height="513" /></p>
<p>Secondo il ricercatore di Stanford Robert M. Sapolsky , l&#8217;eccesso di stress fa salire alle stelle la produzione di glucocorticoidi nel cervello. Questi composti logorano l&#8217;ippocampo del cervello, che è responsabile della formazione di nuovi ricordi.</p>
<p>Come afferma il Canadian Centre for Studies On Human Stress , la perdita di memoria correlata allo stress si manifesta spesso: si ha la sensazione che qualcosa sfugga dalla mente.</p>
<h6><strong>2 &#8211; Mal di testa</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-20045" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/05/iStock-1190344953.jpg" alt="" width="770" height="513" /></p>
<p>La maggior parte dei mal di testa vissuti dagli adulti sono noti come mal di testa da tensione o stress. Per la maggior parte delle persone, si verificano quando lo stress stringe i muscoli del cuoio capelluto e del collo. Il mal di testa da stress è in genere accompagnato da difficoltà a dormire, irritabilità e sensibilità alla luce / al rumore.</p>
<h6><strong>3 &#8211; Problemi digestivi</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-20044" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/05/iStock-1077810760.jpg" alt="" width="770" height="513" /></p>
<p>Secondo il Dr. Kenneth Koch , l&#8217;eccesso di stress può colpire ogni parte del sistema digestivo.</p>
<p>&#8220;<em>Lo stress può indurre l&#8217;esofago a subire spasmi</em>&#8220;, afferma. “P<em>uò aumentare l&#8217;acido nello stomaco causando indigestione. Sotto stress, l&#8217;interno dello stomaco può infiammarsi e darti la nausea. Lo stress può indurre il colon a reagire provocando diarrea o costipazione. &#8220;</em></p>
<h6><strong>4 &#8211; Cambiamenti di peso inspiegabili</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-20043" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/05/iStock-1137349465.jpg" alt="" width="770" height="513" /></p>
<p>Lo stress porta alcune persone a dimagrire o ingrassare rapidamente. Ciò è in gran parte dovuto al modo in cui lo stress influisce sugli ormoni. Quando sei stressato, il tuo corpo aumenta più adrenalina e cortisolo &#8211; entrambi i quali influenzano l&#8217;appetito.</p>
<p>Alcune persone hanno il cosiddetto &#8220;gene del consumo di stress&#8221;. Queste persone, come suggerisce il nome, mangiano di più sotto stress e aumentano di peso di conseguenza. Altri hanno la risposta esattamente opposta.</p>
<h6><strong>5 &#8211; Malanno frequente</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-20042" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/05/iStock-1061848164.jpg" alt="" width="770" height="513" /></p>
<p>Le persone stressate tendono ad ammalarsi più facilmente &#8211; e più spesso. Ciò è dovuto al modo in cui lo stress cronico influisce sul sistema immunitario. Lo stress produce alti livelli di citochine &#8211; i composti infiammatori che i ricercatori hanno collegato a una serie di disturbi autoimmuni.</p>
<p>Lo stress cronico rende anche più difficile per le proteine ​​del tuo corpo comunicare con le cellule immunitarie. Ciò impedisce al tuo corpo di rispondere a minacce come raffreddori e virus.</p>
<h6><strong>6 &#8211; Perdita di capelli</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-20041" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/05/iStock-1156062271.jpg" alt="" width="770" height="513" /></p>
<p>Normalmente, i capelli crescono, smettono di crescere e poi cadono. Ma lo stress cronico interrompe questo processo nella fase di &#8220;crescita&#8221; e passa rapidamente alla parte in cui i capelli cadono. Questo in genere accade a causa del rilascio dell&#8217;ormone associata allo stress.</p>
<p>Tuttavia, c&#8217;è un ritardo tra stress e perdita di capelli &#8211; circa tre mesi.</p>
<p>Quindi, se hai notato una perdita di capelli, sicuramente è da ricondurre allo stress. Hai fatto qualcosa per rendere la vita meno stressante? No? I tuoi capelli continueranno a cadere.</p>
<h6><strong>7 &#8211; Problemi di pelle</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-20046" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2020/05/iStock-516820558.jpg" alt="" width="770" height="513" /></p>
<p>Lo stress cronico può peggiorare le condizioni preesistenti della pelle come l&#8217;eczema e la psoriasi. Questo perché lo stress richiede cambiamenti chimici nel tuo corpo che rendono la pelle più sensibile.</p>
<p>Lo stress può anche far aumentare l&#8217;acne a causa dell&#8217;aumento dell&#8217;untuosità della pelle.</p>