Salute

Miosi: che cos’è e quali le cause del restringimento della pupilla. Facciamo attenzione, può trattarsi di una malattia che non sappiamo di avere

<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-5497" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;09&sol;iStock-860689414&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Lo abbiamo abbiamo letto su tutti i libri di scienze&comma; e non solo&colon; la pupilla si ritrae &lpar; fenomeno chiamato miosi&rpar; o si dilata &lpar;fenomeno chiamata midriasi&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Spesso però non è solo la luce che permette alla pupilla di allargarsi&period; Vi sono delle patologie gravi o dei forti traumi oculari che permettono alla pupilla di dilatarsi in modo anomalo&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Che cos’è la miosi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il termine miosi deriva dal greco μ&epsi;ίωσι&sigmav;&comma; che si pronuncia &OpenCurlyDoubleQuote;meiosis” e vuol dire &OpenCurlyDoubleQuote;diminuzione”&period; <b>La miosi è infatti il restringimento del diametro della pupilla al di sotto dei 4 millimetri&period;<&sol;b><&sol;p>&NewLine;<p>In linea generale una miosi può essere patologica quando vi è una paralisi del nervo simpatico&comma; in particolare nella sindrome di Horner&comma; correlata ad una lesione del plesso simpatico e caratterizzata anche da caduta della palpebra superiore e infossamento del globo oculare nell&&num;8217&semi;orbita&period; Una miosi può essere inoltre conseguenza di una terapia farmacologica&colon; la pilocarpina&comma; che nella formulazione in collirio svolge azione miotica&comma; viene utilizzata nel trattamento di alcuni glaucomi&period;Si tratta di un testo che non è ancora stato approvato in via definitiva e che nasce dalla fusione di ben tre disegni di legge presentati al fine di introdurre nuove misure a favore di chi assiste un proprio familiare disabile&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Fai attenzione però&colon; la miosi&comma; ovvero la pupilla allargata può essere un segnale che il corpo ti invia per avvisarti che c&&num;8217&semi;è una malattia in corso o una patologia che richiede assistenza medica&period;<&sol;p>&NewLine;<p><b>Si ha miosi fisiologica<&sol;b>&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>Se i nostri occhi sono colpiti da una luce intensa &lpar;pensa a quando guidi e stai uscendo da una galleria&rpar;&semi;Quando fissiamo un oggetto vicino&semi; In presenza di emozioni forti come la rabbia&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Cause patologiche della miosi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p><b>Sono moltissime le possibili cause patologiche della miosi<&sol;b>&period; Vediamo una rassegna&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Paralisi del simpatico cervicale&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Tabe&comma; malattia del sistema nervoso&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Siringomielia&comma; disturbo neurologico per cui si crea una &OpenCurlyDoubleQuote;siringa” piena di liquido nel midollo spinale&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Encefalite letargica&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Emorragia pontina o intracerebrale&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Lesioni del bulbo oculare&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Cefalea&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Ictus&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Iridociclite &lpar;infiammazione dell’iride&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Ischemia cerebrale&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Sindrome di Horner &lpar;danno al tronco del sistema nervoso simpatico cervicale&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Uveite &lpar;infiammazione dell’ùvea&rpar;&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Arteriosclerosi&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Genetica&colon; un difetto ereditario può indurre problemi ai muscoli della pupilla&comma; causando miosi&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p>Ricordiamo poi che <b>anche la vecchiaia può essere una causa della miosi<&sol;b>&period; Con il passare degli anni&comma; infatti&comma; i muscoli della pupilla tendono a indebolirsi&period;<&sol;p>&NewLine;<figure id&equals;"attachment&lowbar;39982" class&equals;"wp-caption alignnone" aria-describedby&equals;"caption-attachment-39982"><figcaption id&equals;"caption-attachment-39982" class&equals;"wp-caption-text"><strong>Pupille isocoriche<&sol;strong>&colon; denotano normalità e stabilità di dimensioni di entrambe le pupille<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;<p>Si tratta di un testo che non è ancora stato approvato in via definitiva e che nasce dalla fusione di ben tre disegni di legge presentati al fine di introdurre nuove misure a favore di chi assiste un proprio familiare disabile&period;&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Pupille e trauma cranico<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Un aspetto molto importante da considerare è la relazione tra il restringimento della pupilla e traumi alla testa&comma; al collo e alla colonna vertebrale&period;<&sol;p>&NewLine;<p>In caso di trauma cranico&comma; infatti&comma; è possibile valutare l’entità del danno da una serie di fattori&comma; tra cui la dimensione&comma; la posizione e la dilatazione delle pupille&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Quando le pupille sono molto piccole potrebbe proprio essere una conseguenza di un trauma cranico o di una disfunzione cerebrale&colon; non a caso gli eroinomani mostrano occhi rossi con pupille quasi invisibili&period;<&sol;p>&NewLine;<h6><strong>Midriasi il contrario della miosi<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Il restringimento o la dilatazione della pupilla possono essere indotti per fini diagnostici&period; <b>La miosi può essere per esempio ottenuta con colliri a base di pilocarpine o reserpina<&sol;b>&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Anche la midriasi&comma; ovvero il contrario della miosi&comma; può essere indotta&colon; per esempio dagli oculisti che vogliono studiare a fondo lo stato di salute di un occhio&period;<&sol;p>&NewLine;<p><b>Miosi e midriasi formano insieme il cosiddetto &OpenCurlyDoubleQuote;riflesso pupillare alla luce”&comma;<&sol;b> si presentano cioè al variare dell’intensità della luce che colpisce il nostro occhio&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Entrambi i fenomeni possono essere&colon;<&sol;p>&NewLine;<ul>&NewLine;<li>Bilaterali&comma; quando si presentano contemporaneamente in entrambi gli occhi&semi;<&sol;li>&NewLine;<li>Monolaterali&comma; quando interessano un occhio solo &lpar;pensa per esempio a quando un oculista usa una lucina per illuminare solo un occhio&colon; in quel caso la miosi si presenterà solo in una pupilla&rpar;&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;<p>Quando il diametro delle due pupille è diseguale&comma; si parla di <strong>anisocoria<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;<figure id&equals;"attachment&lowbar;39984" class&equals;"wp-caption alignnone" aria-describedby&equals;"caption-attachment-39984"><figcaption id&equals;"caption-attachment-39984" class&equals;"wp-caption-text"><strong>Pupille miotiche<&sol;strong>&colon; sono spesso un segnale di problematiche neurologiche<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;<h6><strong>Cura della miosi patologica<&sol;strong><&sol;h6>&NewLine;<p>Sarà il medico a fare diagnosi certa circa la cura da intraprendere che si differenzia dalla causa che ha generato la miosi&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Ti potrebbe anche interessare&colon;<&sol;p>&NewLine;<p><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;addio-agli-occhiali-arriva-limpianto-che-migliora-i-problemi-di-vista-il-paziente-puo-vedere-fino-a-3-volte-meglio&sol;"><strong>-Addio agli occhiali&excl; Arriva l&&num;8217&semi;impianto che migliora i problemi di vista&comma; Il paziente può vedere fino a 3 volte meglio<&sol;strong><&sol;a><&sol;p>&NewLine;