Attualità

Truffa del “sì”: chiamate da falso call center TIM, Vodafone, Wind e Tre che attivano abbonamenti a tua insaputa

<h6><em>Tante le segnalazioni che giungono da persone che si accorgono tardivamente di aver un abbonamento attivo a loro insaputa&colon; tantissime le denunce per chiamate da falsi call center TIM&comma; Vodafone&comma; Wind e Tre che grazie ad un &OpenCurlyDoubleQuote;si” pronunciato al telefono&comma; possono truffarvi&period; Ecco cosa fare&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-4327" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;08&sol;iStock-1158778974&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"736" height&equals;"474" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>La <strong>truffa del sì<&sol;strong> è tornata più forte di prima&period; Quando l’operatore inizia una conversazione con noi&comma; basterà che egli faccia una domanda e che la nostra risposta sia un &OpenCurlyDoubleQuote;si” e cadremo nella rete della loro truffa&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Chiamate fasulle di operatori <&sol;strong><strong>di<&sol;strong><strong>  <&sol;strong>TIM&comma; Vodafone&comma; Wind e Tre sono all’ordine del giorno e quello che sembrava ormai un fenomeno soppiantato&comma;  sta registrando nelle ultime settimane una ribalta che potrebbe rivelarsi davvero spiacevole per gli utenti adescati e che stanno pagando care conseguenze&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Non è facile difendersi da questi ladruncoli che si nascondono dietro un telefono&colon; se noi pronunciamo un semplice &OpenCurlyDoubleQuote;si”&comma; significa che hanno vinto loro e possono svuotare le nostre tasche&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Truffa del sì&colon; impariamo a difenderci<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il metodo è abbastanza vecchio&colon; si riceve una telefonata da un numero&comma; ovviamente&comma; non registrato in rubrica&period; Lo potremmo riconoscere poiché spesso il prefisso è 02 o 06 &lpar;riferito quindi a Milano o Roma&rpar;&period; Le telefonata da parte di questo contatto sono solitamente molto insistenti&comma; se ne possono ricevere anche una decina al giorno in diversi momenti della giornata&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Decidere di non rispondere <&sol;strong>è ovviamente la soluzione da privilegiare e più consigliata&comma; ma a volte ci serve rispondere perché non sappiamo chi e per cosa ci stanno chiamando&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ecco come ci adescano<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Scopriamo insieme come sono in grado di adescarci&period; Vi proponiamo una telefonata truffa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>«<em>Pronto&comma; chiamo da TIM<&sol;em> &lpar;o altri operatori telefonici&rpar; <em>per proporle un’offerta speciale riservata al proprio numero&period; Parlo con il signor Mario<&sol;em>&quest;»&period; Il nome cambia di volta in volta&comma; a seconda dell’utente contatto&comma; e sarà sempre il vostro&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In qualche modo chi opera la truffa del sì fingendosi un falso call center è a conoscenza del vostro <strong>nome e cognome<&sol;strong> ed è proprio su questo piccolo tranello che molti utenti cadono in fallo&colon; alla domanda precedente&comma; solitamente la prima posta dalla telefonata fraudolenta&comma; è facilissimo e quasi istintivo rispondere con «sì»&period;<&sol;p>&NewLine;<p>A questa prima domanda seguono solitamente altri quesiti&colon; è abbonato a TIM&quest; Ha un’offerta&&num;8230&semi;&quest; Le interesserebbe avere giga senza limiti&&num;8230&semi;&quest; Tutti quesiti precisi esposti in modo sistematico per ricevere un sì come risposta&period; In questo modo il truffatore si ritroverà con una vasta gamma di risposte affermative tra cui scegliere&comma; da sfruttare per i propri scopi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Potrebbe seguire anche la richiesta di <strong>dati personali<&sol;strong> di carattere prettamente economico come numero carta&comma; IBAN&comma; e altro al fine di ottenere informazioni più precise possibili sull’utente adescato&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Non rilasciate nessun tipo di dato<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Anche se l &OpenCurlyQuote;offerta è avvenente&comma; non rilasciate alcun dato sensibile di voi come dove abitate&comma; numeri di conto&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Truffa del sì attivata&colon; cosa fare&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Cosa fare se siamo caduti nel tranello&quest; Si può sempre rimediare&period; Fortunatamente&comma; <strong>ci si può difendere<&sol;strong> abbastanza rapidamente&colon; se avete ricevuto una telefonata misteriosa e corrispondente alla descrizione&comma; la prima cosa da fare è <strong>contattare il servizio clienti<&sol;strong> del vostro operatore telefonico chiedendo di parlare con un operatore &lpar;è possibile farlo anche via mail&comma; Facebook e Twitter&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Chiedete informazioni in merito al vostro piano tariffario e informatevi in merito all’attuazione di qualche pratica o abbonamento riferito al vostro numero&comma; riportate anche il numero da dove avete ricevuto la chiamata&colon; in pochi minuti gli operatori potranno verificare l’affiliazione o meno del numero misterioso&comma; raccogliendo la segnalazione e disattivare qualunque tipo di abbonamento attivato attraverso questa modalità&period; Bloccate per sicurezza anche il numero da cui avete ricevuto la telefonata e in casi estremi rivolgetevi anche alle forze dell’ordine&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Se vi accorgete solo in un secondo momento che qualche abbonamento vi sta prelevando denaro dal conto&comma; chiamate comunque il call center del presunto abbonamento e se la truffa è in corso&comma; potrete essere risarciti&period;<&sol;p>&NewLine;