Curiosità

Lega una sciarpa agli alberi ora che fa freddo, potresti salvare la vita a qualcuno

<h6><em>Negli ultimi tempi si è diffusa una meravigliosa tradizione&comma; che si ripete in ogni inverno&comma; in diverse località di tutte il mondo&comma; che consiste nel legare una sciarpa agli alberi sparsi per la città&period; E&&num;8217&semi; un atto d&&num;8217&semi;amore che potrebbe salvare la vita a qualcuno&period; Scopriamo cosa fare&period;<&sol;em><&sol;h6>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11128" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-901337182&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"724" height&equals;"483" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>Questa iniziativa ha le sue radici negli Stati Uniti e si è espansa a macchia d&&num;8217&semi;olio in tutta europa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Migliaia di persone prendono le loro <strong>vecchie sciarpe<&sol;strong> o le confezionano con le proprie mani e le legano attorno alla base degli alberi nei parchi e lungo le strade&comma; nei quartieri di molte città&period;<&sol;p>&NewLine;<p><strong>Queste sciarpe sono destinate ai senza tetto&comma;<&sol;strong> ai poveri che vivono per strada e che non possono sopportare il freddo gelido dell&&num;8217&semi;inverno&period; Molti di loro non possiedono vestiti necessari per coprirsi e muoiono di <strong>ipotermia&comma;<&sol;strong> ovvero la temperatura del corpo scende sotto i 35 gradi e il corpo non è più in grado di svolgere le proprie attività&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Le sciarpe calde sono a loro disposizione ed offrono un po’ di calore al corpo&comma; ma anche all’animo&period;<&sol;p>&NewLine;<p>E&&num;8217&semi; un gesto che costa poco&comma; ma riscalda il cuore e il corpo di queste vittime che soffrono tanto e che non hanno fissa dimora&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;<p><amp-facebook-page data-href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;facebook&period;com&sol;REACH&period;TOTAL&period;stjerome&sol;photos&sol;a&period;701725739862249&sol;913176178717203&sol;&quest;type&equals;3&amp&semi;theater" layout&equals;"responsive" width&equals;"600" height&equals;"400"><&sol;amp-facebook-page><&sol;p>&NewLine;<p>Alcune sciarpe hanno dei cartellini con delle dediche destinate a chi prenderà quella stessa sciarpa&colon;<&sol;p>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Non sono una sciarpa persa&excl; Per favore&comma; prendimi con te se hai freddo&period; Ti scalderò&period;<&sol;em>”<&sol;p>&NewLine;<p>Molti decidono di realizzare con le proprie mani le sciarpe fatte ai ferri con i gomitoli di lana&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Una donna ha raccontato al WCCO News quanto sia importante e gratificante questa iniziativa&period;<&sol;p>&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Penso che possiamo fare qualcosa di utile&comma; di grande&comma; per la comunità&period; Siamo in tanti ad occuparci di questo progetto&comma; c’è molto supporto&comma; è molto bello<&sol;em>”&comma; ha detto&period;<&sol;p>&NewLine;<p><img class&equals;"alignnone size-full wp-image-11129" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;ilmondodelledonne&period;net&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2019&sol;11&sol;iStock-999989354&period;jpg" alt&equals;"" width&equals;"725" height&equals;"482" &sol;><&sol;p>&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;inverno ormai ha aperto le sue porte e in Italia i senza tetto sono tantissimi&colon; La città più colpita dal problema <b>senzatetto<&sol;b> è Milano&comma; con più di 12&period;000 utenti&period; Segue Roma con quasi 8&period;000 persone <b>senza<&sol;b> fissa dimora&period; Poi Palermo ne conta circa 3&period;000&comma; Firenze circa 2&period;000&comma; e Torino più di 1900&period; In base all&&num;8217&semi;ultima stima Istat <em>sono<&sol;em> 50&period;724&period;<&sol;p>&NewLine;<p>Sarebbe bello che questa iniziativa si diffondesse anche nel nostro paese&comma; è un atto che profuma di umanità e solidarietà&period;<&sol;p>&NewLine;