Attualità

Tumore al cervello: tipologie, sintomi e cura del cancro che ha ucciso Nadia Toffa e Fabrizio Frizzi, guerrieri entrambi dello stesso male

<h6><em>Nadia Toffa e Fabrizio Frizzi&comma; due volti noti della tv tanto amati che sono accomunati dallo stesso destino&colon; entrambi deceduti&comma; ancora molto giovani per un tumore al cervello del quale sappiamo poco&period; Esistono infatti diverse tipologie di tumori cerebrali che variano a seconda delle cellule che colpiscono&period; Vediamo insieme cos’è il tumore al cervello&comma; come si differenzia&comma; quali sono i sintomi principali&comma; quale la diagnosi e cura&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<figure id&equals;"attachment&lowbar;4789" aria-describedby&equals;"caption-attachment-4789" style&equals;"width&colon; 998px" class&equals;"wp-caption alignnone"><img class&equals;"wp-image-4789 size-full" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;tumore-cervello&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"998" height&equals;"560" &sol;><figcaption id&equals;"caption-attachment-4789" class&equals;"wp-caption-text">Immagine&colon; <a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;yGkcr7aIwec&amp&semi;fbclid&equals;IwAR1vtZy4sW-y3cm2YYNZb&lowbar;FcckYPBVbANef7mjDVkBai5-z-crye2QLzQws" target&equals;"&lowbar;blank" rel&equals;"noopener noreferrer">Youtube<&sol;a><&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;<p>Nadia Toffa&comma; deceduta ad appena 40 anni per un tumore al cervello contro cui ha lottato con tutta la forza&period; Stesso destino&comma; stesso tumore ma di diversa natura e tipologia è quello che ha stroncato Fabrizio Frizzi&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Tumore al cervello&colon; sintomi&comma; diagnosi e cura<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il tumore al cervello è una forma di cancro che colpisce la parte più voluminosa del sistema nervoso centrale e si presenta con diversi sintomi che variano a secondo dai lobi colpiti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quanto parliamo di tumori cerebrali è necessario spiegare che ci riferiamo a quelli che colpiscono il sistema nervoso centrale che è composto da encefalo&comma; suddiviso in cervello&comma; cervelletto e tronco cerebrale&comma; e midollo spinale&period; Il cervello a sua volta è si divide in emisfero destro ed emisfero sinistro e in lobi&comma; frontale&comma; parietale&comma; occipitale e temporale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I tumori al cervello si distinguono in tumori<strong> primitivi<&sol;strong>&comma; che si sviluppano da cellule cerebrali&comma; e <strong>secondari<&sol;strong>&comma; che corrispondono a metastasi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<p><strong><em>Tumori cerebrali primitivi<&sol;em><&sol;strong>&colon; In circa il 60&percnt;dei casi si tratta di gliomi&comma; formatisi a partire dalle cellule gliali che circondano e sostengono le cellule nervose&semi; possono essere benigni e maligni&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sono frequenti anche i meningiomi&comma; sempre benigni&comma; che colpiscono le meningi&period; Le cause dei tumori primitivi non sono note&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>Come fare la diagnosi<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>Le tecniche di imaging ovvero TAC e Risonanza  magnetica permettono di determinare la sede esatta del tumore e forniscono indicazioni sulla sua natura&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una diagnosi precisa però si ottiene tramite biopsia cerebrale&period; Il trattamento si basa sull’ablazione chirurgica&comma; previa individuazione di punti di riferimento&comma; su radiografie tridimensionali&comma; ed eventualmente sulla radioterapia&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Tumori cerebrali secondari<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>I tumori secondari sono metastasi&comma; spesso multiple&comma; generalmente di un cancro polmonare o mammario&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Danno luogo agli stessi sintomi dei tumori primitivi&comma; ma presentano un’evoluzione più rapida&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong><em>Come fare la diagnosi<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>La diagnosi si basa su tecniche di imaging&comma; che mettono in evidenza le lesioni cerebrali e&comma; 1 caso su 2&comma; il cancro primitivo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il trattamento è rivolto alla neoplasia primitiva&comma; nel caso venga individuata&period; Può essere praticata anche la radioterapia cerebrale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<h6><strong>Tassi di sopravvivenza<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Glioblastoma&comma; tra i 20 e i 44 anni&comma; il tasso di sopravvivenza entro 5 anni è del 19&percnt;&comma; tra i 45 e i 54 anni è dell’8&percnt;&comma; tra i 55 e i 64 anni è del 5&percnt; &lpar;il glioblastoma mediamente uccide in 16 mesi&rpar;<&sol;p>&NewLine;<p>Astrocitoma diffuso&comma; tra i 20 e i 44 anni&comma; il tasso di sopravvivenza entro 5 anni è del 68&percnt;&comma; tra i 45 e i 54 anni è del 44&percnt;&comma; tra i 55 e i 64 anni è del 22&percnt;<&sol;p>&NewLine;<p>Astrocitoma anaplastico&comma; tra i 20 e i 44 anni&comma; il tasso di sopravvivenza entro 5 anni è del 54&percnt;&comma; tra i 45 e i 54 anni è del 32&percnt;&comma; tra i 55 e i 64 anni è del 14&percnt;<&sol;p>&NewLine;<p>Oligodendroglioma&comma; tra i 20 e i 44 anni&comma; il tasso di sopravvivenza entro 5 anni è dell’88&percnt;&comma; tra i 45 e i 54 anni è dell’81&percnt;&comma; tra i 55 e i 64 anni è del 68&percnt;<&sol;p>&NewLine;<p>Meningioma&comma; tra i 20 e i 44 anni&comma; il tasso di sopravvivenza entro 5 anni è dell’87&percnt;&comma; tra i 45 e i 54 anni è del 77&percnt;&comma; tra i 55 e i 64 anni è del 71&percnt;&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Causa e prevenzione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>È difficile parlare di prevenzione per quanto riguarda i tumori al cervello&comma; ad oggi infatti non è stato trovato alcun metodo di intervento preventivo&comma; questo perché la malattia si forma e diffonde a causa di mutazioni casuali del DNA&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Il destino di Nadia e Fabrizio&colon; due guerrieri sconfitti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Due &OpenCurlyDoubleQuote;guerrieri” sconfitti dalla malattia ma comunque vincenti per la caparbietà con cui l’hanno affrontata&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Nadia Toffa ha avuto un tipo di tumore per il quale la ricerca sta lavorando molto a livello internazionale&comma; ma anche in Italia<&sol;em>”&period; Lo afferma Stefania Gori&comma; presidente degli oncologi dell’Aiom&comma; l’Associazione italiana di oncologia medica&comma; interpellata dall’Agi sulla malattia della storica conduttrice delle Iene&period; Un tumore più raro di altri di cui non si sa molto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Su alcune forme tumorali dobbiamo acquisire ancora maggiori conoscenze<&sol;em> &&num;8211&semi; ammette l’oncologa &&num;8211&semi; <em>ma anche per queste la ricerca sta avendo notevoli progressi”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<p>A parlare del suo caro amico Fabrizio Frizzi&comma; c’è Alfonso Signorini che gli è stato molto vicino e che ha riferito circa il tumore cerebrale del noto conduttore&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Frizzi è scomparso a 60 anni a causa di un’emorragia cerebrale&period; Nei giorni successivi alla morte era emersa l’ipotesi che il presentatore fosse affetto da un <strong>tumore al cervello<&sol;strong> che gli ha provocato il fatale danno vascolare&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Lui<&sol;em> &lbrack;Frizzi&rsqb; – spiega Alfonso Signorini-<em>sapeva che <strong>non aveva scampo<&sol;strong>&period; E questo è molto importante da sottolineare&comma; perché quando ha avuto quella<&sol;em><em> ischemia che l’ha portato al ricovero immediato all’ospedale&comma; ad ottobre&comma; dagli esami di questa ischemia è risultato che aveva dei tumori diffusissimi che erano inoperabili”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p><strong>Sintomi del tumore al cervello<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p>I tumori cerebrali non hanno segni e sintomi tipici&comma; perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie a carico del sistema nervoso&period; Per tale motivo&comma; se notate la comparsa anche di uno dei segni e sintomi illustrati di seguito è importante che vi rechiate dal medico di famiglia&comma; che&comma; se lo riterrà opportuno&comma; v’invierà da un neurologo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In generale&comma; segni e sintomi dei tumori cerebrali possono includere&colon; mal di testa di nuova insorgenza o che cambia &OpenCurlyDoubleQuote;tipo” e frequenza&semi; mal di testa che diventa sempre più forte e non si riesce a controllare&semi; nausea o vomito non spiegabili da altre cause&semi; problemi di vista &lpar;vista offuscata&comma; visione doppia&comma; perdita della visione laterale&comma; eccetera&rpar;&semi; perdita graduale della sensibilità o della capacità di movimento a livello di un arto&semi; problemi di equilibrio e difficoltà nel parlare&semi; confusione&comma; cambiamenti della personalità o del comportamento&semi; crisi di tipo neurologico&semi; problemi di udito&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;<&excl;-- WP QUADS v&period; 2&period;0&period;92 Shortcode Ad -->&NewLine;<div class&equals;"quads-location quads-ad" id&equals;"quads-ad" style&equals;"">&NewLine;<&sol;div>&NewLine;&NewLine;<p>Infine&comma; via via che il tumore cresce può invadere i tessuti circostanti&comma; ma nel cervello lo spazio a disposizione è molto ridotto e si ha presto la formazione di liquido che comprime le parti ossee&comma; generando <strong>forti mal di testa <&sol;strong>che non passano con i farmaci analgesici o gli antinfiammatori&period; Il mal di testa intrattabile è&comma; quindi&comma; uno dei sintomi più comuni&comma; insieme alle <strong>crisi epilettiche<&sol;strong>&comma; dovute all&&num;8217&semi;effetto irritante della massa tumorale&period;<&sol;p>&NewLine;