Salute

Sudorazione notturna eccessiva? potrebbe essere il campanello d’allarme di leucemie, diabete e altre patologie

<h6><em>Quanti di voi hanno sudorazioni eccessive di notte e non sapete dare una spiegazione a ciò&quest; E&&num;8217&semi; proprio in questi casi che bisognerà rivolgersi al medico poichè&comma; è necessario esaminare quali sono le cause dell&&num;8217&semi;iporidrosi&semi; potrebbe essere un campanello d&&num;8217&semi;allarme della leucemia&comma; del diabete e di tante altre patologie da non sottovalutare&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11098" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-521154041-1&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Svegliarsi al mattino completamente intrisi di sudore&comma; non è una bella esperienza&colon; capelli&comma; collo&comma; schiena completamente bagnati nonostante la temperatura nell&&num;8217&semi;ambiente in cui dormite è mite&period; La <strong>sudorazione notturna<&sol;strong> conosciuta anche come <strong>iperidrosi notturna<&sol;strong> è un problema che affligge numerosissime persone&semi; in alcuni casi tale condizione&comma; non deriva da alcuna causa perciò non ci si dovrebbe allarmare&comma; altre volte invece&comma; è un sintomo di molte patologie che non bisogna sottovalutare&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I soggetti affetti da questo disturbo&comma; vivono questa condizione&comma; anche quando è inverno e la temperatura è relativamente bassa&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Le cause<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Come già accennato&comma; per alcuni soggetti che soffrono di iperidriosi&comma; non sono state riscontrate cause precise ovvero il loro disturbo non è collegato ad alcuna patologia di salute&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Per molti altri&comma; l&&num;8217&semi;eccessiva sudorazione notturna andrà indagata&comma; fornendo al proprio medico il maggior numero di informazioni possibili per valutare e capire la causa reale&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Diabete e patologie tiroidee<&sol;strong> – L&&num;8217&semi;eccessiva sudorazione notturna può essere causata sia dal diabete&comma; sia da patologie che riguardano la tiroide&period; Chi soffre di <strong>ipertiroidismo<&sol;strong>&comma; per esempio&comma; percepisce un eccessiva ipersensibilità al calore&semi;<&sol;p>&NewLine;<p>Anche gli sbalzi di zuccheri&comma; in particolare quando si verificano dei cali improvvisi di glucosio nel sangue&comma; possono dar luogo a <strong>sudorazioni notturne<&sol;strong> e <strong>sonno agitato<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Leucemie<&sol;strong> – La sudorazione notturna è un sintomo comune alle varie forme di leucemia &lpar;per esempio Leucemia mieloide acuta&comma; Leucemia mieloide cronica&comma; Leucemia linfatica cronica e Leucemia linfoblastica acuta&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Svegliarsi completamente bagnati di sudore nel cuore della notte è un altro campanello d’allarme da considerare se capita ripetutamente e senza giustificazione&period; «Anche in questo caso il sintomo può presentarsi soprattutto di notte &&num;8211&semi; chiarisce Pane&comma; che è anche direttore dell&&num;8217&semi;Unità Operativa di Ematologia e Trapianti di Midollo all&&num;8217&semi;Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli &&num;8211&semi; ed è dovuto al rilascio di citochine dovuto alla crescita del tumore&comma; il cui effetto di giorno viene controbilanciato da alti livelli di ormoni corticosteroidei&period; Ma durante la notte questi livelli calano e sale la febbre» Tra i tumori che hanno questa sintomatologia vi sono&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>linfoma di Hodgkin&colon; un tumore maligno del sistema linfatico<&sol;li>&NewLine;<li>linfoma non-Hodgkin&comma;<&sol;li>&NewLine;<li>leucemia&comma;<&sol;li>&NewLine;<li>feocromocitoma&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11097" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-1076111804&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p><strong>Mielofibrosi<&sol;strong> – Tale forma tumorale colpisce le cellule staminali ematopoietiche del midollo osseo&comma; dalle quali hanno origine le cellule del sangue &lpar;globuli rossi&comma; globuli bianchi&comma; piastrine&rpar;&period; La MF determina la graduale comparsa nel midollo osseo di un tessuto fibroso che ne sovverte la struttura&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Trombocitemia-<&sol;strong>è una <strong>neoplasia mieloproliferativa cronica<&sol;strong> caratterizzata da un consistente aumento delle piastrine e&comma; come conseguenza diretta&comma; dall’aumento di eventi trombotici&period; Le cause della malattia non sono note e pur presentando delle caratteristiche comuni alle altre Neoplasie Mieloproliferative Croniche &lpar;NMC&rpar; non sono state evidenziate con certezza relazioni causa-effetto&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Reflusso gastro-esofageo- <&sol;strong>La malattia da reflusso gastroesofageo può determinare un&&num;8217&semi;eccessiva sudorazione notturna a causa della difficoltà digestiva e dall&&num;8217&semi;aumento dell&&num;8217&semi;acidità&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Endocardite batterica-<&sol;strong>L’ <span class&equals;"blue">endocardite<&sol;span> è un’infezione delle strutture sia valvolari che parietali del cuore &lpar;l’endocardio riveste i lembi valvolari e le pareti delle cavità cardiache&rpar;&period; Si chiama appunto batterica quando la causa di ciò deriva da agenti patogeni come parassiti&comma; batteri o funghi&period;<br &sol;>&NewLine;L&&num;8217&semi;endocardite batterica&comma; se non viene trattata in tempo&comma; si può estendere alle valvole cardiache&comma; causando patologie serie come la stenosi o l’insufficienza valvolare&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Assunzione di farmaci-<&sol;strong>Assumere <strong>paracetamolo<&sol;strong> o medicinali a base ormonale o antidepressivi&comma; può favorire la sudorazione notturna&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Rimedi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11099" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-624547296&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"733" height&equals;"477" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico che&comma; dopo un attenta analisi&comma; valuterà da cosa possa derivare il disturbo e agire sulla radice del problema&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ricordate di mangiare pasti leggeri la sera&comma; niente cioccolato e preferire frutta e verdura&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Il ricorso a farmaci anticolinergici &lpar;una classe di farmaci in grado di antagonizzare gli effetti fisiologici dell’acetilcolina&rpar;&comma; fra i rimedi più utilizzati per combattere l’iperidrosi&comma; deve essere autorizzato dal medico&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ricordate di mantenere la temperatura della camera da letto inferiore ai 20 gradi&period;<&sol;p>&NewLine;