Dolci e dessert

Torta caprese con ciuffetti di panna

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<h6><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-2759" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;06&sol;18254170&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"850" height&equals;"563" &sol;><&sol;h6>&NewLine;<h6><strong>Presentazione<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>La torta caprese prende il nome dalla bellissima Capri&comma; luogo in cui&comma; secondo le origini&comma; nacque per la prima volta&period;<&sol;p>&NewLine;<p>E’ definita anche &OpenCurlyDoubleQuote;il pasticcio perfetto”perché nasce appunto da un errore durante la preparazione della torta&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Era il 1920 quando un cuoco di Capri&comma; Carmine Di Fiore&comma; stava preparando un dessert alle mandorle da servire durante una cena di Al Capone e alcuni malavitosi dell’America&comma; intenti a chiudere dei grossi affari&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Forse per paura&comma; forse per la troppa ansia o per la fretta&comma; il malcapitato cuoco dimenticò di inserire la giusta quantità di farina e il risultato fu una torta croccante fuori e morbida dentro&period; Il successo fu strepitoso&semi;<&sol;p>&NewLine;<p>La torta caprese si compone d’ingredienti eccezionali&colon; cioccolato fondente&comma; mandorle&comma; burro&comma; zucchero&period; Nella nostra ricetta leggermente rivisitata abbiamo introdotto anche qualche ciuffetto di panna per renderla visivamente più maestosa&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>300 grammi di cioccolato fondente al 50&percnt;<&sol;li>&NewLine;<li>200 grammi di burro<&sol;li>&NewLine;<li>200 grammi di mandorle<&sol;li>&NewLine;<li>200 grammi di zucchero<&sol;li>&NewLine;<li>4 cucchiai di farina<&sol;li>&NewLine;<li>6 uova<&sol;li>&NewLine;<li>Cacao amaro &lpar;1 cucchiaio abbondante&rpar;<&sol;li>&NewLine;<li>Sale<&sol;li>&NewLine;<li>150 ml di panna<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Occorrente<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Un piccolo mix<&sol;li>&NewLine;<li>Un frullatore<&sol;li>&NewLine;<li>Una teglia con cerniera da 20 cm di diametro<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h6><strong>Procedimento<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Frullate in un mix le vostre mandorle e tostate la farina ottenuta in una pentola antiaderente fino a leggera doratura&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro avendo cura di mescolare bene il tutto&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In una ciotola montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero fino a renderle morbide e spumose&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Aggiungete alle uova la farina&comma; il cacao&comma; il composto di burro e cioccolato e la farina di mandorle tostate&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Amalgamate il tutto con frullatore fino a quando il composto diventa omogeneo&comma; cremoso e privo di grumi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Versate tutto in una tortiera da 20-22 cm leggermente imburrata&period; Infornare a 180 gradi per 30 minuti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una volta cotta toglietela dalla teglia e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Nel frattempo montate a neve la panna precedentemente messa in frigo&period; Decorate con ciuffetti di panna la superficie della torta&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il risultato è eccezionale&excl;<&sol;p>&NewLine;<p>Servite accompagnando la torta Caprese con vini come il Barolo&comma; il vino siciliano Amarascato oppure uno spumante come l’Asti&period;<&sol;p>&NewLine;<p style&equals;"text-align&colon; right&semi;"><span style&equals;"font-size&colon; 10pt&semi;"><strong>© Riproduzione riservata<&sol;strong><&sol;span><&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-2760" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;06&sol;18254133&lowbar;m&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"563" height&equals;"850" &sol;><&sol;p>&NewLine;