Casa

Trucchetti semplici per non avere più umidità in casa

<h6><em>Specialmente nel periodo invernale&comma; in molte case e appartamenti&comma; compare la tanto odiata umidità su pareti ed infissi&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-29946" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2021&sol;02&sol;iStock-1179706829&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"1365" height&equals;"768" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Deumidificare l&&num;8217&semi;ambiente non è poi così semplice come si pensa&colon; l&&num;8217&semi;umidità  infatti proviene dall&&num;8217&semi;esterno&semi; ristagni d&&num;8217&semi;acqua che si formano sui davanzali&comma; infiltrazioni che provengono dai solai ma anche umidità di risalita che provoca muffa sui muri&period; Ci sono poi abitudini sbagliate che possono favorire un ambiente umido&comma; come infissi troppo isolanti oppure una cattiva areazione soprattutto in stanze come bagno e cucina dove è più frequente la formazione di vapore&period; Vediamo allora come risolvere questa problematica senza ricorrere all&&num;8217&semi;acquisto di deumidificatori elettrici&comma; ma utilizzando solo rimedi semplici e naturali&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Come deumidificare una casa&colon; le regole da rispettare per prevenire l&&num;8217&semi;umidità<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Se vogliamo prevenire l&&num;8217&semi;umidità possiamo utilizzare dei semplici accorgimenti e limitare abitudini sbagliate&comma; per avere una casa naturalmente deumidificata&period; Vediamo quali sono&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Ricambi d&&num;8217&semi;aria<&sol;strong>&colon; bisogna ventilare la casa aprendo anche per 10-15 minuti al giorno le finestre&comma; soprattutto durante le giornate soleggiate e asciutte&period; È più utile spalancare le finestre per pochi minuti che tenerle socchiuse per alcune ore&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Areare nelle giornate di sole<&sol;strong>&colon; quando la temperatura lo permette&comma; aprite le finestre mentre cucinate per far asciugare la condensa provocata dal vapore&period; La stessa regola vale dopo aver fatto la doccia&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Riducete le fonti di vapore<&sol;strong>&colon; se il vostro bagno è cieco allora non dimenticate di azionare la ventola&period; In cucina&comma; per evitare la formazione di vapore&comma; azionate la cappa&period; Non fate asciugare la biancheria in casa perché sprigionerà vapore&comma; favorendo l&&num;8217&semi;umidità&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Se le precauzioni non bastano&comma; ci sono semplici ed efficaci metodi per liberare la nostra casa dall&&num;8217&semi;umidità deumidificando l&&num;8217&semi;aria in modo naturale&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Sale grosso<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-29949" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2021&sol;02&sol;iStock-91512868&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"1256" height&equals;"835" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Il sale è il primo rimedio ecologico efficace per deumidificare l&&num;8217&semi;ambiente delle nostre stanze&comma; possiamo realizzarne uno fai da te con una bottiglia&comma; un contenitore di plastica o una semplice scolapasta&period; Una volta che avrà assorbito l&&num;8217&semi;umidità&comma; il sale dovrà essere messo ad asciugare prima di essere riutilizzato&period; Nelle camere grandi utilizzate almeno due contenitori con il sale messi ai due angoli opposti della stanza&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Bottiglia di plastica<&sol;strong>&colon; per realizzare questo deumidificatore ambiente fai da te vi occorrono solo del sale e una bottiglia di plastica&period; La quantità di sale da utilizzare dovrà essere direttamente proporzionale alla grandezza della stanza in cui dovrà essere inserito&colon; ogni 100 grammi di sale deumidificano una stanza di 16 mq&period; Calcolate la quantità di sale che vi occorre e inseritelo all&&num;8217&semi;interno di una bottiglia di plastica&comma; lasciando riposare in frigo per tutta la notte&period; Al mattino sarà pronto per essere inserito nella stanza da deumidificare&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Lampada di sale<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-29950" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2021&sol;02&sol;iStock-1052182502&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"1254" height&equals;"836" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Se utilizzare il sale come deumidificatore per la casa non vi convince&comma; potete sempre ricorrere alla lampada di sale un oggetto realizzato con il sale rosa dell&&num;8217&semi;Himalaya e che sarà utile anche per illuminare la stanza&period; Queste lampade assorbono l&&num;8217&semi;umidità nell&&num;8217&semi;ambiente in cui vengono collocate ed emettono una delicata luce soffusa arancione&comma; da utilizzare anche in camera da letto&colon; aiutano inoltre a migliorare la respirazione notturna&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Bicarbonato&comma; cloruro di calcio o gel di silice per deumidificare piccoli ambienti<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-29947" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2021&sol;02&sol;iStock-186779016&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"1258" height&equals;"833" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Per i piccoli ambienti possiamo utilizzare anche del bicarbonato di sodio&colon; versatene 4 o 5 cucchiai in una ciotola e copritela con un panno in tessuto molto leggero&period; Utile in cucina&comma; da appoggiare su un mobiletto ma anche in bagno&period;<br &sol;>&NewLine;Per stanze fino a 50 mq possiamo realizzare un deumidificatore con del cloruro di calcio o gel di silice per togliere l&&num;8217&semi;umidità anche dagli armadi&period; Il cloruro di calcio ha potere igroscopico e lo potete trovare on line ad un costo di circa 8 euro al chilo&period;<&sol;p>&NewLine;