Salute

Vuoi sapere quale dovrebbe essere la pressione sanguigna in base alla tua età? Informazioni utili e come misurarla

<h6><em>Tra i fattori che influenzano continuamente la pressione arteriosa&comma; vi sono l&&num;8217&semi;obesità&comma; la scarsa attività fisica&comma; i medicinali e il consumo di sale&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-8132" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;iStock-917901132&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<div id&equals;"beacon&lowbar;0d511bfe79"><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;gli-8-peggiori-alimenti-per-il-tuo-cuore&sol;"><strong>Il cuore<&sol;strong><&sol;a>&comma; insieme alle arterie che si nutrono&comma; è un grande muscolo&period; Quando inizia a soffrire&comma; i sintomi possono comparire in molte parti del corpo&comma; dice esperto&period;<&sol;div>&NewLine;<div>Quello che possiamo fare pertanto&comma; è anticipare la mossa&period; Come&quest; Mantenendo costante la pressione arteriosa&period; Con l&&num;8217&semi;<strong>ipertensione<&sol;strong> non si scherza&comma; questo lo si sa&period; Valori eccessivamente elevati di <strong>pressione<&sol;strong> possono mettere a repentaglio la nostra salute&comma; andando incontro a insufficienza renale&comma; infarto e ictus&period; Pertanto&comma; chi soffre di pressione alta&comma; deve assolutamente tenere sotto controllo la situazione&period;<&sol;div>&NewLine;<p>Le<strong> malattie cardiache&comma; come l&&num;8217&semi;<a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;infarto-ecco-gli-8-segni-premonitori-che-possono-salvarci-la-vita&sol;">infarto<&sol;a>&comma;<&sol;strong> sono incluse nell’elenco delle principali cause di morte in tutto il mondo&period; Questo significa che il numero di persone affette da un <strong>problema cardiovascolare<&sol;strong>&comma; è abbastanza elevato e&comma; indipendentemente dall’età&comma; è possibile soffrirne&period;<br &sol;>&NewLine;Ci sono diversi motivi per cui le malattie cardiovascolari sono tra le principali che colpiscono l’uomo&comma; uno di questi è la pressione sanguigna alta&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sentiamo molto parlare della pressione sanguigna&comma; ma sappiamo bene cos’è&quest;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Che cos’è la pressione sanguigna<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Quando il cuore batte&comma; produce il pompaggio di sangue attraverso le arterie in ogni angolo del corpo&period; Affinché questo sia possibile&comma; deve esserci una forza che guida il sangue attraverso i vasi sanguigni&period; Questa forza è conosciuta come pressione sanguigna&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In altre parole&comma; la pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie che attraversa&comma; che verrà determinato dal pompaggio del sangue dal cuore&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tipi di pressione sanguigna<&sol;p>&NewLine;<p>Quando il cuore pompa il sangue lo fa attraverso due fasi&colon;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Fase sistolica<&sol;strong>&colon; in questa fase l’arteria del cuore si contrae e c’è un forte pompaggio di sangue dal cuore attraverso le arterie&period; I livelli di pressione sanguigna che corrispondono a questa fase&comma; sono chiamati pressione sistolica&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Fase diastolica<&sol;strong>&colon; si verifica immediatamente dopo la fase sistolica&period; A questo punto il cuore si rilassa e permette al resto del sangue di fluire attraverso di esso&period; Corrisponde ai livelli più bassi e questa pressione è conosciuta come pressione diastolica&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Si parla di<a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;cali-di-pressione-ecco-i-metodi-per-combatterli&sol;"> pressione bassa<&sol;a> quando essa scende sotto i 90 mmHg di massima e 60 mmHg di minina ed è proprio in questo caso che si avvertono&colon; nausea&comma; capogiri&comma; visione offuscata&comma; sensazione di testa leggera&comma; svenimenti&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p><strong>Si parla anche di <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;pressione-alta-abbassarla-con-lacqua-scopriamo-quale&sol;">pressione arteriosa alta<&sol;a> quando la massima si aggira su 140&sol;160mmHg di massima e 90&sol;100 mmHg di minima&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Come misurare la pressione sanguigna&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>I controlli medici di routine dovrebbe comprendere sempre la misurazione dei livelli di pressione sanguigna &period; Questo serve a determinare o escludere la presenza di malattie cardiache o di altre patologie che si verificano con l’ elevazione o la diminuzione della pressione sanguigna in base all’ età&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per misurare la pressione sanguigna&comma; si utilizza un dispositivo chiamato sfigmomanometro o meglio conosciuto&comma; colloquialmente&comma; come tensiometro&period; Questo strumento ha uno stetoscopio che permette al medico di sentire il battito cardiaco del vaso sanguigno arterioso dal cuore&semi; ha anche un bracciale&comma; che è solitamente posizionato al braccio o dell’avambraccio del paziente&comma; due tubi uniti ad una pompa soffiante e un altro indicatore o apparecchio contenente la scala e livelli di pressione misurati&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per misurare la pressione sanguigna è necessario che il paziente sia rilassato e in una posizione comoda&period; Allo stesso modo l’ambiente deve essere il più silenzioso possibile&comma; in modo da non causare interferenze all’operatore sanitario&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Fattori che influenzano i livelli di pressione sanguigna in base all’età&period;<&sol;strong><br &sol;>&NewLine;<ins class&equals;"adsbygoogle" style&equals;"display&colon; block&semi; text-align&colon; center&semi;" data-ad-layout&equals;"in-article" data-ad-format&equals;"fluid" data-ad-client&equals;"ca-pub-1950773135707268" data-ad-slot&equals;"5100572920"><&sol;ins>Ci sono diverse cause che provocano un aumento o una diminuzione della pressione sanguigna&period; Tra queste possiamo evidenziare quanto segue&colon;<&sol;h6>&NewLine;<p>Stile di vita&colon; influenza direttamente i livelli di pressione sanguigna&comma; perché lo stress e l’ansia quotidiani&comma; senza un modo efficace di canalizzarli&comma; possono portare ad un aumento della pressione&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Cibo<&sol;strong>&colon; la dieta è un fattore determinante&comma; in quanto ci sono alimenti che possono aumentare o diminuire i livelli di pressione sanguigna&period; Il basso consumo di alcuni alimenti&comma; come quelli ricchi <strong>di elettroliti&comma; può influenzare la pressione sanguigna&period;<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p><strong>Uso di droga e alcool<&sol;strong>&colon; l’abuso di queste sostanze può innescare un aumento della pressione sanguigna&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Attività fisica<&sol;strong>&colon; uno stile di vita sedentario e una dieta poco sana&comma; sono fattori di rischio per l’obesità ed è questa&comma; una delle principali cause dell’ipertensione&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Età<&sol;strong>&colon; i valori della pressione sanguigna di una persona dipendono direttamente dalla sua età&period; Le persone anziane tendono ad avere livelli più elevati della pressione&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Genere<&sol;strong>&colon; gli uomini tendono ad avere livelli di pressione sanguigna più elevati rispetto alle donne&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Livelli di pressione sanguigna<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Utilizzando il sesso e l’età come indicatori&comma; possiamo stabilire alcuni modelli di riferimento generali dei livelli di pressione sanguigna nelle persone sane&period;<br &sol;>&NewLine;Sia la pressione sistolica che quella diastolica sono indicate come segue&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>120&sol;70<br &sol;>&NewLine;dove 120 corrisponde alla pressione sistolica o pressione alta e 70 corrisponde alla pressione diastolica o pressione bassa&period; L’unità di misura della pressione sanguigna è mmHg&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-8135" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;iStock-816130004-iStock-816130006&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"925" height&equals;"727" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Nelle donne in base all’ età&comma; i valori normali della pressione sanguigna sono&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>Fino a 20 anni&colon; 116&sol;72<br &sol;>&NewLine;20 – 30 anni&colon; 120&sol;75<br &sol;>&NewLine;30 – 40 anni&colon; 137&sol;84<br &sol;>&NewLine;40 – 50 anni&colon; 137&sol;84<br &sol;>&NewLine;50 – 60 anni&colon; 144&sol;85<br &sol;>&NewLine;Più di 70 anni&colon; 159&sol;85<&sol;p>&NewLine;<p>Negli uomini i valori sono i seguenti&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>Fino a 20 anni&colon; 123&sol;76<br &sol;>&NewLine;20 – 30 anni&colon; 126&sol;79<br &sol;>&NewLine;30 – 40 anni&colon; 129&sol;81<br &sol;>&NewLine;40 – 50 anni&colon; 135&sol;83<br &sol;>&NewLine;50 – 60 anni&colon; 142&sol;85<br &sol;>&NewLine;Più di 70 anni&colon; 142&sol;80<&sol;p>&NewLine;<p>I valori superiori o inferiori a quelli stabiliti&comma; sono considerati patologici&period; In questi casi&comma; è consigliabile richiedere assistenza medica ed effettuare esami più approfonditi per diagnosticare o escludere eventuali malattie cardiovascolari&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ipotensione o ipertensione&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Quando i livelli di pressione sanguigna sono superiori o inferiori a quelli indicati&comma; potrebbe esserci un disturbo cardiovascolare&comma; indipendentemente dall’età&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Se i valori della pressione sanguigna sono al di sopra della media&comma; la condizione è chiamata ipertensione arteriosa&period; Quando i valori della pressione sanguigna sono inferiori ai livelli sopra indicati&comma; viene chiamata ipotensione arteriosa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Entrambe le tabelle presentano una serie di implicazioni cliniche che devono essere affrontate dal medico curante&comma; determinando così il necessario trattamento&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quanti anni avete&quest; Porsi questa domanda non serve a molto&period;<br &sol;>&NewLine;Se si ha uno stile di vita frenetico&comma; si mangia male e non ci si cura abbastanza&comma; siete potenzialmente degli ipertensivi&comma; qualsiasi sia la vostra età&period;<br &sol;>&NewLine;La chiave è avere una cura continua della qualità della vostra vita e di quelli che vi circondano&period;<&sol;p>&NewLine;<p>N&period;b&period; Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici&comma; diagnosi o trattamento&period;<br &sol;>&NewLine;Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle opinioni e alle indicazioni dei professionisti della salute che hanno in cura il lettore&comma; l’articolo è solo a scopo informativo&period;<&sol;p>&NewLine;<p><span style&equals;"color&colon; &num;0000ff&semi;"><strong>Potrebbe anche interessarti&colon;<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;cardioaspirina-tutto-cio-che-dovresti-sapere-sullaspirinetta-che-si-prende-cura-del-tuo-cuore-tanti-benefici-e-poche-controindicazioni&sol;"><strong>Cardioaspirina&comma; tutto ciò che dovresti sapere sull&&num;8217&semi;aspirinetta che si prende cura del tuo cuore e non solo&colon; tanti benefici e poche controindicazioni<&sol;strong><&sol;a><&sol;li>&NewLine;<li><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;salute-ecco-il-test-da-fare-a-casa-per-scoprire-se-sei-a-rischio-infarto&sol;"><strong>Salute&colon; Ecco il test da fare a casa per scoprire se sei a rischio infarto<&sol;strong><&sol;a><&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;