Attualità

Novità Codice della strada: anche i netturbini potranno sanzionare gli automobilisti

<p><img class&equals;"alignnone size-large wp-image-26297" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;09&sol;iStock-615837986-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"696" height&equals;"464" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Nuovo regolamento introdotto nel codice della strada&colon; i semplici operatori ecologici avranno il potere di fare multe agli automobilisti che violano il regolamento&period; Nel dettaglio&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Con la revisione del Codice della Strada sono in arrivo importanti novità&period; Fra queste&comma; le multe stradali che potranno esser emesse anche da netturbini di aziende pubbliche o private e da dipendenti comunali&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Nel decreto Semplificazione all’esame della Camera &lpar;le modifiche al CdS hanno già avuto il via libera dal Senato&rpar; per autorizzare i netturbini a emettere sanzioni per automobilisti che violano il Codice stradale&period; Questa decisione nasce dalle difficoltà degli stessi operai a lavorare  con i mezzi meccanici per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti lungo le strade ove non possano operare a causa di intralci da parte di auto in divieto di sosta&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Occhio ai netturbini&colon; possono multarti<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-large wp-image-26298" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2020&sol;09&sol;iStock-942626058-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"696" height&equals;"464" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Il Parlamento ha da poco approvato e modificato il Regolamento del Codice della Strada &comma; consentendo anche agli operatori ecologici e ai dipendenti comunali che gestiscono la sosta regolamentata o i parcheggi di emettere sanzioni in presenza di violazioni della sosta o della fermata&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Gli stessi netturbini potranno anche avere il potere di gestire la rimozione coatta dei veicoli che impediscono la svolgimento delle attività di raccolta rifiuti facendo intervenire il carro attrezzi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ricordiamo che l’operatore ecologico o il dipendente del comune non potrà sanzionare l’automobilista se è in divieto di sosta in un momento in cui non è prevista attività di pulizia stradale&period; E nemmeno potrà intervenire per multare un automobilista che&comma; ad esempio&comma; ha parcheggiato impropriamente sullo spazio riservato ai disabili&period;<&sol;p>&NewLine;<p>I netturbini saranno pertanto preparati tramite percorsi di formazione e solo coloro che non hanno precedenti penali potranno avere tale compito&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In tutti i casi per accertare le violazioni sarà possibile ricorrere all’uso della tecnologia digitale e a strumenti elettronici e fotografici&period; I Comuni sono già in possesso di strumentazione elettronica adatta a tale scopo&period; Ma serve l’omologazione da parte del Ministero dei Trasporti che non tarderà certo ad arrivare&period; Basterà quindi lo smartphone che&comma; grazie a un’applicazione installata&comma; leggerà la targa del veicolo per trasmettere i dati corredati di luogo&comma; data e ora dell’infrazione al CdS alla centrale di Polizia Locale e far scattare la sanzione&period; Nessun verbale&comma; nessuna contestazione immediata&period; L’operazione richiederà pochi istanti&period;<&sol;p>&NewLine;