<h6></h6>
<h6><em>Secondo quanto afferma la scienza, usare troppi antinfiammatori, per molto tempo, si mette a rischio il proprio udito ovvero, si potrebbe registrare una diminuzione nel corso del tempo.</em></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-11999" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/11/iStock-844420412.jpg" alt="" width="703" height="497" /><br />
Secondo una ricerca scientifica chi consuma troppi antidolorifici metterebbe a rischio l’udito<br />
Troppi antidolorifici e antinfiammatori possono mettere a rischio l’udito. A rivelarlo una ricerca scientifica, secondo cui l’abuso di alcuni farmaci potrebbe causare gravi danni all’apparato uditivo a causa degli effetti collaterali.</p>
<p>&#8220;<em>Le donne che assumono paracetamolo o ibuprofene solo due volte a settimana potrebbero danneggiare permanentemente l&#8217;udito</em>&#8220;, riporta il Daily Mail.</p>
<p>Uno studio americano ha trovato un&#8217;associazione tra l&#8217;uso a lungo termine di questi <strong>antidolorifici e antinfiammatori</strong> ampiamente utilizzati e ha riportato <strong>perdita dell&#8217;udito</strong>.</p>
<p>Si ritiene che questi farmaci <strong>danneggino l&#8217;orecchio,</strong> rimuovendo la protezione dall&#8217;orecchio interno, riducendo l&#8217;afflusso di sangue e danneggiando i piccoli peli che registrano il suono.</p>
<p>L&#8217;aspirina non è stata collegata alla perdita dell&#8217;udito in questo studio. I ricercatori pensano che ciò possa essere dovuto al fatto che oggi le persone tendono ad usare aspirina a basso dosaggio.</p>
<p>Il legame tra farmaci antinfiammatori e perdita dell&#8217;udito è stato riscontrato solo quando le donne avevano assunto l&#8217;antidolorifico per sei anni o più.</p>
<p>E le donne che hanno usato FANS due volte a settimana per un anno o più avevano un rischio maggiore di diminuzione dell&#8217;udito rispetto a quelle che non le usavano regolarmente. Il rischio è aumentato in linea con il numero di anni per cui le donne hanno assunto i FANS.</p>
<p>N.B. È importante assumere antidolorifici solo quando necessario o come raccomandato dal proprio medico non oltre la dose raccomandata.</p>
<h6><strong>Lo studio</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-12000" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/11/iStock-1149129124.jpg" alt="" width="736" height="474" /></p>
<p> ;</p>
<p>Lo studio è stato condotto da ricercatori del <em>Massachusetts Eye and Ear Infirmary, Harvard Medical School, Harvard TH Chan School of Public Health, Vanderbilt University e Brigham and Women&#8217;s Hospital, tutti negli Stati Uniti.</em></p>
<p>È stato finanziato dal National Institutes of Health degli Stati Uniti.</p>
<p>L&#8217;articolo del Daily Mail era inutilmente allarmistico, affermando che le donne che assumono paracetamolo e FANS &#8220;rischiano di diventare sorde&#8221; e che &#8220;gli antidolorifici sono responsabili di 1 donna su 20 che soffre di sordità parziale&#8221;.</p>
<p>Ma lo studio <strong>non dimostra che gli antidolorifici causano la perdita dell&#8217;udito</strong>: non ha misurato oggettivamente il grado di compromissione dell&#8217;udito, ma solo i tassi di diminuzione dell&#8217;udito riportati da sé.</p>
<p>Delle 55.850 donne dello studio, 18.663 (33%) hanno riportato un certo livello di perdita dell&#8217;udito.</p>
<p>L&#8217;uso regolare di antinfiammatori FANS ma non di aspirina, era collegato a una maggiore probabilità di perdita dell&#8217;udito.</p>
<h6><strong>I dati</strong></h6>
<p><img class="alignnone size-full wp-image-12001" src="https://www.ilmondodelledonne.net/wp-content/uploads/2019/11/iStock-1129669521.jpg" alt="" width="674" height="517" /></p>
<p>-L&#8217;uso regolare di paracetamolo nell&#8217;arco di sei anni era collegato a una probabilità maggiore di perdita dell&#8217;udito del 9%<br />
-L&#8217;uso regolare di FANS per sei anni era collegato a una probabilità di perdita dell&#8217;udito superiore del 10%<br />
-L&#8217;uso regolare di FANS da uno a quattro anni era collegato a un aumento del rischio del 7%<br />
-L&#8217;uso regolare di FANS per 5-6 anni era collegato a un aumento del rischio dell&#8217;8%</p>
<p>Inoltre, l&#8217;aumento del rischio era minimo &#8211; poiché non ci sono informazioni su alcuni fattori che possono influenzare anche l&#8217;udito, come l&#8217;esposizione a rumori forti, è possibile che fattori di confondimento non misurati possano aver spiegato il collegamento.</p>
<p>Poiché la perdita dell&#8217;udito non è stata misurata mediante test dell&#8217;udito ma solo chiedendo alle persone se avevano avuto problemi di udito, è soggetta a ulteriore incertezza diagnostica.</p>
<h6><strong>Facciamo attenzione</strong></h6>
<p>Il fai-da-te non è mai consigliabile ed è sempre fondamentale chiedere un consiglio al medico.“<em>Questa è una questione di salute pubblica di grande rilevanza</em> – ha spiegato Sharon Curhan, fra gli autori della ricerca –<em> dal momento che milioni di persone ogni giorno fanno uso di analgesici</em>”.Secondo gli ultimi dati dell’OsMed, l’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali, in Italia si è registra ogni anno un aumento del loro consumo del +1,5% e +1,8%</p>