Attualità

Pensione senza contributi: ecco come ottenerla

<h6><em>Se non ho contributi o non sono sufficienti&comma; riceverò ugualmente la pensione&quest; La risposta è si&period; Scopriamo in che modo&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-15022" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;01&sol;iStock-1154464925-2&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"788" height&equals;"443" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Come tutti sappiamo&comma; la pensione è un &&num;8220&semi;salario differito&&num;8221&semi; ovvero una misura di sostegno economico destinata a coloro che&comma; con l&&num;8217&semi;avanzare dell&&num;8217&semi;età&comma; non hanno più le stesse capacità lavorative&period; Per essere più precisi&comma; abbiamo consultato direttamente il sito dell&&num;8217&semi;INPS&comma; il quale definisce precisamente che cos&&num;8217&semi;è la pensione e chi ne ha diritto&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>&&num;8220&semi;<em>Cos’è la pensione&quest; Si tratta&comma; in sostanza&comma; di un salario differito&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p><em>Il lavoratore&comma; durante la sua vita attiva&comma; rinuncia ad una quota della retribuzione per garantirsi una rendita per quando non sarà più in grado di lavorare&period; Si tratta di una conquista relativamente recente&comma; nata dalla necessità di sollevare la singola persona dal bisogno derivante dal non essere più in grado di procurarsi mezzi economici e lo Stato dal doversi prendere cura di cittadini sprovvisti di tali mezzi&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p><em>Le prestazioni previdenziali&comma; o pensioni&comma; sono determinate sulla base di rapporti assicurativi e sono finanziate con il prelievo contributivo&colon; ogni lavoratore&comma; sia dipendente sia autonomo&comma; pubblico o privato&comma; deve essere obbligatoriamente iscritto al rispettivo ente previdenziale&comma; al quale vengono versati periodicamente i contributi previdenziali&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p><em>I contributi versati nel corso della vita lavorativa determinano&comma; alla fine di questa&comma; una rendita mensile il cui importo dipende dal numero e dall’entità dei contributi&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p><ins class&equals;"adsbygoogle" style&equals;"display&colon; block&semi; text-align&colon; center&semi;" data-ad-layout&equals;"in-article" data-ad-format&equals;"fluid" data-ad-client&equals;"ca-pub-1950773135707268" data-ad-slot&equals;"5100572920"><&sol;ins><br &sol;>&NewLine;<script>&NewLine; &lpar;adsbygoogle &equals; window&period;adsbygoogle &vert;&vert; &lbrack;&rsqb;&rpar;&period;push&lpar;&lbrace;&rcub;&rpar;&semi;&NewLine;<&sol;script><br &sol;>&NewLine;<em>Esistono diversi tipi di pensioni&period; Quella più frequentemente nota è la pensione di vecchiaia&comma; che spetta al compimento della cosiddetta età pensionabile&comma; a condizione che sia stato versato un numero minimo di contributi&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p><em>C’è poi la pensione di anzianità&comma; una forma di pensionamento anticipato per chi raggiunge un numero di anni di contribuzione più elevato&period; Per chi interrompe prima del tempo l’attività lavorativa per motivi di salute&comma; sono previsti l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità&comma; a seconda della gravità della sua condizione di salute&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<p><em>Tutte queste prestazioni spettano in parte anche ai familiari del pensionato in caso di morte&colon; si parla allora di pensione ai superstiti&&num;8221&semi;&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Requisiti <&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-15023" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;01&sol;iStock-1140382675-1&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"788" height&equals;"443" &sol;><br &sol;>&NewLine;Per accedere alla pensione sono richiesti dei requisiti&colon; 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi a qualsiasi titolo versati&period; Solo in alcuni casi è possibile accedere alla pensione con un’età anagrafica di 71 anni con almeno cinque anni di contributi&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Pensione senza contributi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Se il cittadino non ha mai lavorato e on ha versato contributi&comma; come farà a ricevere la pensione&quest; Scopriamolo&period;<&sol;p>&NewLine;<p><ins class&equals;"adsbygoogle" style&equals;"display&colon; block&semi; text-align&colon; center&semi;" data-ad-layout&equals;"in-article" data-ad-format&equals;"fluid" data-ad-client&equals;"ca-pub-1950773135707268" data-ad-slot&equals;"5100572920"><&sol;ins><br &sol;>&NewLine;<script>&NewLine; &lpar;adsbygoogle &equals; window&period;adsbygoogle &vert;&vert; &lbrack;&rsqb;&rpar;&period;push&lpar;&lbrace;&rcub;&rpar;&semi;&NewLine;<&sol;script><br &sol;>&NewLine;Per ricevere la  pensione è necessario assolutamente aver versato contributi&period; Se ciò non è accaduto&comma; vuol dire che invece della pensione&comma; verrà attribuito un trattamento esistenziale ovvero l&&num;8217&semi;assegno sociale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ciò accade anche quando ad esempio&comma; il cittadino non ha versato tutti i contributi necessari&comma; ovvero sono insufficienti&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Se l’importo della pensione calcolato sulla base dei contributi versati è inferiore ad un determinato importo minimo&comma; interviene lo Stato che&comma; per mezzo dell’Inps&comma; integra in parte la pensione di chi non ha altri redditi&period; Esistono&comma; poi&comma; altre forme di prestazioni&comma; che vengono definite assistenziali&comma; per coloro che non hanno altri mezzi di sostentamento&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Tali prestazioni&comma; che vengono riconosciute anche se non sono stati versati contributi&comma; sono costituite ad esempio dall’assegno sociale e dalle prestazioni di invalidità civile&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Assegno sociale per chi non ha versato contributi&quest;<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-15024" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;01&sol;iStock-817718474-1&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"514" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>La legge prevede un l’assegno sociale Inps per coloro che non hanno versato contributi Inps e sono arrivati all’età pensionabile&period;<&sol;p>&NewLine;<p><ins class&equals;"adsbygoogle" style&equals;"display&colon; block&semi; text-align&colon; center&semi;" data-ad-layout&equals;"in-article" data-ad-format&equals;"fluid" data-ad-client&equals;"ca-pub-1950773135707268" data-ad-slot&equals;"5100572920"><&sol;ins><br &sol;>&NewLine;<script>&NewLine; &lpar;adsbygoogle &equals; window&period;adsbygoogle &vert;&vert; &lbrack;&rsqb;&rpar;&period;push&lpar;&lbrace;&rcub;&rpar;&semi;&NewLine;<&sol;script><br &sol;>&NewLine;Per poter accedere all’assegno sociale bisogna avere un’<strong>età pensionabile di 67 anni<&sol;strong> e trovarsi in uno stato di difficoltà economica&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Per il 2020 l’assegno sociale subisce un aumento dagli attuali 457&comma;99 euro<&sol;strong> nel 2019 passa dal 1° gennaio 2020 a 459&comma;83 euro al mese&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quindi&comma; se hai deciso di richiedere l&&num;8217&semi;assegno sociale&comma; contralla che tu abbia questi requisiti&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>-un’età anagrafica di 67 anni&semi;<br &sol;>&NewLine;-trovarsi in una situazione di disagio economico&semi;<br &sol;>&NewLine;-avere la cittadinanza italiana&semi;<br &sol;>&NewLine;-avere la residenza effettiva&comma; stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone wp-image-15025" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;01&sol;iStock-1071757792-1&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"770" height&equals;"513" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>I cittadini stranieri comunitari&comma; oltre ai requisiti esposti&comma; devono essere iscritti all’anagrafe del comune di residenza e i cittadini extracomunitari devono essere titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Si ha diritto alla prestazione sociale&comma; in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al cumulo del reddito del coniuge per i cittadini coniugati&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Limiti di reddito<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Per aver diritto all&&num;8217&semi;assegno sociale&comma; non si devono superare euro 5&period;824 annui&comma; se coniugato euro 11&period;649&comma;82 annui&period;<&sol;p>&NewLine;