Rimedi naturali

Sciroppo di miele e aglio per uccide virus, batteri ed infezioni dal corpo

<p><img class&equals;"alignnone wp-image-21332" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;06&sol;aglio-e-miele&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"380" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p><strong>L’aglio fermentato nel miele<&sol;strong> è un alimento davvero eccellente&period; Quasi tutti conoscono le proprietà dell’aglio fresco&comma; un ingrediente da sempre molto versatile in cucina&comma; in quanto conferisce particolare sapore a diverse pietanze&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Se fermentato nel miele&comma; l’aglio assume una sapore più delicato&comma; in quanto il miele è in grado di fargli assumere dolcezza&period; Tuttavia&comma; potrebbe sembrare molto strano utilizzare il miele come mezzo di fermentazione&comma; dal momento che da sempre è conosciuto come un ottimo antibatterico&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Infatti&comma; la concentrazione degli zuccheri&comma; la naturale acidità e la scarsa disponibilità di acqua nel miele è capace di distruggere qualunque forma di microrganismo&period; Aggiungendo spicchi di aglio al miele&comma; lo si diluirà&comma; in quanto il succo presente all’interno degli spicchi verrà rilasciato all’esterno per osmosi&comma; consentendo in tal modo la proliferazione dei microrganismi presenti nell’aglio&period; I composti che si formeranno con la fermentazione porteranno aromi eccezionali e proprietà conservative&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Ecco come fermentare l’aglio nel miele<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-21333" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;06&sol;sciroppo-aglio-e-miele&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"723" height&equals;"406" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Di seguito&comma; vengono proposte le fasi relative al procedimento di fermentazione dell’aglio nel miele&period; Buona fermentazione&excl;<&sol;p>&NewLine;<h4><strong>Ingredienti<&sol;strong><&sol;h4>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Aglio<&sol;li>&NewLine;<li>Miele<&sol;li>&NewLine;<li>Un vasetto da 200 ml<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<h4><strong>Preparazione<&sol;strong><&sol;h4>&NewLine;<ol>&NewLine;<li>Si può iniziare con un vasetto da 200 ml che è la capienza adatta per una testa d’aglio di medie dimensioni&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Sbucciare tutti gli spicchi di aglio senza però eliminare la parte centrale o le estremità&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Disporre gli spicchi d’aglio nel vasetto&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Versare il miele in più fasi&semi; esso infatti deve scendere sul fondo e occorre dare tempo all’aria di uscire&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Chiudere col tappo ed eventuale gorgogliatore&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Riporre in luogo lontano dalla luce diretta del sole&period; Poggiare il vasetto su un piattino in modo da raccogliere eventuale miele che fuoriesce nelle prime settimane&period;<&sol;li>&NewLine;<li>Se si è chiuso il vasetto ermeticamente&comma; occorre sfiatarlo ogni giorno&comma; fino a quando non smette di accumulare gas &lpar;generalmente occorrono 2-3 settimane&rpar;&period;<&sol;li>&NewLine;<li>L’aglio&comma; fermentando&comma; diventerà sempre più scuro e inizierà ad affondare&period; Assaggiarlo quando non galleggia più in maniera evidente &lpar;generalmente dalle 4 settimane in avanti&comma; a seconda della temperatura ambientale&rpar;&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ol>&NewLine;